- 133
- 16
- CPU
- i7 4790k @ 4.20 GHz
- Dissipatore
- CM Seidon 240M
- Scheda Madre
- Asus Pro Gamer Z97
- HDD
- 4.5 TB
- RAM
- 2x 8GB Corsair Vengeance @ 1600 MHz
- GPU
- MSI GTX 970
- Audio
- Focusrite Scarlett 2i2
- Monitor
- Benq GW2765HT
- PSU
- Corsair RM750
- Case
- NZXT H440
- Periferiche
- Logitech Illuminated Keyboard, Logitech G502
- Net
- Fastweb @ 1Gbps
- OS
- Windows 10 Pro x64
Salve a tutti, in seguito a Collection #1 ho deciso di modificare sostanzialmente tutte le password che utilizzo. Ma prima di fare ciò avrei bisogno di alcuni chiarimenti...
1) ho visto che Google da la possibilità di generare delle password pigiando col tasto destro nel campo di una password durante la creazione di un account (o modifica della password stessa): tali password sono sicure, oppure essendo generate da un algoritmo sono hackerabili (ad esempio utilizzando lo stesso algoritmo) più facilmente di una password scelta da me?
2) da diverso tempo utilizzo Kaspersky Password per testare l'efficacia delle password che scelgo: non ho capito come però come faccia a dirmi "questa password può venire crackata in TOT tempo" né se è effettivamente veritiero, mi posso fidare?
3) volevo fare un backup delle password, e, nonostante sappia che un taccuino fisico sia idealmente la scelta migliore, ho optato per creare una tabella su Google Sheets (preferisco non usare Password Managers). Volevo quindi chiedere: secondo voi è meglio memorizzare la password criptata in un certo modo oppure salvare un "riferimento" alla password? (es: la mia password è "bananamelapera" e salvo come riferimento "macedonia")
4) sulla lunghezza e formattazione della password ho letto svariati articoli, ma ho un dubbio: la password precedente ("bananamelapera") è hackerabile utilizzando un attacco di tipo dizionario oppure no?
Grazie!
1) ho visto che Google da la possibilità di generare delle password pigiando col tasto destro nel campo di una password durante la creazione di un account (o modifica della password stessa): tali password sono sicure, oppure essendo generate da un algoritmo sono hackerabili (ad esempio utilizzando lo stesso algoritmo) più facilmente di una password scelta da me?
2) da diverso tempo utilizzo Kaspersky Password per testare l'efficacia delle password che scelgo: non ho capito come però come faccia a dirmi "questa password può venire crackata in TOT tempo" né se è effettivamente veritiero, mi posso fidare?
3) volevo fare un backup delle password, e, nonostante sappia che un taccuino fisico sia idealmente la scelta migliore, ho optato per creare una tabella su Google Sheets (preferisco non usare Password Managers). Volevo quindi chiedere: secondo voi è meglio memorizzare la password criptata in un certo modo oppure salvare un "riferimento" alla password? (es: la mia password è "bananamelapera" e salvo come riferimento "macedonia")
4) sulla lunghezza e formattazione della password ho letto svariati articoli, ma ho un dubbio: la password precedente ("bananamelapera") è hackerabile utilizzando un attacco di tipo dizionario oppure no?
Grazie!