Alimentatori fanless, Seasonic e Silverstone

  • Autore discussione Autore discussione Auri1
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Auri1

Utente Attivo
Messaggi
831
Reazioni
123
Punteggio
69
Da anni mi chiedo cosa possono servire alimentatori fanless potenti tipo da 600W, prezzo sui 200 euro. Efficienza certif platinum e titanium pure.
https://www.silverstonetek.com/product_power.php?tno=5&area=en

https://seasonic.com/prime-titanium-fanless#

https://www.amazon.it/dp/B01N9OLE9X/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

Non credo pc da ufficio, o per vedere film e ascolto audio. Perchè immagino per questi basti un alim fanless da 250W.
Per le workstation forse. Però la cpu poi avrà bisogno di un dissipatore adeguato.
Non si riesce a fare un pc completamente fanless potente perchè per il processore e scheda video cosa si deve fare? Se si mette una ventola a questi, oppure anche solo nel case in immissione ed estrazione dell'aria, tanto vale metterla anche nell'alim.
Se si evitano le ventole, ho letto che i sistemi a liquido anche completi, hanno la pompa rumorosa.
Non trovo configurazioni di esempio che abbiano questi alimentatori.
Credo sia più sensato rispetto ai fanless totali da 600W o più, avere un semi fanless top di gamma
 
Ultima modifica:
Non si riesce a fare un pc completamente fanless potente perchè per il processore e scheda video cosa si deve fare?
Questo

Se n'è già parlato a lungo in passato: tutti convengono sul fatto che sia sempre meglio una dissipazione attiva molto silenziosa che una totalmente passiva. Eliminare il rumore elettrico da un sistema, rumore molto più fastidioso all'orecchio umano a causa delle alte frequenze, è complicato e richiede vari tentativi.
 
Dopo vedo meglio il sito postato.
Adesso ho visto anche in italiano
https://www.tomshw.it/hardware/mons...e-e-in-grado-di-dissipare-400w-senza-ventole/

Nell'era antica, tipo il 2006. Ho provato a fare un pc semi fanless gaming con la Nvidia 7950GT. È stato un caldo disastro,
le heatpipes erano inadeguate per quella scheda.
http://img.hexus.net/v2/graphics_cards/nvidia/xfx/7950GTP2/DSCF1517_cropped.jpg

Comunque nel 2021, ho visto adesso di passive ci sono la GTX 1650 kalmX di Palit (marchio che odio da 10 anni esatti). e anche una AMD RX 460 della xfx.
Per il processore esiste un dissipatore fanless, che ho notato tempo fa https://i1.wp.com/www.fullysilentpc...s/2020/04/Fractal-Design-Stripped-e.png?ssl=1
Comunque per me resta solo un idea il pc fanless
 
Ultima modifica:
Questo

Se n'è già parlato a lungo in passato: tutti convengono sul fatto che sia sempre meglio una dissipazione attiva molto silenziosa che una totalmente passiva. Eliminare il rumore elettrico da un sistema, rumore molto più fastidioso all'orecchio umano a causa delle alte frequenze, è complicato e richiede vari tentativi.
Non posso valutare il Monsterlabo perchè oltre al prezzo che ho letto che si aggira sui 700 dollari, in questo periodo posso prendere la scheda video solo da determinati shop online con pc completo. Ho letto velocemente che ci sono versioni più economiche di questo marchio Monsterlabo, sui 400-500 dollari. Sono soluzioni artigianali e posso capire.

Comunque è da giorni che stavo scegliendo come case il Be Quiet Silent base 802 (nero o bianco e vorrei la versione non finestrata). Non è un problema arrivare anche a 200 euro per il case. Da quello che ho capito pare essere buono sia per airflow che per trattenere il rumore con pannelli fonoassorbenti.
Ho letto moltissimo gli ultimi giorni e vedo necessario l'airflow. Non solo perchè devo far lavorare a bassa temp la config, ma anche per far durare più a lungo la RTX 3070 (3060 TI nel secondo shop che sto valutando). Se si rovina è finita la storia. Poi se le temp nel case sono basse possono diventare fanless le schede video in alcune situazioni. Inoltre il dissipatore cpu (da vedere quale bequiet ad aria mettere) può diminuire la rotazione delle ventole.

Poi siccome il titolo è sugli alimentatori, per ora scrivo solo che posso mettere i top della gamma Bequiet, platinum come lo straight power 11 (650W il minimo). Ho valutato anche il costoso dark power 12 (750W il minimo), che è pure un raro titanium.
Questi alim dovrebbero stare pure fanless in molte situazioni.
Ho ancora vari dubbi, ma devo risolvere entro lunedì mattina
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top