Bè, nelle vecchie scatole tripolari della SIP i fusibili già ci sono ah ah ah ah :hihi: :sisilui:
Ad ogni modo la corrente è variabile a seconda della tensione di linea, della resistenza di linea (che dipende dalla distanza rispetto alla centrale telefonica e da altri fattori) e di altri parametri :asd:
Che io sappia, la tensione di linea può arrivare fino a 48V, la puoi misurare a circuito aperto con un multimetro :sisilui:
Per poter misurare la resistenza totale della linea, chiudi il circuito su un resistore da 1kOhm (1000 Ohm - 1/2W) e col tester rilevi la caduta di tensione ai suoi capi.
Con la legge di Ohm, conoscendo la tensione di linea e la corrente assorbita dal resistore da 1kOhm, calcoli la resistenza totale.
Ora, dalla resistenza totale devi sottrarre i 1000 Ohm del resistore di misura e la resistenza della centrale (di solito 500 Ohm).
A questo punto, conoscendo la tensione di linea e la resistenza totale, potrai ricavare la corrente continua.
Attenzione, però, perché alla resistenza totale devi aggiungere la resistenza del telefono (ci sono telefoni da 300 Ohm e telefoni da 450 Ohm) e la resistenza del relé reed in serie (220 Ohm).
La somma di queste tre resistenze in serie contribuisce, secondo la legge di Ohm, a ridurre la corrente totale sulla linea ;)