DOMANDA AMD o INTEL?

Pubblicità
Peccato che la persona che è stata oggetto (o "soggetto" a seconda del caso) non verrà mai qui a leggere cosa si pensa di lui.

Quanto alla scelta di inizio discussione tra AMD e intel, personalmente ho sempre nutrito una certa stima e considerazione per il primo anche senza avere le conoscenze necessarie utili a fare questa scelta.

In ambito domestico, se non si devono fare lavori pesanti con il pc, penso che uno vale l'altro e quindi considero AMD come la prima ed unica scelta.
Ti posso assicurare , che un altro utente ( mio amico ) gli ha inoltrato questa discussione ;
Comunque vi ringrazio tutti quanti , ora so bene la strada che devo percorrere per assemblare il mio nuovo pc.
 
BREVE STORIA


Di al tuo amico che non ha capito praticamente nulla dell'evoluzione dei processori negli ultimi 10 anni

Dopo l'avvento di Skylake i primi processori che hanno avuto il processo produttivo a 14nm intel si è persa, mentre AMD ha inizato a recuperare terreno.

All'inizio la cosa non è stata così evidente, il pareggio delle prestazioni in IPC ha richiesto tempo ed un affinamento dell'architettura ryzen che fin da subito si è dimostrata non solo promettente, ma anche in grado di competere sia sulle prestazioni che sul prezzo

Seppure con la serie 1000 e 2000 di ryzen intel aveva ancora il primato sulle performance in gaming AMD è riuscita a pareggiare con la serie 3000 e a superare intel con la serie 5000

Tutto questo rimanendo sullo stesso socket mentre intel con la serie 7-8-9 e poi con la 10 e 11 si è trovato in seria difficoltà a sfornare prodotti che riuscivano a stare al passo .
Complice anche dello stallo che ha avuto sui 14 nm!

Intel ha leggermente rimontato passando finalmente ai 10nm con la serie 12, mentre AMD si organizzava per cacciare i nuovi ryzen 7000 e il nuovo socket AM5

Il leggero vantaggio di intel non è durato molto, infatti poco dopo il lancio della serie 13 AMD ha lanciato i ryzen 7000

Inizialmente non sono stai visti presi molto bene per il fatto che adottassero da subito DDr5, che erano costose, più le prime schede madri non erano molto convenienti, ma come spesso accade in tecnologia questo fatto è stato solo temporaneo....

Di fatto dopo poco meno di un anno del lancio della serie 7 moltissimi utenti hanno iniziato a riconoscere il valore di questa piattaforma che se presa al giusto prezzo offre eccellenti performance rispetto alla controparte specialmente in gioco

In secondo luogo AMD con la serie 5000 ha lanciato il primo processore "esclusivo" per il gioco, il 5800x3d

E' stata una delle più grosse innovazioni della storia per quello che riguarda il gaming, fin da subito il 5800x3d cache è apparso molto promettente, la cache verticale "piace" a molti giochi permettendo un aumento di performance generazionale, tanto che ancora ogi chi ha AM4 può dormire sonni tranquilli su un socket che dura da quasi 8 anni

Un record

A parte ciò i processori con la cache verticale si sono così affermati in gioco che oggi come oggi sono introvabili il 7800x3d è stato il milgior processore da gioco da praticamente quando è uscito e ed è stato superato solo dal 9800x3d che oggi risulta praticamente introvabile

Anche il 7800x3d che è un mostro di processore in gioco viene venduto a più di 500 euro sovente, quando prima si poteva trovare anche sotto i 400

Nel frattempo i processori intel serie 13 e 14 si sono rivelati un disastro, specie i processori di fascia alta!
Questo processori sono stati colpiti da un fenomeno chiamato VMIn shift che portava al degrado irreversibbile del processore

Lato temperature e consumi poi i processori 13 e 14 (quelli di fascia più alta) erano ingestibili, con temeprature che in multi raggiungevano i 100 gradi e consumi davvero molto alti

Persino nell'ambito server e content creator dove intel aveva praticamente il monopolio ha ricevuto lamentele che sono divenute pubbliche, molti developer hanno dichiarato di essere passati ad AMD, alcuni gestori di grossi datacenter hanno espresso tutto il disapputo vero processori che si degradavano ed avevano un fail rate praticamente del 50%

Intelò ha impiegato molto tempo per indagare sull'accaduto e "metterci una pezza" ma chiunque ha un processore serie 13 o 14 ti potrà dire di aver quanto meno perso parte della fiducia che aveva in passato

Nel frattempo AMD continua a sfornare processori da gioco ottimi, oltre alla linea 3d v-cache che orami si è dimostrata in gioco INARRIVABILE da qualsiasi altro processore intel in commercio

Con La nuova serie intel voeva uscire dalla crisi e riportare l'azienda ai vecchi fasti, ma la cosa non è pienamente riuscita, specialmente in gaming
Hanno presentato i core ULTRA che sì migliorano l'efficienza e portano alcune novità interessanti, tuttavia, non brillano davvero in nessun campo, spesso eguagliano la serie 14 in produttività o in alcuni casi la superano, dimostrando maggiore efficienza, ma con un costo della piattaforma davvero discutibile

Infine, in gioco non sono proprio il massimo, risultando solo in pochi casi all'altezza, con prestazioni altalenanti a tratti anche molto deludenti, anche qui intel ha riconosciuto pubblicamente di avere dei problemi promettendo di aggiustare le performance con aggiornamenti bios anche se con dichiarazioni rilasciate dalla stessa intel non supereranno la serie 14 in gioco e non arriveranno certo a equagliare i record che i processori con 3d v-cache stanno determinando!


Insomma, oggi se si deve fare una piattaforma da gioco non si ha scelta e si deve per forza bulicare su ryzen 7000-9000, nessuno io quasi nessuno in rete consiglia più build basate su intel per il gioco da più di un anno e mezzo, non solo, ma il socket AM5 promesse di essere longevo come AM4

E' di poche settimane fa la notizia che il socket sarà sicuramente supportato almeno fino al 2027 ed AMD sì è detta pronta anche ad andare oltre se è possibile
Mentre girano voci su intel di un abbandono del nuovo socket già dalla prossima generazione

Inoltre non mancano i problemi di stabilità sulla nuova piattaforma intel con lamentele che arrivano da più utenti e grosse difficoltà a mantenere stabili le RAM e i profili XMP

Spero che questo breve riassunto dei fatti di questi ultimi anni possa essere utile a te ma soprattutto al tuo amico, che probabilmente è rimasto con le informazioni di un tempo molto antico, quando intel un tempo era monopolista e AMD specialmente in gioco faticava a cacciare prodotti davvero concorrenziali

Oggi la situazione sembra essersi completamente capovolta, con AMD che almeno nell'ambito gaming sui processori fa da padrone, tanto che le maggiori preoccupazioni degli utenti sono pèroprio che si crei un monopolio


Questo è tutto

Breve spiegazione della cahe 3d


La cache 3d è una cache "verticale" innovativa, che viene montata sopra (e adeso anche sotto) il die.

Essendo uan cache è velocissima, la sua architettura permette di mettere un enorme quantità di cache (per adesso fino a 144MB ma il 9800 ne ha 108)
Questa cache permette di immagazzinare i dati ridondanti che vengono usati molto spesso dal processore annullando le latenze e di conseguenza velocizzando di moltissimo molte operazioni

Questa innovazione è molto efficace specialmente nei giochi dove vi possono essere incrementi sensazionali (fino al 35% ) riuscendo a far fare a questi procerssori per quello che riguarda il gaming un salto "generazionale"

Riguardo i proc INTEL , per le temperature,
in teoria dovresti riuscire ad undervoltarlo , cosi mi hanno detto
penso che sia una buona soluzione anche io
certo che dopo aver letto tutto per filo e per segno, intel rimane li dov'è...
 
in teoria dovresti riuscire ad undervoltarlo , cosi mi hanno detto
penso che sia una buona soluzione anche io
vale solo per le generazioni 13 e 14 e se hanno il nuovo microcodice che evida il degrado della CPU, le temeprature rimangono ugualmente altine, e vanno dissipate per bene; fermo restando che sono CPU che consumano il doppio o anche più rispetto ad AMD
i nuovi Core Ultra sono nettamente più efficienti delle famigli 13 e 14, ma l'undervolt è fortemente limitato e comunque è abbastanza inutile visto che in condizioni normali scaldano pochissimo
 
Riguardo i proc INTEL , per le temperature,
in teoria dovresti riuscire ad undervoltarlo , cosi mi hanno detto
penso che sia una buona soluzione anche io
certo che dopo aver letto tutto per filo e per segno, intel rimane li dov'è...

E' vero che si può under-.voltare, ma è se ci pensi un contro senso, io compro un processore e mi deve andare bene stock senza metterci mano, costringere l'utenza ad effettuare un UV per evitare che i processori raggiungano quel tipo di temperature è piuttosto assurdo

Ma non è solo questo, intel nel corso degli anni è passata da una situazione di monopolio quasi assoluto, dove epr lunghissimo tempo ci hanno relegato ai quad core e dove ti facevano pagare persino l'uso dell'HT ad una situazione di concorrenza dove è stata "costretta" a passare ed aumentare dapprima il numero di core e poi anche il modo di concepire i processori per stare "al passo"

Se infatti ci fai caso già dalla serie 8 iniziano a aumentare il numero di core passando da 4 a 6, poi sbloccando l'HT negli i5 passando da 6 core e 12 thread (l'HT che era stata sempre prerogativa degli i7) e d in seguito hanno proprio cambiato architettura con un approccio di tipo ibrido

E tutto questo proprio per via della concorrenza con AMD che a cominciare dalla serie 3000 li ha superati in gioco fino alla serie 5000 quando intel non ha cacciato la serie 12

Ma qui non è stato proprio "merito di intel" ma più un qualcosa di "fisiologico" come già ho detto in quanto AMD si è preparata per la nuova architettura e il nuovo socket che oggi va come un treno ed è preferibile a qualsiasi soluzione intel per quello che riguarda il gaming

Per darti un idea di cosa parliamo basta vedere questi grafici


E vero che un nuovo core ultra consuma meno, ma oggi tra scegliere tra un core ultra 285k in gioco e un 7800x3d o un 9800x3d in ambito gaming la risposta è quanto meno scontata

Ma non solo questo se vidiamo la versatilità delle piattaforme intel ne esce con le ossa rotte

PEr un discreto periodo è convenuto consigliare intel 12 per le performance leggermente migliori e i costi contenuti

Ma uno che ha preso un 12400 rispetto ad un tuente che ha preso un 3600 ha molte meno opzioni

Per prima cosa intel pretende da più o meno sempre che i processori k vadano abbinati a chip di tipo z oltre al fatto che servono schede madri con un certo livello di VRM altrimenti avrai un processore potente con una scheda madre che va letteralmente a fuoco e chi ha preso un 12400 quasi nessuno ha messo una scheda della serie z

Chi invece ha persino una b450 ha delle soluzioni molto vantaggiose nonostante la piattaforma sia più "vecchia" oggi un 5700x3d o un 5800x3d hanno prestazioni in gioco molto simili ad un 7600x senza bisogno di cambiare ogni cosa
 
Ultima modifica:
Dopo l'evidenza : la risposta è ststa
E' vero che si può under-.voltare, ma è se ci pensi un contro senso, io compro un processore e mi deve andare bene stock senza metterci mano, costringere l'utenza ad effettuare un UV per evitare che i processori raggiungano quel tipo di temperature è piuttosto assurdo

Ma non è solo questo, intel nel corso degli anni è passata da una situazione di monopolio quasi assoluto, dove epr lunghissimo tempo ci hanno relegato ai quad core e dove ti facevano pagare persino l'uso dell'HT ad una situazione di concorrenza dove è stata "costretta" a passare ed aumentare dapprima il numero di core e poi anche il modo di concepire i processori per stare "al passo"

Se infatti ci fai caso già dalla serie 8 iniziano a aumentare il numero di core passando da 4 a 6, poi sbloccando l'HT negli i5 passando da 6 core e 12 thread (l'HT che era stata sempre prerogativa degli i7) e d in seguito hanno proprio cambiato architettura con un approccio di tipo ibrido

E tutto questo proprio per via della concorrenza con AMD che a cominciare dalla serie 3000 li ha superati in gioco fino alla serie 5000 quando intel non ha cacciato la serie 12

Ma qui non è stato proprio "merito di intel" ma più un qualcosa di "fisiologico" come già ho detto in quanto AMD si è preparata per la nuova architettura e il nuovo socket che oggi va come un treno ed è preferibile a qualsiasi soluzione intel per quello che riguarda il gaming

Per darti un idea di cosa parliamo basta vedere questi grafici


E vero che un nuovo core ultra consuma meno, ma oggi tra scegliere tra un core ultra 285k in gioco e un 7800x3d o un 9800x3d in ambito gaming la risposta è quanto meno scontata

Ma non solo questo se vidiamo la versatilità delle piattaforme intel ne esce con le ossa rotte

PEr un discreto periodo è convenuto consigliare intel 12 per le performance leggermente migliori e i costi contenuti

Ma uno che ha preso un 12400 rispetto ad un tuente che ha preso un 3600 ha molte meno opzioni

Per prima cosa intel pretende da più o meno sempre che i processori k vadano abbinati a chip di tipo z oltre al fatto che servono schede madri con un certo livello di VRM altrimenti avrai un processore potente con una scheda madre che va letteralmente a fuoco e chi ha preso un 12400 quasi nessuno ha messo una scheda della serie z

Chi invece ha persino una b450 ha delle soluzioni molto vantaggiose nonostante la piattaforma sia più "vecchia" oggi un 5700x3d o un 5800x3d hanno prestazioni in gioco molto simili ad un 7600x senza bisogno di cambiare ogni cosa
devo dire risposta esaustiva...
Sono d'accordo con ciò che dici tu, se metti in mercato un processore, è impensabile che uno poi ci deve mettere mano.

Io per esempio con la mia b550 tohamawk di msi , cambio solo processore e scheda video e rimane cmq un pc di fascia media che mi permetterà di avere i miei 240 fps fissi ( anche di piu, spero)
 
Dopo l'evidenza : la risposta è ststa

devo dire risposta esaustiva...
Sono d'accordo con ciò che dici tu, se metti in mercato un processore, è impensabile che uno poi ci deve mettere mano.

Io per esempio con la mia b550 tohamawk di msi , cambio solo processore e scheda video e rimane cmq un pc di fascia media che mi permetterà di avere i miei 240 fps fissi ( anche di piu, spero)
oggi se si è su piattaforma AM4 si può benissimo rimanere con la piattaforma che è ancora ben supportata con i processori x3d riescono a dare un boost prestazionale notevole

Metti un 5700x3d o un 5800x3d se hai una buona scheda madre e sei ok oggi come oggi da quel punto di vista

E' vero che un utente può under voltare, fare oc o fare delle modifiche e come si dice "smanettare" per cercare magari anche di divertirsi e di ottenere qualcosa in più da quello che ha comprato, ma deve essere una sua libera scelta e non deve essere obbligato perchè il produttore ha fatto una cazzata

Sugli intel 13 e 14 era una necessità mettere mano al bios e rimane una necessità molte volte perchè i processori non sono gestibili

Sui processori nuovi sembra che da quel punto di vista per lo meno gli abbiano messo un freno, ma si tratta comunque di soluzioni che non convincono al 100% almeno epr quello che riguarda il gaming
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top