Amazon e garanzia per prodotti di seconda mano

Pubblicità

TheCosmicWave

Nuovo Utente
Messaggi
21
Reazioni
2
Punteggio
25
Buonasera, qualcuno per caso ha avuto ha avuto esperienze riguardanti l'acquisto di prodotti usati (comprati da Amazon) ancora in garanzia?
Ho provato a cercare ma non ho trovato pressochè nulla se non un altro utente che ha posto più o meno lo stesso quesito all'ADUC, in cui la risposta è stata di mandare una pec ad amazon.
Da quel che ho capito la garanzia è legata all'oggetto e non al compratore, in un qualsiasi negozio fisico mica ti chiedono se l'hai comprato tu o no....
La persona che mi vende il prodotto mi ha detto che non è funzionante, ma che comunque dovrebbe rientrare nella garanzia legale in quanto ha smesso di funzionare di punto in bianco, senza manipolazioni che violerebbero la garazia.
Lui l'ha a sua volta acquistato da un altro privato (colui che ha fatto l'acquisto in origine su amazon), con cui però non riesce più a mettersi in contatto, che comunque gli ha lasciato la fattura d'acquisto che fa amazon.
Vorrei capire se c'è qualche possibilità magari anche con pec o raccomandata di ottenere la garanzia presso amazon.

Ho anche provato a contattare il supporto ma. ovviamente. mi hanno detto che devo contattare il proprietario originale.


Grazie
 
Ultima modifica:
Gi acquisti sono registrati sul tuo account, e' chi ha acquistato il bene (che ha nel suo account) che deve chiedere la garanzia.
 
Gi acquisti sono registrati sul tuo account, e' chi ha acquistato il bene (che ha nel suo account) che deve chiedere la garanzia.

Si ma come ho già detto comprando l'oggetto mi invierebbe pure la fattura "originale" in cui sono elencati i dati del compratore e il nr d'ordine di amazon. Quindi a meno che questa persona non ha hackerato centinaia di account amazon per trovare uno che abbia l'oggetto che vende e gli ha rubato la fattura d'acquisto, non capirei il problema. Sarebbe come se un negozio fisico si rifiuta di dare garanzia perchè lo scontrino potrebbe essere stato rubato (tra l'altro lo scontrino è solo una delle tante prove d'acquisto possibili).

Ho provato a cercare e la legge e la garanzia legale si riferisce al "consumatore" che all'articolo 3 del codice del consumo viene definito:
Art. 3.
Definizioni


1. Ai fini del presente codice ove non diversamente previsto, (1) si intende per:
a) consumatore o utente: la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale (2) o professionale eventualmente svolta;

Sucessivamente:
Art. 130. (1)
Diritti del consumatore


1. Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
2. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.





Che ha poco a che vedere con il chi ha fatto l'acquisto sul sito
 
Si ma come ho già detto comprando l'oggetto mi invierebbe pure la fattura "originale" in cui sono elencati i dati del compratore e il nr d'ordine di amazon. Quindi a meno che questa persona non ha hackerato centinaia di account amazon per trovare uno che abbia l'oggetto che vende e gli ha rubato la fattura d'acquisto, non capirei il problema. Sarebbe come se un negozio fisico si rifiuta di dare garanzia perchè lo scontrino potrebbe essere stato rubato (tra l'altro lo scontrino è solo una delle tante prove d'acquisto possibili).

Ho provato a cercare e la legge e la garanzia legale si riferisce al "consumatore" che all'articolo 3 del codice del consumo viene definito:
Art. 3.
Definizioni


1. Ai fini del presente codice ove non diversamente previsto, (1) si intende per:
a) consumatore o utente: la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale (2) o professionale eventualmente svolta;

Sucessivamente:
Art. 130. (1)
Diritti del consumatore


1. Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
2. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.





Che ha poco a che vedere con il chi ha fatto l'acquisto sul sito
Cosa ti posso dire? fa come vuoi....
 
La normativa in questi casi è poco chiara perchè si riferisce continuamente al "contratto" di vendita, che di fatto è quello tra il venditore e l'acquirente iniziale... in via teorica anche il bene ceduto tra privati gode della garanzia legale ma Amazon pretende che il diritto di garanzia sia esercitabile solo dall'acquirente iniziale. Se questo sia lecito non lo so, ma apparentemente è una pratica consolidata e non so se pec o raccomandate possano fare realmente qualcosa, secondo me no.
Per i beni di seconda mano dovrebbe comunque valere la garanzia del produttore per riparazioni e sostituzioni, quindi proverei con quella, anche se in questo caso il produttore può realmente fare quel che vuole (Intel per esempio concede una garanzia di 3 anni ma solo all'acquirente iniziale).

ps: se il secondo acquirente fosse riuscito a far valere la garanzia non pensi che l'avrebbe appunto fatto per poi rivendere un prodotto funzionante a un prezzo superiore? Secondo me vuole solo sbolognare la rogna ad un terzo tirando pure su qualche soldo (non hai già acquistato l'oggetto spero...?)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top