• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Aiuto per configurazione PC bilanciata – budget 1800€ (Intel + NVIDIA, RTX 5070)

Pubblicità
Ok, vi aggiorno. Presa la ASUS PRIME X870-P WIFI a 230 che me l'aveva consigliata anche @mr_loco. Vi ringrazio moltissimo. Ora finisco di prendere le ultime due cose e bisogna aspettare per montare (o rompere) tutto ^^
non sottovalutare il monitor oggi è l'elemento più importante di tutti

prendi la prime a 240 allora dai. Devo ricredermi, ha più o meno gli stessi vrm della B850 Tomahawk. ha ragione crime
considera che solo l'USB 4 vale un centone, poi potrebbe non servire, ma sono porte certificate thunderbolt
 
non sottovalutare il monitor oggi è l'elemento più importante di tutti
Per il monitor va benissimo, quello che mi avevi linkato costa un po, ma vedo che è tra i più economici per quei livelli.
Preferisco fare una buona spesa che ritrovarmi monitor che diventano un po fermacarte ^^
considera che solo l'USB 4 vale un centone, poi potrebbe non servire, ma sono porte certificate thunderbolt
Ottimo ,potrebbe tornare in futuro (non si sa mai). La cosa importante per me è che la scheda madre sia buona e mi permetta di fare tutto quello che voglio (giocare in 2k lavoricchiare con python e cazzeggiare) senza non dovermi trovare che tra 2/3 anni la devo andare a sostituire. Cmq questa era superiore la TUF 850 giusto? E per MSI x870 gaming stavamo sulle stesse performance?
 
Cioè? dici prendendo la 850 della msi dici?
Comunque oramai ho preso la Asus prime x870, spero di non aver sbagliato a questo punto ahah
la x870 è sempre migliore di qualsiasi B850 come funzioni che possiede ha "più cose" di una b650 detto proprio terra terra se la paghi il giusto conviene

Per la questione monitor ho fatto una guida che spiega perchè oggi con le RTX 5000 ma in genarle è importantissimo prendere un OLED ad alto refresh specie con le RTx 5000 ma anche in generale perchè comun que la tecnolgia basata sul MFG si diffonde e presto arriverà anche a casa AMD prima o poi


Bisogna considerare che il monitor rappresenta la cosa più importante è le'elemeto che ti permette di "vedere" e di sfruttare di conseguenza i componenti, è più importante persiono della VGA

Con una 5070ti su giochi come ciberpunk con attivo il MFG si riescono a raggiungere persino 250 frame con il path tracing attivo, con impostaizoni più base e MFG attivo si raggiungono anche 400 frame.
Se non hai un monitor in grado di supportare quella freq si hanno diversi svantaggi sia al livello tecnioco pratico che visivo, ma è spiegato nella guida
 
Cioè? dici prendendo la 850 della msi dici?
se resti sul ryzen 7 (anche eventuali upgrade futuri su quella fascia), va bene la gaming plus (questa), quella a 228€ non conviene a quel prezzo, per 2€ ci prendi la x870
Comunque oramai ho preso la Asus prime x870, spero di non aver sbagliato a questo punto ahah
hai fatto bene, se paghi uguale, prendi il meglio
 
la x870 è sempre migliore di qualsiasi B850 come funzioni che possiede ha "più cose" di una b650 detto proprio terra terra se la paghi il giusto conviene

Per la questione monitor ho fatto una guida che spiega perchè oggi con le RTX 5000 ma in genarle è importantissimo prendere un OLED ad alto refresh specie con le RTx 5000 ma anche in generale perchè comun que la tecnolgia basata sul MFG si diffonde e presto arriverà anche a casa AMD prima o poi


Bisogna considerare che il monitor rappresenta la cosa più importante è le'elemeto che ti permette di "vedere" e di sfruttare di conseguenza i componenti, è più importante persiono della VGA

Con una 5070ti su giochi come ciberpunk con attivo il MFG si riescono a raggiungere persino 250 frame con il path tracing attivo, con impostaizoni più base e MFG attivo si raggiungono anche 400 frame.
Se non hai un monitor in grado di supportare quella freq si hanno diversi svantaggi sia al livello tecnioco pratico che visivo, ma è spiegato nella guida
Perfetto me la leggo subito che mi incuriosisce molte, ti ringrazio veramente tanto

se resti sul ryzen 7 (anche eventuali upgrade futuri su quella fascia), va bene la gaming plus (questa), quella a 228€ non conviene a quel prezzo, per 2€ ci prendi la x870

hai fatto bene, se paghi uguale, prendi il meglio
Ah, meno male! Mi stava già scendendo una gocciolina di sudore ahah.
La scheda madre mi sembra davvero ottima, sia per la dotazione di connettori che per l’estetica, che trovo molto gradevole.
Al massimo ho letto che, utilizzando più SSD, si disattivano alcune linee PCIe 4.0 o qualcosa del genere.
Comunque a me interessano al massimo due SSD, una scheda video e, forse, una scheda audio. Oltre a questo non credo che monterò altri componenti sulla scheda madre.


Per quanto riguarda il dissipatore, alla fine opterò per un modello senza display.
Ho guardato diverse recensioni dei modelli della Thermalright, e in molti segnalano riavvii casuali, piccoli reset senza motivo e altri comportamenti strani.
Più avanti, se sentirò la mancanza del display, potrei aggiungere un pannellino LED esterno da montare fuori dal case.
 
nono, sembra che questi schermetti lo fanno di loro, ma cose neanche tanto continue. Pero preferisco mettere altro a questo punto
ho un frozen da ormai un anno e mai problemi, è impossibile che dia problemi un dissipatore che ha 2 soli pin collegati sulla mobo, avranno problemi con qualche software di gestione
 
Ho praticamente preso tutti i pezzi, e voglio davvero ringraziarvi di cuore per l'aiuto che mi avete dato. I vostri consigli sono stati preziosi e davvero apprezzati. Grazie mille!

Mentre aspetto che arrivi tutto e iniziare ad assemblare, mi rendo conto che sto passando da un portatile a un fisso… e quindi non avrò più la "salvezza" della batteria interna in caso di blackout.
Non vorrei rischiare di danneggiare il PC

Io per ora con il mio portatile usavo questa APC PMF83VT-FR 8presa che protegeva dagli sbalzi i miei dispositivi, pero ora mi serve che non perdo progetti o cose simili se salta la corrente. Dovrebbe andare a sostituire questa e perciò ci dovrei collegare 4/6 cose (i più importanti sono pc, monitor, console, alimentore tavoleta grafica e spine varie per le ultime cose di meno importanza) e funzionerebbe anche da multipresa.
Voi che gruppo di continuità usate o consigliate? Qualche modello affidabile da suggerire?

Per il momento ho trovato questo che ha buone recensioni ed è anche in offerta (APC), 400w è poco?
 
Ultima modifica:
Ho praticamente preso tutti i pezzi, e voglio davvero ringraziarvi di cuore per l'aiuto che mi avete dato. I vostri consigli sono stati preziosi e davvero apprezzati. Grazie mille!

Mentre aspetto che arrivi tutto e iniziare ad assemblare, mi rendo conto che sto passando da un portatile a un fisso… e quindi non avrò più la "salvezza" della batteria interna in caso di blackout.
Non vorrei rischiare di danneggiare il PC o, peggio ancora, un monitor da 500€ 😅

Io per ora con il mio portatile usavo questa APC PMF83VT-FR 8presa che protegeva dagli sbalzi i miei dispositivi, pero ora mi serve che non perdo progetti o cose simili se salta la corrente. Dovrebbe andare a sostituire questa e perciò ci dovrei collegare 4/6 cose (i più importanti sono pc, monitor, console, alimentore tavoleta grafica e spine varie per le ultime cose di meno importanza) e funzionerebbe anche da multipresa.
Voi che gruppo di continuità usate o consigliate? Qualche modello affidabile da suggerire?

Per il momento ho trovato questo che ha buone recensioni ed è anche in offerta (APC), 400w è poco?
Serve uno ad onda pura sinusoidale.
Su amazon solo da venditore terzo:
Distributore italiano diretto:
Alternative un pò più economica
Ad alta efficienza e più carrozzato:
Il CW ha regolazione automatica intelligente del raffreddamento ed è fanless fino a 40° centigradi
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top