U
Undercode
Ospite
Salve a tutti,
vorrei fare una domanda a chi è più tecnico, in modo da capire come risolvere il mio problema:
Ho sostituito l'alimentatore nel mio pc con uno nuovo, il Corsair RM750i.
Il mio sistema, tralasciando cpu scheda madre e scheda video, ha collegati 3 HD, 1 SSD crucial (Sistema Operativo), 1 HD WD caviar blue(dati) da 1 Tb ed un HD Seagate Barracuda da 1Tb (Virtual Machines).
Ho collegato i cavi di alimentazione (SSD su uscita SATA1, HD WD e Seagate su uscita SATA2) ed ho avviato; mi sono però accorto che i due HD non venivano riconosciuti dal sistema, già nel bios, come in effetti non venivano riconosciuti neanche a sistema operativo avviato.
Ho quindi, ingenuamente (a posteriori), collegato un 3° HD, sempre da 1tb, che conservo scollegato dal pc e sul quale faccio regolarmente i backup del WD (dati).
Per non "rischiare", pensando che ci fosse qualche problema sull'uscita di alimentazione (SATA2) sulla quale erano collegati i due HD, ho collegato il 3 HD all'uscita SATA1 che avevo utilizzato per l'SSD e che sapevo per certo che funzionasse.
Con mio enorme stupore, ho visto che l'HD collegato (Backup) si è bruciato. Ho controllato, smontando la scheda logica, ed in effetti il controller era bruciato all'ingresso dei connettori dei alimentazione sata. Stessa cosa sugli altri 2 HD.
La mie domande sono:
1. è possibile che un'alimentatore (e non stiamo parlando di un'alimentatore da 20 euro), possa procurare un danno del genere a periferiche che sono collegate a "valle"?
2. l'alimentatore non dovrebbe avere qualche protezione, in casi di sovratensione e piuttosto "friggersi", ma non procurare danni?
3. Come mai l'SSD non ha subito alcun danno? Possibile che abbia qualche sistema di protezione aggiuntiva?
Grazie per chi volesse delucidarmi.
vorrei fare una domanda a chi è più tecnico, in modo da capire come risolvere il mio problema:
Ho sostituito l'alimentatore nel mio pc con uno nuovo, il Corsair RM750i.
Il mio sistema, tralasciando cpu scheda madre e scheda video, ha collegati 3 HD, 1 SSD crucial (Sistema Operativo), 1 HD WD caviar blue(dati) da 1 Tb ed un HD Seagate Barracuda da 1Tb (Virtual Machines).
Ho collegato i cavi di alimentazione (SSD su uscita SATA1, HD WD e Seagate su uscita SATA2) ed ho avviato; mi sono però accorto che i due HD non venivano riconosciuti dal sistema, già nel bios, come in effetti non venivano riconosciuti neanche a sistema operativo avviato.
Ho quindi, ingenuamente (a posteriori), collegato un 3° HD, sempre da 1tb, che conservo scollegato dal pc e sul quale faccio regolarmente i backup del WD (dati).
Per non "rischiare", pensando che ci fosse qualche problema sull'uscita di alimentazione (SATA2) sulla quale erano collegati i due HD, ho collegato il 3 HD all'uscita SATA1 che avevo utilizzato per l'SSD e che sapevo per certo che funzionasse.
Con mio enorme stupore, ho visto che l'HD collegato (Backup) si è bruciato. Ho controllato, smontando la scheda logica, ed in effetti il controller era bruciato all'ingresso dei connettori dei alimentazione sata. Stessa cosa sugli altri 2 HD.
La mie domande sono:
1. è possibile che un'alimentatore (e non stiamo parlando di un'alimentatore da 20 euro), possa procurare un danno del genere a periferiche che sono collegate a "valle"?
2. l'alimentatore non dovrebbe avere qualche protezione, in casi di sovratensione e piuttosto "friggersi", ma non procurare danni?
3. Come mai l'SSD non ha subito alcun danno? Possibile che abbia qualche sistema di protezione aggiuntiva?
Grazie per chi volesse delucidarmi.
Ultima modifica da un moderatore: