• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Aiuto per configurazione PC bilanciata – budget 1800€ (Intel + NVIDIA, RTX 5070)

Pubblicità
Serve uno ad onda pura sinusoidale.
Su amazon solo da venditore terzo:
Distributore italiano diretto:
Alternative un pò più economica
Ad alta efficienza e più carrozzato:
Il CW ha regolazione automatica intelligente del raffreddamento ed è fanless fino a 40° centigradi
Ti ringrazio moltissimo. Ma per caso non ci sono altre alternative? (da rimediare su amazon/amazon prime che cosi mi arriva in tempo).
Ad essere sincero non pensavo costassero cosi tanto e credevo che con un 100/150 euro me la cavavo (anche 200 tirati tantissimo). Mi serve anche se mi da 2 minuti di autonomia proprio per spengere il dispositivo
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio moltissimo. Ma per caso non ci sono altre alternative? (da rimediare su amazon/amazon prime che cosi mi arriva in tempo).
Ad essere sincero non pensavo costassero cosi tanto e credevo che con un 100/150 euro me la cavavo (anche 180 tirati tantissimo)
Lo so che il prezzo è alto di questi dispositivi. Negli ultimi due anni sono incrementati del 30%.
Puoi giungere ad un compromesso prendendo il modello meno potente ma non scendere con la qualità. Soluzioni ci sono ma hanno problemi o di rumorosità come Epyc Nitro da 1500VA o di regolazione pazza della tensione come il Vultech 1500VA Pure che costano uguale a 199 euro.
A quel punto prendi questo che almeno è affidabile in entrambe le caratteristiche ma sei risicato con la potenza:
 
Lo so che il prezzo è alto di questi dispositivi. Negli ultimi due anni sono incrementati del 30%.
Puoi giungere ad un compromesso prendendo il modello meno potente ma non scendere con la qualità. Soluzioni ci sono ma hanno problemi o di rumorosità come Epyc Nitro da 1500VA o di regolazione pazza della tensione come il Vultech 1500VA Pure che costano uguale a 199 euro.
A quel punto prendi questo che almeno è affidabile in entrambe le caratteristiche ma sei risicato con la potenza:
Ok, 600w dovrebbero andare bene per il mio sistema. Su amazon con spedizione amazon non c'è niente che potrei prendere? Ti ringrazio ancora per l'aiuto e tutti i link che mi stai mandato
 
Ok, 600w dovrebbero andare bene per il mio sistema. Su amazon con spedizione amazon non c'è niente che potrei prendere? Ti ringrazio ancora per l'aiuto e tutti i link che mi stai mandato
Sono prodotti venduti da venditori terzi anche esteri. Non vedo garanzie aggiuntive nell'acquisto su amazon in questo caso.
 
Sono prodotti venduti da venditori terzi anche esteri. Non vedo garanzie aggiuntive nell'acquisto su amazon in questo caso.
Ti ringrazio davvero tanto! Se non ci sono alternative per acquistarli, li prenderò direttamente dal sito che mi hai indicato.
Come dicevo, non mi aspettavo di dover spendere così tanto e se devo prenderlo buono prendo quello che costava un po di più, quindi potrei rimandare l’acquisto di un po’, giusto il tempo di recuperare un po’ di soldi.
Nel frattempo, volevo chiederti una cosa: usando il mio multispina (quello che ti avevo accennato), se dovesse saltare la corrente, cosa che succede molto raramente, magari una volta al mese, se non meno, potrei rischiare di fare danni seri al PC?
Sicuramente perdo il lavoro che stavo facendo (anche se con VisualCode è un po un ni e su altri programmi ho i salvaggi automatici frequenti).
Ma a livello hardware, quanti danni potrebbero starci? L'alimentatore non ha qualche tipo di protezione? Se ne serve uno per la protezione lo cambierei volentieri (che faccio ancora in tempo).
Infine a livello del sistema operativo potrebbe effettivamente danneggiare tutto?
Scusa le mille domande ^^
 
Ti ringrazio davvero tanto! Se non ci sono alternative per acquistarli, li prenderò direttamente dal sito che mi hai indicato.
Come dicevo, non mi aspettavo di dover spendere così tanto e se devo prenderlo buono prendo quello che costava un po di più, quindi potrei rimandare l’acquisto di un po’, giusto il tempo di recuperare un po’ di soldi.
Nel frattempo, volevo chiederti una cosa: usando il mio multispina (quello che ti avevo accennato), se dovesse saltare la corrente, cosa che succede molto raramente, magari una volta al mese, se non meno, potrei rischiare di fare danni seri al PC?
Sicuramente perdo il lavoro che stavo facendo (anche se con VisualCode è un po un ni e su altri programmi ho i salvaggi automatici frequenti).
Ma a livello hardware, quanti danni potrebbero starci? L'alimentatore non ha qualche tipo di protezione? Se ne serve uno per la protezione lo cambierei volentieri (che faccio ancora in tempo).
Infine a livello del sistema operativo potrebbe effettivamente danneggiare tutto?
Scusa le mille domande ^^
Le spine proteggono da sovratensioni di rete che oltrepassano il limite a cui sono state calibrate e a seconda del tipo di costruzione possono anche filtrare o meno la tensione in ingresso se hanno ad esempio un filtro EMI. Non offrono alcuna protezione contro le mancanze di tensione o le fluttuazioni dovute a interferenze di dispositivi che inviano disturbi impulsivi come inverter e simili nè contro le variazioni di tensione sotto soglia di tolleranza del +/- 10% rispetto al valore standard di 230V. Gli alimentatori per pc hanno un tempo di hold up cioè il tempo per il quale i condensatori al primario dell'alimentatore riescono ancora a fornire tensione di alimentazione per sostenere il carico applicato. Secondo le specifiche ATX un corretto dimensionamento prevede un Hold up time di almeno 17 ms misurato quando la tensione scende al 90% (da 12 V a ~ 11 V), ATX ha tolleranze di tensione del +-5%, ecco perché sono necessari più di 15 ms per non scendere al di sotto delle tensioni operative e l'UPS può entrare in funzione senza problemi. Un Hold up time inferiore a 12 ms va al limite del tempo di intervento dell'UPS e il pc si spegnerà prima
 
Ultima modifica:
Le spine proteggono da sovratensioni di rete che oltrepassano il limite a cui sono state calibrate e a seconda del tipo di costruzione possono anche filtrare o meno la tensione in ingresso se hanno ad esempio un filtro EMI. Non offrono alcuna protezione contro le mancanze di tensione o le fluttuazioni dovute a interferenze di dispositivi che inviano disturbi impulsivi come inverter e simili nè contro le variazioni di tensione sotto soglia di tolleranza del +/- 10% rispetto al valore standard di 230V
Perfetto, ho capito e informandomi anche su internet vedo un po quale di quelli che mi hai consigliato prendere. Massimo mi piacerebbe un cyberpowerCP1350EPFCLCD ma quelli che mi hai mandato sono ottimi. Aspetto un po che rientrano un poco di soldi e ne prendo uno. Ti ringrazio moltissimo
 
Ultima modifica:
la x870 è sempre migliore di qualsiasi B850 come funzioni che possiede ha "più cose" di una b650 detto proprio terra terra se la paghi il giusto conviene

Per la questione monitor ho fatto una guida che spiega perchè oggi con le RTX 5000 ma in genarle è importantissimo prendere un OLED ad alto refresh specie con le RTx 5000 ma anche in generale perchè comun que la tecnolgia basata sul MFG si diffonde e presto arriverà anche a casa AMD prima o poi


Bisogna considerare che il monitor rappresenta la cosa più importante è le'elemeto che ti permette di "vedere" e di sfruttare di conseguenza i componenti, è più importante persiono della VGA

Con una 5070ti su giochi come ciberpunk con attivo il MFG si riescono a raggiungere persino 250 frame con il path tracing attivo, con impostaizoni più base e MFG attivo si raggiungono anche 400 frame.
Se non hai un monitor in grado di supportare quella freq si hanno diversi svantaggi sia al livello tecnioco pratico che visivo, ma è spiegato nella guida
Mi sono letto tutto e informandomi anche in giro sul web vedo che il tuo ragionamento è correttissimo. Io all'inizio avevo puntato a uno schermo come questo qui, ma dalle informazioni che ho preso ora forse sarebbero soldi buttati. Attualmente gli schermi oled hanno un prezzo un po alto per il mio budget e volevo puntare a qualcosa tra i 200/250, di questo cosa ne pensi? Nel tuo post consigli questo qui (aoc) e in caso non sarebbe male per il mio budget, ma ci sono altri modelli che potrei valutare?


In conclusione stanno arrivando tutti i pezzi, mi manca solo l'alimentatore, scheda video e un hub argb per le ventole.
Alla fine posso rimediare un corsair RM850x nuovo a 120 (o dovrei sempre puntare il bequite 13m 850w?)
La scheda video invece prendo la PNY a 882 (non riesco a trovarla da nessuna parte di meno, se non da venditori terzi che ho trovato una zodac)
Hub invece prendo questo qui che sembra buono, invece per le ventole nella parte basse devo prendere le reverse? immetto aria dentro no?
 
Ultima modifica:
Mi sono letto tutto e informandomi anche in giro sul web vedo che il tuo ragionamento è correttissimo. Io all'inizio avevo puntato a uno schermo come questo qui, ma dalle informazioni che ho preso ora forse sarebbero soldi buttati. Attualmente gli schermi oled han un prezzo un po alto per il budget che possiedo e volevo puntare a qualcosa tra i 200/250, di questo cosa ne pensi? Nel tuo post consigli questo qui (aoc) e in caso mi potrei anche orientare a questo, ma ci sono altri modelli che potrei valutare?


In conclusione stanno arrivando tutti i pezzi, mi manca solo l'alimentatore, scheda video e un hub argb per le ventole.
Alla fine posso rimediare un corsair RM850x nuovo a 120 (o dovrei sempre puntare il bequite 13m 850w?)
La scheda video invece prendo la PNY a 882 (non riesco a trovarla da nessuna parte di meno, se non da venditori terzi che ho trovato una zodac)
Hub invece prendo questo qui che sembra buono, invece per le ventole nella parte basse devo prendere le reverse? immetto aria dentro no?
ti spiego al tecnolgia oled è molto consigliata per via di tutti i vantaggi che porta con se

Se non riesci a comprare un pannello OLEd il minimo che mis ento di consigliare è QUESTO
Ma io consiglio di spendere quelle 100 euro in più e di arrivare a prender almeno QUESTO
anche se l'ideale per una 5070 ti sarebbe QUESTO

il pannello OLED nelle nuove tecnologie è estremamente consigliato, se proprio non puoi almeno prendi il TUF a 300hz

Se non prendi un pannello adeguato vanifichi la spesa di 900 euro per la scheda grafica a sto punto pè molto melgio prendere una 5070
Più il PHILIPS
che una 5070 ti è riprendere e un montor LCD, nonvalorizzi la scheda e spendi più soldi per essere limitato dal monitor il che non ha alcun senso

il monitor è molto più importante della scheda video, se metti uan 5070 ti che costa 900 euro è un perfetto contro senso abbinarla ad un pannello da 200 è come prendere Maradona e poi mettere in porta mia nonna.....

Perdi la partita
 
ti spiego al tecnolgia oled è molto consigliata per via di tutti i vantaggi che porta con se

Se non riesci a comprare un pannello OLEd il minimo che mis ento di consigliare è QUESTO
Ma io consiglio di spendere quelle 100 euro in più e di arrivare a prender almeno QUESTO
anche se l'ideale per una 5070 ti sarebbe QUESTO

il pannello OLED nelle nuove tecnologie è estremamente consigliato, se proprio non puoi almeno prendi il TUF a 300hz

Se non prendi un pannello adeguato vanifichi la spesa di 900 euro per la scheda grafica a sto punto pè molto melgio prendere una 5070
Più il PHILIPS
che una 5070 ti è riprendere e un montor LCD, nonvalorizzi la scheda e spendi più soldi per essere limitato dal monitor il che non ha alcun senso

il monitor è molto più importante della scheda video, se metti uan 5070 ti che costa 900 euro è un perfetto contro senso abbinarla ad un pannello da 200 è come prendere Maradona e poi mettere in porta mia nonna.....

Perdi la partita

Alla fine mi hai convinto. Se riesco a rimanere sui 550 è perfetto. Però ho dei dubbi sul philips, sia sul fattore che quello che mi hai linkato è il modello AM ed ho visto che c'è anche quello senza questo codice, cosa cambia tra i due? (costano uguali, solo che uno ha il prezzo fisso di 550 e invece l'altro costa uguale solo perchè è scontato). Oltre questo vedo che nel modello non AM viene scritto "Articolo restituito frequentemente"

PS: Ho appena trovato questa recensione qui
In caso ci sono altri modelli da prendere in considerazione oltre quelli da te elencati andando direttamente sugli oled? i 240hz oled non vanno bene?
 
Alla fine mi hai convinto. Se riesco a rimanere sui 550 è perfetto. Però ho dei dubbi sul philips, sia sul fattore che quello che mi hai linkato è il modello AM ed ho visto che c'è anche quello senza questo codice, cosa cambia tra i due? (costano uguali, solo che uno ha il prezzo fisso di 550 e invece l'altro costa uguale solo perchè è scontato). Oltre questo vedo che nel modello non AM viene scritto "Articolo restituito frequentemente"

PS: Ho appena trovato questa recensione qui
In caso ci sono altri modelli da prendere in considerazione oltre quelli da te elencati andando direttamente sugli oled? i 240hz oled non vanno bene?

io oggi prendere i un 360hz e non un 240hz, almeno se vuoi sfruttare a pieno la tecnologie di nvidia con la MFG, di pannello QD oled o W-oled da "prendere in considerazione" ce ne sono tanti ma costano tutti di più

QUESTO è quello che ho io il G6 il pannello che monta è lo stesso, ma poi l'elettronica è di Samsung
QUESTO pannello sempre dalla Samsung ma assemblato da MSI

quello che cambia sono cose di contorno, la finitura lucida o opaca , la presenza o meno di funzioni aggiuntive come il KVM su alcuni modelli presente su altri no e l'elettronica
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top