DOMANDA AM5, adesso conviene?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Probabilmente il socket 1700 ospiterà 3 generazione di CPU anche se la terza sarà solo un refresh di Raptor Lake.
 
Sì, ma comunque non credo sarà nulla di così eclatante da voler cambiare un Alder o Raptor Lake, a meno che si passi da una CPU di fascia più bassa a una di fascia più alta (tipo i5 per i7).
E in realtà ho timore che varrà la stessa cosa anche per AMD a sto giro. Non siamo più ai tempi di Zen con un architettura nuova tutta da ottimizzare. Però oh, posso sbagliarmi.
 
Di Raptor Lake refresh non si sa ancora molto. Si sospetta sia qualcosa come accaduto con serie 8 e 9 di Intel: stessa architettura con miglioramenti di produzione e frequenze più alte. Magari qualche cambio di configurazione nei core.
certo mi domando che margini abbiano, visto che ad oggi sono tutti limitati dal power limit o dal thermal limit.
mi aspetto quindi un miglioramento di pochi punti percentuali, magari utile a chi ha preso un 12400F o un 12600K per estendere di qualche anno la vita del sistema in cerca di maggiori prestazioni.
Sarebbe un interessante novità da parte di Intel che nel recente passato non ha mai tenuto lo stesso socket per più di 2 generazioni, spesso senza motivo apparente, e che qui estenderebbe LGA1700 dal 2021 al 2024.

E in realtà ho timore che varrà la stessa cosa anche per AMD a sto giro. Non siamo più ai tempi di Zen con un architettura nuova tutta da ottimizzare. Però oh, posso sbagliarmi.

Io credo che AMD proseguirà come fatto in passato, rilasciando la nuova architettura dopo 2 anni, 2 anni e mezzo, riempiendo il gap con una paio di SKUs con la V-cache, ma non per tutta la linea.
 
È anche vero che LGA 1700 è già alla seconda e Meteor Lake userà per la prima volta Intel 4 come processo produttivo, considerando le difficoltà avute da INTEL con il passaggio di tecnologia produttiva ed il comportamento passato, è probabe che i Core 14 altro non siamo che in Die schrink degli INTEL 13. Di norma i vantaggi di un nuovo processo produttivo non ottimizzato rispetto al precedente ben ottimizzato ( ed il 10++++++++++++ di Intel sicuramente lo è) sono tra il trascurabile ed il nullo.
 
Stai ai rumors trapelati nei mesi scorsi, Meteor Lake dovrebbe portare anche una nuova architettura, sia per gli E Core che per i P Core: inoltre sarà il primo progetto Intel basato su un architettura a "tile", quindi niente più chip monolitici. Ma al momento si sa poco niente e, probabilmente, appunto, sarà posticipato al 2024 mentre l'anno prossimo uscirà Raptor Refresh.

Comunque direi che per altre questioni simili si può usare questa (perchè qui siamo OT, da un po' ormai): https://forum.tomshw.it/threads/raptor-lake-13th-generazione-intel.892433/page-71#post-8363747

E visto che l'OP non si va vivo da un po' chiudo.

@Exile Nel caso ti servisse ancora una mano per il tuo aggiornamento apri pure un'altra discussione, riportando tutte le informazioni essenziali (utilizzo del PC compreso).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top