AMD FSR Redstone funzionerà anche su NVIDIA

Pubblicità
Se tutto questo è vero resta solo una domanda, l'integrazione nei giochi.
Almeno chi ha una scheda AMD potrà utilizzare Redstone via driver in giochi che integrano FSR 3.1/4 o si ripartirà da capo un'altra volta con zero giochi integrati?
 
AMD continua la sua battaglia a spallate per togliere di mezzo le tecnologie proprietarie per uniformare lo sviluppo e contrastare l'obsolescenza programmata.
Questo va a beneficio di tutti, anche di Intel Arc e delle vecchie generazioni di RTX (2000, 3000) per le quali Nvidia fa orecchie da mercante.
Ora quello che manca realmente per chiudere il cerchio, è una soluzione equivalente a CUDA e altrettanto prestante, ma aperta a tutte le GPGPU, ancora una volta per consentire agli sviluppatori di scrivere il codice una volta sola e vederlo funzionare ovunque.
 
Ultima modifica:
AMD continua la sua battaglia a spallate per togliere di mezzo le tecnologie proprietarie per uniformare lo sviluppo e contrastare l&#039;obsolescenza programmata.<br />
Questo va a beneficio di tutti, anche di Intel Arc e delle vecchie generazioni di RTX (2000, 3000) per le quali Nvidia fa orecchie da mercante.<br />
Ora quello che manca realmente per chiudere il cerchio, è una soluzione equivalente a CUDA e altrettanto prestante, ma aperta a tutte le GPGPU, ancora una volta per consentire agli sviluppatori di scrivere il codice una volta sola e vederlo funzionare ovunque.
Vabbè non cerchiamo di far passare AMD per una onlus, fanno tutto open quando possono anche perché gli conviene.
Non sappiamo se AMD trovandosi in posizione forte si comporterebbe come Nvidia o continuerebbe con l'open per tutti.
 
AMD continua la sua battaglia a spallate per togliere di mezzo le tecnologie proprietarie per uniformare lo sviluppo e contrastare l&#039;obsolescenza programmata.<br />
Questo va a beneficio di tutti, anche di Intel Arc e delle vecchie generazioni di RTX (2000, 3000) per le quali Nvidia fa orecchie da mercante.<br />
Ora quello che manca realmente per chiudere il cerchio, è una soluzione equivalente a CUDA e altrettanto prestante, ma aperta a tutte le GPGPU, ancora una volta per consentire agli sviluppatori di scrivere il codice una volta sola e vederlo funzionare ovunque.
ti sei perso un pezzo fsr4 è closed source
 
AMD continua la sua battaglia a spallate per togliere di mezzo le tecnologie proprietarie per uniformare lo sviluppo e contrastare l&#039;obsolescenza programmata.<br />
Questo va a beneficio di tutti, anche di Intel Arc e delle vecchie generazioni di RTX (2000, 3000) per le quali Nvidia fa orecchie da mercante.<br />
Ora quello che manca realmente per chiudere il cerchio, è una soluzione equivalente a CUDA e altrettanto prestante, ma aperta a tutte le GPGPU, ancora una volta per consentire agli sviluppatori di scrivere il codice una volta sola e vederlo funzionare ovunque.
Certo, serve il supporto di AMD affinché sull'hw Nvidia si possa godere delle ultime novità in campo tecnologico.
Forse ti è sfuggito che l'ultimo modello DLSS gira anche sulle 2060.
Chi ha lasciato a piedi i propri utenti e fa finta di supportarli a posteriori con queste robacce posticce è AMD che non ha ancora inserito le unità matriciali belle sue GPU.
Quando le inserirà tutte le rdna di riveleranno per quelli che sono davvero: paccottiglia.
Intanto gli utenti Nvidia continuano a godersi il meglio delle funzioni di scaling e interpolazione dal 2018.
Sarà anche per questo che ila market share è salito al 94%... Perché Nvidia frega i propri clienti, evidentemente.
 
Che gran mossa di marketing... Supporto ma con possibile problema di overhead, della serie vi diamo qualcosa di non usabile su HW senza unità dedicate, però non datecene una colpa, anzi fate finta che funzioni e che sia quello che avete sempre voluto. FSR con gli algoritmi standard lo abbiamo fatto per trollarvi, in verità noi eravamo in grado di fare scaling AI già da Vega (quella architettura che faceva anche RT in real time senza unità dedicate).

Marketing a livello master davanti a cui togliere il cappello e inchinarsi.

Gente, un algoritmo AI fa moltiplicazioni e addizioni. Anche il vostro tostapane è compatibile con FSR4. Anche lui potrà (eventualmente eh) soffrire di prestazioni inadeguate, ma vi posso assicurare che riesce a completare il calcolo.
In questo modo qualsiasi prodotto è compatibile, anche se non funziona per quello che è stato pensato, ovvero generare parti di frame più velocemente della pipeline grafica tradizionale.
 
Vero ma Redstone sarà compatibile con Nvidia e Intel.<br />
E... sì poi c&#039;è anche la pubblicazione involontaria dei sorgenti con licenza MIT che lo ha reso Open source di fatto
Ah, dimenticavo... Nvidia non ha bisogno di questi trucchetti da mago a fine carriera per dare supporto ai suoi utenti. Infatti li ha dotati dell'HW necessario per svolgere queste operazioni senza overhead già dal 2018, anno in cui AMD rilasciava quella chiavica totale di rdna1
 
AMD continua la sua battaglia a spallate per togliere di mezzo le tecnologie proprietarie per uniformare lo sviluppo e contrastare l&#039;obsolescenza programmata.<br />
Questo va a beneficio di tutti, anche di Intel Arc e delle vecchie generazioni di RTX (2000, 3000) per le quali Nvidia fa orecchie da mercante.<br />
Ora quello che manca realmente per chiudere il cerchio, è una soluzione equivalente a CUDA e altrettanto prestante, ma aperta a tutte le GPGPU, ancora una volta per consentire agli sviluppatori di scrivere il codice una volta sola e vederlo funzionare ovunque.
Peccato che quello che scrivi cozza con l'fsr4. Lo fanno solo per non inimicarsi la propria utenza che è rimasta con le vecchie serie di gpu.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top