Denver
Utente Èlite
- Messaggi
- 3,088
- Reazioni
- 432
- Punteggio
- 126
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio ;)
La settimana scorsa vengo contattato dal servizio clienti Fastweb che mi comunica che nella mia zona sono appena stati ultimati i lavori per la copertura ADSL con linee di loro proprietà. Mi informano inoltre che, volendo, possono mandare un loro consulente per mostrarmi direttamente a casa mia l'offerta.
Io accetto (più che altro per curiosità). Puntualmente all'ora prefissata di Lunedì 15/06 si presenta il consulente. Mi presenta subito l'offerta che consiste in parole povere di: Internet illimitato a 7M/1M, telefonate gratuite verso i fissi nazionali senza scatto alla risposta, 1000 minuti di chiamate gratuite al mese verso i fissi in tutta europa. Il tutto, a 44 Euro mensili, 16 euro per i primi 3 mesi (che presumo servano solo ad ammortizzare i costi di attivazione e pratiche), senza più pagare il canone Telecom Italia.
Qui però mi sorgono i primi dubbi. In primo luogo, c'è da dire che la zona dove abito io è tutto tranne che "centrale". Abito fuori dal paese e la centrale più vicina dista 3-3.5 km circa. La linea che arriva qui è arrivata nel 1982 grazie a mio nonno che ha dovuto sborsare all'epoca 1 milione di vecchie lire e da allora è rimasta pressochè sempre la stessa senza grossa manutenzione.
Attualmente io ho un contratto Alice tuttoincluso (33 euro al mese + canone, stessi servizi che mi offrirebbe fastweb) quindi la bolletta bimestrale presumo sarebbe identica. Da quando ho richiesto l'adsl, ormai parecchi anni fa quando esisteva ancora la 256, ho sempre avuto problemi di stabilità dovuti in parte alla distanza, in parte alla linea che è penosa.
Salvo che ultimamente mi hanno fatto un upgrade da 2 Mega a 7 mega e inspiegabilmente le cose sono migliorate: la velocità effettiva non supera i 3.5 Mb/s ma la linea risulta inspiegabilmente più stabile.
Ora, dopo aver fatto presente tutte queste cose anche al consulente fastweb, lui mi ha assicurato che (con testuali parole) .." Se mi hanno mandato qui, è perchè hanno fatto controlli adeguati sulla linea e questa può reggere i 7M in modo stabile.."
Quindi secondo lui sulla mia linea potrei viaggiare stabilmente ad una velocità superiore a quella attuale perchè, come mi ha spiegato lui, la loro ADSL funziona in maniera differente rispetto a quella Telecom e soprattutto i loro DSLAM sono meno intasati di quelli telecom.
Ultima cosa, mi ha detto che fastweb acquista al momento del passaggio la linea, quindi per assistenza tecnica dovrò far riferimento solo più a loro e qui mi sorge un altro dubbio (che però mi sono dimenticato di chiedere direttamente a lui): se io dovessi per qualche necessità passare nuovamente a Telecom Italia, dovrò pagare dinuovo l'attivazione di una linea? Oppure si organizzano nello stesso modo come da telecom a fastweb e la linea torna automaticamente ad essere di proprietà Telecom?
Scusandomi per il poema vi chiedo se, secondo voi, potrei trarre qualche vantaggio da questo passaggio oppure se mi conviene rimanere con Telecom.
Grazie in anticipo per eventuali risposte ;)
La settimana scorsa vengo contattato dal servizio clienti Fastweb che mi comunica che nella mia zona sono appena stati ultimati i lavori per la copertura ADSL con linee di loro proprietà. Mi informano inoltre che, volendo, possono mandare un loro consulente per mostrarmi direttamente a casa mia l'offerta.
Io accetto (più che altro per curiosità). Puntualmente all'ora prefissata di Lunedì 15/06 si presenta il consulente. Mi presenta subito l'offerta che consiste in parole povere di: Internet illimitato a 7M/1M, telefonate gratuite verso i fissi nazionali senza scatto alla risposta, 1000 minuti di chiamate gratuite al mese verso i fissi in tutta europa. Il tutto, a 44 Euro mensili, 16 euro per i primi 3 mesi (che presumo servano solo ad ammortizzare i costi di attivazione e pratiche), senza più pagare il canone Telecom Italia.
Qui però mi sorgono i primi dubbi. In primo luogo, c'è da dire che la zona dove abito io è tutto tranne che "centrale". Abito fuori dal paese e la centrale più vicina dista 3-3.5 km circa. La linea che arriva qui è arrivata nel 1982 grazie a mio nonno che ha dovuto sborsare all'epoca 1 milione di vecchie lire e da allora è rimasta pressochè sempre la stessa senza grossa manutenzione.
Attualmente io ho un contratto Alice tuttoincluso (33 euro al mese + canone, stessi servizi che mi offrirebbe fastweb) quindi la bolletta bimestrale presumo sarebbe identica. Da quando ho richiesto l'adsl, ormai parecchi anni fa quando esisteva ancora la 256, ho sempre avuto problemi di stabilità dovuti in parte alla distanza, in parte alla linea che è penosa.
Salvo che ultimamente mi hanno fatto un upgrade da 2 Mega a 7 mega e inspiegabilmente le cose sono migliorate: la velocità effettiva non supera i 3.5 Mb/s ma la linea risulta inspiegabilmente più stabile.
Ora, dopo aver fatto presente tutte queste cose anche al consulente fastweb, lui mi ha assicurato che (con testuali parole) .." Se mi hanno mandato qui, è perchè hanno fatto controlli adeguati sulla linea e questa può reggere i 7M in modo stabile.."
Quindi secondo lui sulla mia linea potrei viaggiare stabilmente ad una velocità superiore a quella attuale perchè, come mi ha spiegato lui, la loro ADSL funziona in maniera differente rispetto a quella Telecom e soprattutto i loro DSLAM sono meno intasati di quelli telecom.
Ultima cosa, mi ha detto che fastweb acquista al momento del passaggio la linea, quindi per assistenza tecnica dovrò far riferimento solo più a loro e qui mi sorge un altro dubbio (che però mi sono dimenticato di chiedere direttamente a lui): se io dovessi per qualche necessità passare nuovamente a Telecom Italia, dovrò pagare dinuovo l'attivazione di una linea? Oppure si organizzano nello stesso modo come da telecom a fastweb e la linea torna automaticamente ad essere di proprietà Telecom?
Scusandomi per il poema vi chiedo se, secondo voi, potrei trarre qualche vantaggio da questo passaggio oppure se mi conviene rimanere con Telecom.
Grazie in anticipo per eventuali risposte ;)