Alimentatore per PC Astec AT 200W

  • Autore discussione Autore discussione cfd
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
C

cfd

Ospite
Vorrei utilizzare l'alimentatore per altri scopi e non è più collegato alla scheda madre, ha i connettori P8 e P9, alimentandolo dalla rete la ventola non parte e in uscita non eroga nessuna delle tensioni come da targa. Quale potrebbe essere il componente guasto?
 
Questo è quanto avevo letto nella guida
Con i vecchi alimentatori era presente un comodo pulsantino per spegnerli ed accenderli velocemente (vi ricordate la scritta "Ora si può spegnere il computer"?), mentre in quelli utilizzati attualmente in tutti i PC la situazione di complica un poco.
Io però mi trovo nella situazione in cui pur accendendo dall'interruttore ON/OFF la ventola non parte e ne misuro le tensioni +12;-12;+5;-5....inoltre credo di non essermi sbagliato nella lettura misuro circa 100V sui piedini del ponte GBL06.....gradirei un suggerimento sulle eventuali misure da fare.

é il caso di allegare una foto????
 
Ultima modifica da un moderatore:
Buon giorno DjToti, ringrazio per la risposta ma il mio primo passaggio prima di scrivere questa discussione è stato leggere quanto da tuo suggerimento ma purtroppo non è il mio caso non ho il cavo verde del piedino 14
Che alimentatore e...se puoi posta una foto del connettore di alimentazione della scheda madre.
20pin24pinconnectoroe2.jpg
Schema dei due connettori,sia il 20 pin,che il 24

Qui una panoramica degli altri connettori del pc e relativo schema.

1719d1127125186-connettori-e-connessioni-24-pin-connector.jpg
 
Ultima modifica:
Ciao Blume,

confido nei tuoi suggerimenti di misure elettronica....in risposta alle tue domande:

1- Alimentatore Astec SA201-3451
2- I connettori alimentazione MB sono P8 - P9 in tutto 12 piedini gli altri connettori sono per le periferiche
3- Non ho lo schema dell'alimentatore

Essendo la prima volta che utilizzo questo Forum....Vi prego di essere indulgenti se ho commesso qualche errore e fatto cose non appropriate nell'utilizzo....considererò comunque utile qualsiasi suggerimento per il miglior utilizzo.
 

Allegati

  • 1.webp
    1.webp
    85.6 KB · Visualizzazioni: 991
  • 2.webp
    2.webp
    337 KB · Visualizzazioni: 2,711
  • 3.webp
    3.webp
    374 KB · Visualizzazioni: 3,426
Ultima modifica da un moderatore:
DA BLUME..."Quell'alimentatore,un At,dovrebbe avere un normale interruttore di acceso/spento.
Non è previsto un sistema di accensione "tradizionale" come avviene adesso per gli Atx.
Per cui una volta acceso si anno le tensioni già disponibili sui connettori"

Ciao Blume,
che fosse un alimentatore AT.... e la presenza dei 12V;5V fosse determinata dall'accensione attraverso l'interruttore....mi era già chiaro dopo aver letto molti messaggi e guide compresa quella presente nel Forum a titolo (Accendere un alimentatore ATX).

Quello che avrei gradito e auspicavo con questa mia discussione....era colmare la mia competenza con la vostra esperienza e abilità tecnica in elettronica per suggerimenti nella ricerca ed individuazione del componente guasto che determina il non funzionamento. Comunque ho risolto....e sperando possa servire ad altri riporto quanto fatto (ovviamente l'alimentatore non presentava nessun guasto evidente):

Il solo interruttore chiuso non era sufficente!!!!

Ho applicato una resistenza da 10Ω tra il filo Rosso +5V e il filo Nero massa....misuro una corrente di 0,5A sufficente per la simulazione del carico in sostituzione della MB...la ventoa parte e l'alimentatore eroga tutte le tensioni come da targa.

Per una verifica/prova più duratura ho preferito inserire una resistenza da 10Ω 5W (perche' da calcolo la resistenza dissiperebbe 0,5A^2*10Ω = 2.5W e scalderebbe).

A normale funzionamento del mio caso rilevo +12V tra il filo Blu e Nero massa (era ciò che volevo)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Vorrei utilizzare l'alimentatore per altri scopi e non è più collegato alla scheda madre, ha i connettori P8 e P9, alimentandolo dalla rete la ventola non parte e in uscita non eroga nessuna delle tensioni come da targa. Quale potrebbe essere il componente guasto?
Bene sono contento che tu abbia risolto.
Però pensi che sia cosi semplice,dopo la tua descrizione,fatta al primo post,risalire in maniera veloce a quale potesse essere l'ipotetico guasto?
Che poi di guasto non si tratta.
In più ti dico che al filo blu,corrisponde un tensione negativa di 12 Volt non positiva img..webp
la tensione positiva la trovi sul filo giallo,seconda pagina del file Pdf.

http://www.cellini.fi.it/LinkClick.aspx?fileticket=UvzGGL+iGMg=&tabid=137
 
Ultima modifica:
Bene sono contento che tu abbia risolto.
Però pensi che sia cosi semplice,dopo la tua descrizione,fatta al primo post,risalire in maniera veloce a quale potesse essere l'ipotetico guasto?
Che poi di guasto non si tratta.
In più ti dico che al filo blu,corrisponde un tensione negativa di 12 Volt non positiva Visualizza allegato 24075
la tensione positiva la trovi sul filo giallo,seconda pagina del file Pdf.


Ciao Blume,
mai pensato che fosse una cosa semplice, è evidente che oltre alla richiesta aiutino ho dovuto rinfrescare le nozioni di elettronica e leggere molti post in rete per venirne a capo.

Nella mia descrizione iniziale credo di aver definito bene il motivo della richiesta aiutino
alimentandolo dalla rete la ventola non parte e in uscita non eroga nessuna delle tensioni come da targa
e la normale conseguente ipotesi
Quale potrebbe essere il componente guasto?

Poi in risposta nei successivi messaggi descrivevo....pur utilizzando l'inerruttore per l'accensione l'anomalia rimaneva...e rimaneva almeno per me l'ipotesi di un componente guasto.

Inoltre ti ringrazio per l'ulteriore informativa che mi suggerici in PIU', ma per altri che si troveranno con questo alimentatore nelle stesse condizioni, contrariamente a quanto riportato da te
In più ti dico che al filo blu,corrisponde un tensione negativa di 12 Volt non positiva img..jpg
debbo confermarti quanto avevo scritto cioè sul filo Blu ci sono +12V "sembrerà anomalo ma è così"(Purtroppo non avendo lo schema elettrico non mi è possibile dimostrarlo).

Comunque concordo con la tua espressione di contentezza per il buon esito.....a prescindere da chi lo abbia risolto o in che modo, importante è che possa servire ad altri....non pensi???
Buona giornata a tutti Voi.


---------- Post added at 14:59 ---------- Previous post was at 14:50 ----------

Ciao Blume,

forse ho trovato il modo di confermarti e dimostrare quanto scritto nel precedente post....controlla i colori e la disposizione dei fili delle immagini....tra la foto nº3 già presente su questa discussione nel mio post nº6....e.....l'altra foto è presa dalla 2º pagina del link http://www.cellini.fi.it/LinkClick.a...g%3D&tabid=137 inviato da te.

Tranne che alla ASTEC si siano divertiti....non pensi anche tu che tutto ciò che viene visualizzato in rete debba essere comunque verificato ulteriormente e non dato per scontato.
Ciao
 
Ultima modifica da un moderatore:
@cfd.
L'ultimo post,se scritto in un tempo breve si accoda all'ultimo inviato.
 
Ciao Blume,

Grazie per il "piace" credo sia indirizzato alla ricerca della chiarezza.
Io concordo con il tuo e aggiungo di mio "Il coraggio c'è.....la caparbietà pure......È la paura che mi frega
Penso non ci sia altro da aggiungere a questa discussione.
Ciao
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top