Alimentatore Stabilizzato Pedaliera

Pubblicità

marcoet3

Nuovo Utente
Messaggi
8
Reazioni
0
Punteggio
21
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, ho in mente di costruirmi un alimentatore stabilizzato che eroghi 9v 12v e 18v per la mia pedaliera, sono un chitarrista.
Ho letto discussioni interessanti su questo argomento e vorrei qualche consiglio.
Intanto seguirò questo schema:
image004.jpg

Partiamo dal trasformatore:
ho in casa un toroidale 230v/12v 40VA mi confermate che secondo il calcolo eroga una corrente di 3.3A?
 
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, ho in mente di costruirmi un alimentatore stabilizzato che eroghi 9v 12v e 18v per la mia pedaliera, sono un chitarrista.
Ho letto discussioni interessanti su questo argomento e vorrei qualche consiglio.
Intanto seguirò questo schema:
image004.jpg

Partiamo dal trasformatore:
ho in casa un toroidale 230v/12v 40VA mi confermate che secondo il calcolo eroga una corrente di 3.3A?

Si esatto.

Tu hai bisogno un alimentatore che eroghi contemporaneamente tutte e tre quelle tensioni?

A quale amperaggio sono necessarie?
 
Se ti serve avere tutte e tre le tensioni fisse e sempre disponibili....

Image119.gif
dove per avere anche la tensione dei 9 Volt dovrai replicare il circuito composto dall'integrato LM7805 usando un LM7809 per avere i 9 Volt.
La corrente massima prelevabile su ogni ramo positivo di ogni uscita e di 1.5 Ampere dissipando per bene gli integrati con l'ausilio di dissipatori di calore e ovviamente avendo disponibile un secondario del trasformatore che sia in grado di far fronte alla richiesta.
 
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, ho in mente di costruirmi un alimentatore stabilizzato che eroghi 9v 12v e 18v per la mia pedaliera, sono un chitarrista.
Ho letto discussioni interessanti su questo argomento e vorrei qualche consiglio.
Intanto seguirò questo schema:
image004.jpg

Partiamo dal trasformatore:
ho in casa un toroidale 230v/12v 40VA mi confermate che secondo il calcolo eroga una corrente di 3.3A?
Questo è lo schema a blocchi di ogni alimentatore lineare
Sono i quattro blocchi che compongono l'intero sistema.
 
Se poi ti serve un alimentatore con una tensione di uscita variabile da 1.2 a 25 volt e con 5 Ampere di corrente, c'è l'ottimo LM338K in formato TO3.

16.gif

s-l300.jpg
ovviamente tenendo sempre presente che il secondario del trasformatore dovrà poter erogare la corrente di 5 Ampere...nulla si crea e nulla si distrugge....si può solo modificare.
 
Se ti serve avere tutte e tre le tensioni fisse e sempre disponibili....

Image119.gif
dove per avere anche la tensione dei 9 Volt dovrai replicare il circuito composto dall'integrato LM7805 usando un LM7809 per avere i 9 Volt.
La corrente massima prelevabile su ogni ramo positivo di ogni uscita e di 1.5 Ampere dissipando per bene gli integrati con l'ausilio di dissipatori di calore e ovviamente avendo disponibile un secondario del trasformatore che sia in grado di far fronte alla richiesta.

Quindi utilizzando il mio toroidale da 12v 3.3A non posso utilizzare integnati da 1A, devo adeguarlo tipo con il 5A?
 
Se ti serve avere tutte e tre le tensioni fisse e sempre disponibili....

Image119.gif
dove per avere anche la tensione dei 9 Volt dovrai replicare il circuito composto dall'integrato LM7805 usando un LM7809 per avere i 9 Volt.
La corrente massima prelevabile su ogni ramo positivo di ogni uscita e di 1.5 Ampere dissipando per bene gli integrati con l'ausilio di dissipatori di calore e ovviamente avendo disponibile un secondario del trasformatore che sia in grado di far fronte alla richiesta.
per il 18v uso un LM7818?
 
Quindi utilizzando il mio toroidale da 12v 3.3A non posso utilizzare integnati da 1A, devo adeguarlo tipo con il 5A?
Se sai in partenza che dovrai prelevare sempre e costantemente la massima corrente disponibile che ti eroga l'integrato...si dovrai cambiare il torroidale con uno che abbia maggior corrente sul secondario.
 
Se sai in partenza che dovrai prelevare sempre e costantemente la massima corrente disponibile che ti eroga l'integrato...si dovrai cambiare il torroidale con uno che abbia maggior corrente sul secondario.

quindi con il toroidale da 3.3A e un integrato 1A avrò comunque un' uscita sempre da 1A.
se ne uso un integrato da 5A avrò un' uscita da 3,3A??
 
quindi con il toroidale da 3.3A e un integrato 1A avrò comunque un' uscita sempre da 1A.
se ne uso un integrato da 5A avrò un' uscita da 3,3A??
Si la massima erogabile dall'integrato in uso, ma ricorda che è il carico ad esso collegato che richiede la giusta quantità di corrente per funzionare.
 
Azz ormai blume sta rampando

Pero' fagli prendere qualcosa come GBU1006 come ponte raddrizzatore, non state li' a fare il ponte di diodi posticcio, raddrizzate prima del trafo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top