DOMANDA Alimentatore Difettoso?

  • Autore discussione Autore discussione Undercode
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
U

Undercode

Ospite
Salve a tutti,

vorrei fare una domanda a chi è più tecnico, in modo da capire come risolvere il mio problema:

Ho sostituito l'alimentatore nel mio pc con uno nuovo, il Corsair RM750i.
Il mio sistema, tralasciando cpu scheda madre e scheda video, ha collegati 3 HD, 1 SSD crucial (Sistema Operativo), 1 HD WD caviar blue(dati) da 1 Tb ed un HD Seagate Barracuda da 1Tb (Virtual Machines).
Ho collegato i cavi di alimentazione (SSD su uscita SATA1, HD WD e Seagate su uscita SATA2) ed ho avviato; mi sono però accorto che i due HD non venivano riconosciuti dal sistema, già nel bios, come in effetti non venivano riconosciuti neanche a sistema operativo avviato.
Ho quindi, ingenuamente (a posteriori), collegato un 3° HD, sempre da 1tb, che conservo scollegato dal pc e sul quale faccio regolarmente i backup del WD (dati).
Per non "rischiare", pensando che ci fosse qualche problema sull'uscita di alimentazione (SATA2) sulla quale erano collegati i due HD, ho collegato il 3 HD all'uscita SATA1 che avevo utilizzato per l'SSD e che sapevo per certo che funzionasse.
Con mio enorme stupore, ho visto che l'HD collegato (Backup) si è bruciato. Ho controllato, smontando la scheda logica, ed in effetti il controller era bruciato all'ingresso dei connettori dei alimentazione sata. Stessa cosa sugli altri 2 HD.
La mie domande sono:
1. è possibile che un'alimentatore (e non stiamo parlando di un'alimentatore da 20 euro), possa procurare un danno del genere a periferiche che sono collegate a "valle"?
2. l'alimentatore non dovrebbe avere qualche protezione, in casi di sovratensione e piuttosto "friggersi", ma non procurare danni?
3. Come mai l'SSD non ha subito alcun danno? Possibile che abbia qualche sistema di protezione aggiuntiva?

Grazie per chi volesse delucidarmi.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sinceramente ritengo più probabile che tu li abbia collegati male.
Una cosa non ho capito: se è bruciato il connettore che va alla scheda madre o il sata dell' alimentatore?
hdd_sata_connected2.jpg


Quello a destra o quello a sinistra?
 
Grazie per la risposta.
Non è bruciato il connettore di alimentazione (destra in foto), ma il controller dell'hard disk.
Tra l'altro pur volendo i connettori non posso essere collegati male per il semplice fatto che non si collegherebbero per via del "dentino".
La scheda madre non c'entra nulla, il connettore (ricordo che l'alim è modulare), va dall'alimentatore stesso direttamente all'hard disk, e tra l'altro quello stesso cavetto con connettore funziona se collego l'SSD.
Se collego gli HD tradizionali li brucia.
 
SI hai ragione con la linguetta non puoi montarlo male. Onestamente non saprei: non manifesta la stessa problematica con tutti i dischi quindi è un mistero.
 
Un mistero da migliaia di euro, devo capire se fare causa a Corsair.
Sicuramente l'SSD non ha subito danni perché non ha lo "spunto" di un HD tradizionale in quanto non ha componenti interni da muovere. Dovrei testare l'alim, con il pin di power on senza scheda madre e controllare le tensioni sui connettori sata. Altro non saprei che fare....... Penso, che anche se ci fossero giri di tensione sulla mobo che portano a fare fumare gli HD, ma mi aspetterei in quel caso che il pc non si avviasse nemmeno, comunque l'alimentazione esce sempre dall'alimentatore che, dovrebbe andare in protezione per impedire danni, piuttosto prende fuoco lui....... Poi se qualcuno sa darmi una spiegazione plausibile gliene sarei enormemente grato.

Grazie
 
L'alimentatore avviato con i pin di power-on da tensioni corrette e stabili sulle connessioni d'uscita, mah.
 
Salve a tutti,

vorrei fare una domanda a chi è più tecnico, in modo da capire come risolvere il mio problema:

Ho sostituito l'alimentatore nel mio pc con uno nuovo, il Corsair RM750i.

L' alimentatore precedente per caso era modulare e hai riutilizzato i cavi dell'alimentatore precedente?
 
Grazie per la risposta Falco.
L' alim. precedente era un semi-modulare Thermaltake. Ho cambiato tutta la cavetteria.
Provo a testare le tensioni con un carico, magari una lampadina che assorba 60w.
Vediamo cosa succede. Nel frattempo ho recuperato i seagate sostituendo il PCB, per il WD bisogna cambiare la rom, ergo
mettere la rom "vecchia" sul nuovo controller.
 
Se hai cambiato la cavetteria,

quel che e' successo e' inspiegabile.

L'unica spiegazione SAREBBE che l'attacco SATA2 sull'alimentatore abbia i cavi 5V e 12V invertiti per un errore,

ma nell' RMi la daugherboard degli attacchi modulari e' installata a baionetta,

RM750i-048.jpg


quindi di fili che uno puo' sbagliare ad attaccare non ce ne sono...

prova a testare i due cavi con un tester per vedere se dagli stessi pin escono le stese tensioni

Serial-ata-connector.gif


Gli unici casi in cui ho visto succedere questo casino a hard disk o masterizzatori e' sempre stato quando si riutilizzano cavi modulari di altri alimentatori su modelli diversi. Se non l'hai fatto, e' inspiegabile.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top