amd ryzen 7 9800x3d su asus prime b650 plus wifi

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
devi vedere poi quanto dura a alcunile msi sono morte mentre asus continuano a funzinare le asus costano di piu perche sono di costruzione superiori rispetto alle msi

comunque ho letto che la tuf gaming b650e plus wifi e meglio della asus tuf gaming b850 plus wifi
principalmente per la
maggiore connettività PCIe 5.0 e il supporto per le CPU Ryzen più recenti. quindi ho scelto la migliore delle tuf
 
Ultima modifica da un moderatore:
Io nel mio piccolo ho una vecchia Asus z77 TUF che lavora dal 2013 almeno 60 ore a settimana, giornalmente come PC di uno che praticamente è sempre seduto davanti o a lavorare o giocare o a guardare i tramonti. Forse un esemplare fortunato di una serie fortunata ed un cliente fortunato. Però se domani al campanello mi trovo un tecnico ASUS che mi chiede "cosa vuoi di più? il sangue?...." non posso lamentarmi insomma.
 
ce la differenza cha la tuf gaming b850 plus wifi non extreme mentre la tuf gaming b650e plus wifi si poi ho visto pure dei video che in gaming va come una x670e o x870 solo la c870e fa fa 10 15 fsp in piu con scheda video rtx 4090
 
ce la differenza cha la tuf gaming b850 plus wifi non extreme mentre la tuf gaming b650e plus wifi si poi ho visto pure dei video che in gaming va come una x670e o x870 solo la c870e fa fa 10 15 fsp in piu con scheda video rtx 4090
la scheda madre non ti fa fare più fps, chiunque crede che lo faccia è folle

Le schede madri si comprano in base alle caratteristiche che hanno (numero di porter, linee pci express, connessioni, tipo di usb)
Prendere una scheda madre per "gli FPS" non ha asoslutamente senso una shceda madre se è ben fatta la livello di VRM non può fare ALCUNA DIFFERENZA al livello di fps
 
la tuf gaming b850 plus wifi non extreme mentre la tuf gaming b650e plus wifi si
hai le idee poco chiare sui chipset: non esiste il chipset B650E e tra B850 e B650 l'850 è comunque superiore, ti lascio i dettagli in spoiler
Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
  • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
    • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
      Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
  • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
    • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
    • fascia bassa: chipset A620
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
      Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.
 
ho visto delle recensioni avevi ragiore la b850 e meglio della b650 ho restituito indietro la b650 e ho preso la b850
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top