DOMANDA alimentatore fanless per pc mini-itx OEM

  • Autore discussione Autore discussione Utente 52152
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
U

Utente 52152

Ospite
raga, esiste questo alimentatore passivo:

imgur: the simple image sharer

VzQwh9Ol.jpg


è del mio acer aspire X3470.
produce l'unico rumore che arriva dal pc.

aventuali altri soluzioni?

grazie.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Re: alimentatore OEM fanless

Vedo l'alimentatore,

ma non vedo perche' lo definisci passivo.

La ventola e' li' davanti, e' piccola e girera' a regimi molto alti,
per forza che fa casino.

La soluzione a cosa? Al rumore?

Non so proprio che dirti, li' e' tutto fuori standard,
alimentatore in primis - e' un TFX e trovare un rimpiazzo e' difficile.

Fortron FSP300-60GHT 300Watt TFX 20/24+4pin PFC Attivo 80+ Bronze, FSP300-60GHT, FORTR, Alimentatori - NextHS.it
to' - non sono neanche sicuro che sia compatibile.
 
Re: alimentatore OEM fanless

Vedo l'alimentatore,

ma non vedo perche' lo definisci passivo.

La ventola e' li' davanti, e' piccola e girera' a regimi molto alti,
per forza che fa casino.

La soluzione a cosa? Al rumore?

Non so proprio che dirti, li' e' tutto fuori standard,
alimentatore in primis - e' un TFX e trovare un rimpiazzo e' difficile.

Fortron FSP300-60GHT 300Watt TFX 20/24+4pin PFC Attivo 80+ Bronze, FSP300-60GHT, FORTR, Alimentatori - NextHS.it
to' - non sono neanche sicuro che sia compatibile.
devo trovare una soluzione al rumore prodotto dalla ventola di questo mio alimentatore.
non definivo questo in mio possesso passivo, ma chiedevo se se ne trovava uno passivo compatibile con le misure del mio case che è OEM.
quello ci potrebbe anche andare, e immagino che, con una ventola 8x8 sia un po' più silenzioso del mio, che credo abbia una 4x4

edito il titolo che porta fuori strada.
 
Re: alimentatore OEM fanless

Ah, ok.

Ho capito. Fanless.

Tuttavia,
non esiste nulla del genere - un TFX "passivo" - fanless - non c'e'.
E' gia' difficile trovare un rimpiazzo, ti ho postato questo della FSP ma c'e' qualcosa anche di Be Quiet e Seasonic,
ma fanless non c'e' niente, e per un motivo abbastanza ovvio - in quei mini-case OEM che usano alimentatori TFX, il tutto raggiungerebbe temperature folli e cuocerebbe in ben poco tempo,
non si puo' fare

ciao
 
Ultima modifica:
Idea davvero originale,

ma parte da un presupposto difficilmente verificabile,
ovvero che un picoPSU di quelle potenze riesca ad alimentare come si deve quel pc.

L' alimentatore preinstallato e' da 220W - ho cercato notizie - e gia' fa bordello la ventola, quindi sara' abbastanza sotto sforzo (di sicuro non resta freddo).
Un aggeggetto del genere temo non ce la farebbe,
picoPSU-160-XT DC/DC (160 Watt) + AC/DC 192W Adapter | eBay
forse questo potrebbe...e' il piu' potente che si trova... ma non so.

Visto il prezzo di una simile soluzione x watt (uno STUPRO - 100 euro per 160w, sulla mia tabella della guida sarebbero 7.5 euro x A sul 12V :cav:),
si potrebbe andare su alimentatori che con ogni probabilita' saranno decisamente migliori di quello preinstallato
be quiet! Alimentatore Be Quiet 300W G TFX Power 2 80 GOLD BN229 | Tekworld
oppure

Seasonic SS-350TGM TFX Netzteil 350 Watt 80+ GOLD | eBay

di quest' ultimo della Seasonic, sembra anche che dalla review mantenga livelli accettabili di rumore finche' non si superano i 250w, cosa in questo caso impossibile perche' l'alimentatore originario e' da 220w,

HARDOCP - Seasonic SS-350TGM Power Supply - Seasonic SS-350TGM Power Supply Review

Seasonic SS-350TGM 80 Plus Gold TFX | silentpcreview.com

Entrambe le review sono concordi nel dire che l'ali e' abbastanza silenzioso.
Cosa strana, perche' purtroppo questi alimentatori sono tutti per definizione bordellosissimi - quest' ultimo della seasonic sembra l'unica soluzione che ho trovato meno acusticamente fastidiosa delle altre.
E' anche con efficienza 80gold, la cosa in effetti puo' non contare molto ai fini della bolletta (anche se qualcosa fa,sicuramente meglio che avere una skifezza) ma di solito piu' efficienza energetica si traduce in minor calore sviluppato dal PSU. Meno calore, meno macello dalla ventola.

Complimenti comunque per l' idea geniale del picopsu - non mi sarebbe mai ventuo in mente ;)
 
Ultima modifica:
bella idea quel picopsu.

Falco, il pc non è che fa tanto rumore, e l'ali non scalda tanto. ho anche rimosso la GPU dedicata HD 7470, che tanto, per l'utilizzo che ne faccio, va benissimo anche quella integrata.
meno watt, meno calore.
dopo aver cambiato dissipatore alla cpu, mi è venuto il tarlo di renderlo quasi completamente fanless per non sentirlo neache la notte. di giorno è muto.

comunque, visto il prezzo degli alimentatori, e la non accertata compatibilità come misure, direi che il gioco non vale la candela.
 
Idea davvero originale, ma parte da un presupposto difficilmente verificabile, ovvero che un picoPSU di quelle potenze riesca ad alimentare come si deve quel pc.

Ma che processore monta?

Visto il prezzo di una simile soluzione x watt (uno STUPRO - 100 euro per 160w, sulla mia tabella della guida sarebbero 7.5 euro x A sul 12V :cav:)

Eh su questo di assolutamente ragione. Ma è l'unica che esiste in certi contesti...
 
bella idea quel picopsu.

Falco, il pc non è che fa tanto rumore, e l'ali non scalda tanto. ho anche rimosso la GPU dedicata HD 7470, che tanto, per l'utilizzo che ne faccio, va benissimo anche quella integrata.
meno watt, meno calore.
dopo aver cambiato dissipatore alla cpu, mi è venuto il tarlo di renderlo quasi completamente fanless per non sentirlo neache la notte. di giorno è muto.

comunque, visto il prezzo degli alimentatori, e la non accertata compatibilità come misure, direi che il gioco non vale la candela.

Attenzione, perche' un pc totalmente fanless non e' facile da realizzare,
non avere assolutamente nulla che sposta l'aria lo fara' diventare veramente rovente.
L' ho fatto di persona, e lo so. Avevo usato uno strano case totalmente di metallo con paratie e tutto in alluminio,
l' alimentatore e' durato un paio d'anni (era uno YESICO 500w fanless all'epoca rarissimo e costosissimo) e comunque le temperature raggiunte dalla CPU (un Core2Duo E2180 downcloccato e downvoltato), non erano mai benauguranti.

Ma che processore monta?



Eh su questo di assolutamente ragione. Ma è l'unica che esiste in certi contesti...

Eh lo so,
ma troppo, troppo caro per quel che offre. Si fa prima a cambiare tutto il case e l'alimentatore, e mettere due ventole Noctua o BeQuiet di quelle mooolto silenziose.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top