Alimentatore da laboratorio

Pubblicità

Hacker91

Utente Attivo
Messaggi
1,290
Reazioni
213
Punteggio
84
Salve

Devo comprare un Alimentatore da Banco Per applicazioni hobbystiche, piccoli lavoretti e Vari Test.

Dovrei usarlo per alimentare piccoli progetti "Circuiti" che andrò a realizzare...

Ma non saprei con quali caratteristiche comprarlo, cioè per questo tipo di utilizzo che tensione e corrente mi servirebbe in uscita?

Guardando vari alimentatori penso che sarebbe ideale che abbia una Tensione d'uscita 1-36 V/DC e una Corrente d'uscita 0-3 A.

515262_LB_00_FB.EPS_1000.webp


Poi allo stesso prezzo ci sono varie combinazioni:
-Con Tensione d'uscita 0.4 - 20 V/DC e Corrente d'uscita 0 - 5 A
-Con Tensione d'uscita 1 - 60 V/DC e e Corrente d'uscita 0 - 1.6 A

O altre "combinazioni" Consigli?
 
Salve

Devo comprare un Alimentatore da Banco Per applicazioni hobbystiche, piccoli lavoretti e Vari Test.

Dovrei usarlo per alimentare piccoli progetti "Circuiti" che andrò a realizzare...

Ma non saprei con quali caratteristiche comprarlo, cioè per questo tipo di utilizzo che tensione e corrente mi servirebbe in uscita?

Guardando vari alimentatori penso che sarebbe ideale che abbia una Tensione d'uscita 1-36 V/DC e una Corrente d'uscita 0-3 A.

Poi allo stesso prezzo ci sono varie combinazioni:
-Con Tensione d'uscita 0.4 - 20 V/DC e Corrente d'uscita 0 - 5 A
-Con Tensione d'uscita 1 - 60 V/DC e e Corrente d'uscita 0 - 1.6 A


O altre "combinazioni" Consigli?
quello che indichi tu, se solo avesse almeno 5 ampere in uscita non e male.
Il 0.4-20-5 ampere potrebbe essere l'alternativa.
Quanto ti costerebbe?
 
quello che indichi tu, se solo avesse almeno 5 ampere in uscita non e male.
Il 0.4-20-5 ampere potrebbe essere l'alternativa.
Quanto ti costerebbe?

Quello che penso anch'io, sarebbe perfetto con 5 Ampere in uscita invece di 3...
Dici che con soli 3 Ampere sono molto limitato?

Comunque costa 135,66 Euro della Voltcraft, il modello sarebbe questo: VOLTCRAFT LRP-1363
 

Quindi mi consigli qualcuno che abbia almeno 5Ampere in uscita... :sisi:

Però mi accontento spendere qualcosa in più per avere qualcosa di Buona qualità e che sia duraturo ho visto questi da questo sito che mi hanno consigliato qua in Germania:

PEAKTECH 6140 nur 139,90 €: Labornetzteil 0 - 30 V - 0 - 5 ADC bei reichelt elektronik

Mentre questa marca Manson ne ho sentito parlare bene:

SSP 7080 nur 144,90 €: Labor-Kompaktnetzgerät 0-36V DC - 0-5A DC bei reichelt elektronik
@Blume che ne pensi?

Poi questo dovrebbe avere addirittura 15 Ampere in uscita:
HCS 3302 nur 159,00 €: Programmierbares Labornetzgerät, 1-30V, 0-15A bei reichelt elektronik

Ne trovo molti ma non capisco quale sarebbe migliore per il mio utilizzo...

Io posso spendere fino a 160 euro se ne vale la pena ma se mi mantengo sotto i 150 sarebbe meglio.
@Blume sapresti darmi qualche consiglio?

- - - Updated - - -

:grat::help::grat:
 
Ultima modifica:
@Hacker91

PEAKTECH 6140 nur 139,90 €: Labornetzteil 0 - 30 V - 0 - 5 ADC bei reichelt elektronik

Questo mi pare il più adatto in laboratorio, perchè è un duale hai sia tensioni positive che negative, che servono se cominci a "giocare" con gli amplificatori operazionali e segnali audio, che come ben sai sono formati da due porzioni di segnale, una positiva ed una negativa.

sinusoide1.jpg


Per poterli amplificare serve avere un alimentatore che dia una tensione negativa ed una positiva con un centrale a 0 volt centrale.



Amplificatore operazionale - Wikipedia
 
Ultima modifica:
@Hacker91

PEAKTECH 6140 nur 139,90 €: Labornetzteil 0 - 30 V - 0 - 5 ADC bei reichelt elektronik

Questo mi pare il più adatto in laboratorio, perchè è un duale hai sia tensioni positive che negative, che servono se cominci a "giocare" con gli amplificatori operazionali e segnali audio, che come ben sai sono formati da due porzioni di segnale, una positiva ed una negativa.

sinusoide1.jpg


Per poterli amplificare serve avere un alimentatore che dia una tensione negativa ed una positiva con un centrale a 0 volt centrale.



Amplificatore operazionale - Wikipedia


Tutto chiaro, grazie della risposta, in effetti come hai detto tu sarebbe piú ideale in laboratorio....
L´amplificatore operazionale c´e l´ho impresso nella mente con tutte quelle volte che anni fa il Professore ci ha fatto disegnare lo schema dell´invertente e non Invertente... :asd:

A me serve uno che lo userò per alimentare piccoli circuiti che andrò a realizzare, o qualche prova che farò con la breadboard.
@Blume che ne pensi invece di questo:
PEAKTECH 6225 nur 71,50 €: Labor-Schaltnetzteil, 1-30V DC, 0-5A bei reichelt elektronik

Se no c´e anche questo:
KA3005D nur 79,95 €: Labor-Kompaktnetzgerät 0-30V DC - 0-5A DC bei reichelt elektronik

Questo identico al secondo ma con la porta USB e il software per collegare al PC (Interessante):
http://www.reichelt.de/Labornetzger...A=2&ARTICLE=135689&GROUPID=4952&artnr=KA3005P

MI sapresti dire se uno di questi 3 va bene o qualche consiglio a riguardo? Non vorrei fare una scelta sbagliata.
 
Ultima modifica:

Per pochi euro forse meglio prendere questo che dovrebbe essere identico ma ha la Porta USB, cosi lo collego al PC ed posso utilizzare il software.

KA3005P nur 89,00 €: Labor-Kompaktnetzgerät 0-30V DC - 0-5A DC, USB bei reichelt elektronik

Poi ci dovrei comprare dei cavi che non so come si chiamano che si collegano all´uscita tipo quelli a coccodrillo che posso andare direttamente a collegarli a dei fili da alimentare...

- - - Updated - - -

Trovato dovrebbe essere questo:

KLEPS 2700 SW nur 8,95 €: 4,0 mm Sicherheits-Klemmprüfspitze, bis 1,5 mm bei reichelt elektronik

- - - Updated - - -

@Blume

Ho trovato un video che riguarda questo alimentatore, capisci qualcosa in Inglese?

Non capisco bene:

EEVblog #315 - Korad KA3005P Review/FAIL - YouTube

Sta facendo prove con strumenti di qualitá...

A me sembra da quel poco che ho capito che non é buono
 
Ultima modifica:
EEVBlog è un canale che viene gestito da un ingegnere elettronico. Ora guardo il video e ti dico cosa ne dice...

- - - Updated - - -

Dice che quello era un modello vecchio nella descrizione, ora dovrebbero aver risolto il problema...
 
EEVBlog è un canale che viene gestito da un ingegnere elettronico. Ora guardo il video e ti dico cosa ne dice...

- - - Updated - - -

Dice che quello era un modello vecchio nella descrizione, ora dovrebbero aver risolto il problema...


GRazie della risposta...

IL modello e proprio quello che avrei intensione di comprare: Korad KA3005P.

Tu dici che non sará difettoso se lo compro?

O Hai qualche consiglio?
 
Io prenderei un bel vecchio alimentatore Atx :sisilui:
esempio:
Come Trasformare un Alimentatore ATX per PC in un Alimentatore da Laboratorio
già l'ho fatto ad un amico e funziona bene , ovviamente non puoi avere fino a 30v ( o meglio esistono guide su come modificare il circuito con il tl494 è avere molti più volt) , esistono altre soluzioni dove puoi spendere al di sotto di 50 euro ed avere lo stesso prodotto , ovviamente devi essere bravo a smanettare :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top