aiuto primo montaggio pc

Pubblicità
Le ventole funzionano tutte tranne quella sul precedute
significa che devi agganciare il cavetto che ti era rimasto appeso su uno degli attacchi sopra a mobo, guarda il manuale della mobo per trovare quello più comodo

il BIOS mettilo in modalità ADVANCED, potrebbe essere più comodo
Cosa devo fare adesso?
vai nelle impostazioni della RAM e attiva i profili AMD-EXPO (le RAM ti stanno funzionando a 4800 MT/s, dopo che li attivi vanno a 6000)
sempre nelle impostazioni della RAM vedi se c'è una voce chiamata memory context restore e attivala
nella sezione dischi/ssd vedi se c'è un'opzione chiamata resize-BAR e attivala

P.S.
comunque complimenti, primo assemblaggio e PC acceso! 👍
 
significa che devi agganciare il cavetto che ti era rimasto appeso su uno degli attacchi sopra a mobo, guarda il manuale della mobo per trovare quello più comodo

il BIOS mettilo in modalità ADVANCED, potrebbe essere più comodo

vai nelle impostazioni della RAM e attiva i profili AMD-EXPO (le RAM ti stanno funzionando a 4800 MT/s, dopo che li attivi vanno a 6000)
sempre nelle impostazioni della RAM vedi se c'è una voce chiamata memory context restore e attivala
nella sezione dischi/ssd vedi se c'è un'opzione chiamata resize-BAR e attivala

P.S.
comunque complimenti, primo assemblaggio e PC acceso! 👍
Il merito è tutto vostro grazie mille
Un ultimo consiglio
Sopra il processore ho messo una goccia al centro della pasta termica che mi hai consigliato
In realtà sulle istruzioni del dissipatore ne veniva messa molta di più

Va bene o era meglio abbondare?
 
Va bene o era meglio abbondare?
L'ideale sarebbe adottare una delle seguenti "pose"
pasta-cpu.webp

pasta-cpu-2.webp
tuttavia sela goccia che hai messo era sufficientemente grande (un bel gocciolone!) va bene lo stesso

Ad ogni modo te ne accorgerai subito. Dopo aver installato Windows, usa due software gratuiti per rilevare le temperature, misurare le prestazioni e verificare la stabilità del sistema:
Installali e chiudi tutte le applicazioni aperte, per i test devono essere in esecuzione solo loro:
  • esegui (e lasciare in esecuzione) HWInfo64 che inizierà a registrare le temperature (minima, media e massima);
  • esegui Cinebench per almeno 10-15 minuti. Quando il test termina guarda le temperature rilevate da HWInfo64 durante il test:
    • la temperatura più importante è quella media (quella minima non conta nulla in quanto si ha solo a inizio test) e idealmente dovrebbe essere sempre inferiore ai 90 °C (meno è meglio);
    • la temperatura massima è quella rilevata nel momento di massimo assorbimento elettrico della CPU e carico computazionale dei core: una temperatura massima eccessiva (superiore ai 95 °C) indica che o il dissipatore è motato male oppure la pasta termoconduttiva è secca (non sarà il tuo caso).
NOTA BENE: le temperature rilevate in idle (ossia "a riposo", quando la CPU non sta facendo niente) sono irrilevanti, tuttavia alte temperature in idle indicano che ci sono dei problemi. Quando le temperature rilevate nei test (o in idle) sono eccessive, è segno inequivocabile che una o più delle seguenti circostanze indesiderate si sta verificando:
  • dissipatore montato male oppure pasta termoconduttiva secca (bisogna cambiarla);
  • assorbimento elettrico eccessivo da parte della CPU causato da overclock automatici (mascherati da voci di "miglioramento prestazioni") impostati nella motherboard. In questo caso devi controllare il BIOS e disattivere le voci corrispondenti, che hanno nomi simili a "Enhanced Turbo" o "Multi-Core Enhancement (MCE)" e normalmente si trovano nelle impostazioni avanzate del BIOS o in quelle per l'overclock.
 
L'ideale sarebbe adottare una delle seguenti "pose"
tuttavia sela goccia che hai messo era sufficientemente grande (un bel gocciolone!) va bene lo stesso

Ad ogni modo te ne accorgerai subito. Dopo aver installato Windows, usa due software gratuiti per rilevare le temperature, misurare le prestazioni e verificare la stabilità del sistema:
Installali e chiudi tutte le applicazioni aperte, per i test devono essere in esecuzione solo loro:
  • esegui (e lasciare in esecuzione) HWInfo64 che inizierà a registrare le temperature (minima, media e massima);
  • esegui Cinebench per almeno 10-15 minuti. Quando il test termina guarda le temperature rilevate da HWInfo64durante il test:
    • la temperatura più importante è quella media (quella minima non conta nulla in quanto si ha solo a inizio test) e idealmente dovrebbe essere sempre inferiore ai 90 °C (meno è meglio);
    • la temperatura massima è quella rilevata nel momento di massimo assorbimento elettrico della CPU e carico computazionale dei core: una temperatura massima eccessiva (superiore ai 95 °C) indica che o il dissipatore è motato male oppure la pasta termoconduttiva è secca (non sarà il tuo caso).
NOTA BENE: le temperature rilevate in idle (ossia "a riposo", quando la CPU non sta facendo niente) sono irrilevanti, tuttavia alte temperature in idle indicano che ci sono dei problemi. Quando le temperature rilevate nei test (o in idle) sono eccessive, è segno inequivocabile che una o più delle seguenti circostanze indesiderate si sta verificando:
  • dissipatore montato male oppure pasta termoconduttiva secca (bisogna cambiarla);
  • assorbimento elettrico eccessivo da parte della CPU causato da overclock automatici (mascherati da voci di "miglioramento prestazioni") impostati nella motherboard. In questo caso devi controllare il BIOS e disattivere le voci corrispondenti, che hanno nomi simili a "Enhanced Turbo" o "Multi-Core Enhancement (MCE)" e normalmente si trovano nelle impostazioni avanzate del BIOS o in quelle per l'overclock.
Grazie con 15 minuti siamo arrivati a questo risultato
 

Allegati

  • 17590710410641225192725118053100.webp
    17590710410641225192725118053100.webp
    905 KB · Visualizzazioni: 1
direi che a parte i picchi mi sembrano temperatura addirittura troppo basse, la media sorattutto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top