• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Aiuto per configurazione PC bilanciata – budget 1800€ (Intel + NVIDIA, RTX 5070)

Pubblicità

BlueTrash

Nuovo Utente
Messaggi
62
Reazioni
0
Punteggio
3
Ciao a tutti!
Sto cercando un aiuto da parte di qualcuno più esperto di me per assemblare una configurazione PC bilanciata. Il mio budget è di circa 1800€, e vorrei un computer versatile, adatto un po’ a tutto, compreso il gaming, anche se non è il mio obiettivo principale (ma comunque ha una bella fetta).

I miei obiettivi principali sono:
Gaming sì, ma non estremo, mi basta giocare titoli come Baldur's Gate 3 a dettagli alti. Non sono il tipo che gioca tutto a ultra il giorno dell’uscita, anzi, gioco spesso titoli indie o di nicchia, molti in pixel art. Ma non voglio comunque escludermi la possibilità di provare giochi più pesanti se mi interessano (es. Expedition 33). Non mi interessa il 4K (non ho nemmeno i monitor adatti, e per ora non mi interessa).

Le mie Preferenze:
Vorrei restare sulla combo Intel + NVIDIA, a cui sono abituato.
Come GPU ho puntato alla RTX 5070, che per le mie esigenze è perfetta.
Vorrei anche sfruttare alcuni componenti che ho già, se possibile. Per darvi un po’ di contesto, vengo da un MSI Titan GT75 7RG con GTX 1070, che ha fatto il suo dovere per quasi 9 anni e sta iniziando a cedere (es. hard disk SATA andato) facendo sempre più fatica anche operazioni base e non supporta nemmeno Windows 11. Quindi questo upgrade per me è un salto importante e vorrei fare un investimento che mi duri nel tempo, magari anche quanto il portatile attuale.
Nella configurazione che ho messo insieme, ho incluso RAM DDR5, ma se possibile vorrei riutilizzare quelle che ho già (DDR4 2400MHz, 2x16GB) cosi da risparmiare qualcosina in più (ma non per renvestirlo ora ma potrei tenere quella cifra per comprarle in futuro). Stessa cosa per un SSD NVMe da 256GB che potrei riciclare come disco secondario (attualmente contiene il sistema operativo: può creare problemi nel nuovo PC se uso questo come principale per mantenere il sistema operativo cosi che potrò aggiornarlo poi all' 11 senza dover ricomprare OS?).

Configurazione pensata:

CPU: Intel Core i9-12900K – 371,28 €
Dissipatore: Cooler Master MasterLiquid 360L Core ARGB – 103,90 €
Pasta termica: ARCTIC MX-6 – 8,83 €
Scheda madre: MSI B760 GAMING PLUS WIFI ATX – 153,99 €
RAM: G.Skill Flare X5 32 GB (2x16GB) DDR5-6000 CL36 – 99,99 €
SSD: WD Black SN850X 2TB PCIe 4.0 NVMe – 148,00 €
GPU: ASUS PRIME OC RTX 5070 12GB – 599,00 €
Case: Montech XR ATX – 65,00 €
Alimentatore: Corsair RM850e (2023) 850W 80+ Gold – 109,90 €
Monitor: LG 24MR400-B 23.8" FHD 100Hz – 86,00 €

Totale: ~1745,89€

I miei dubbi principali sono:
Il 12900K è ancora valido o conviene puntare su un i9-14900K (ho provato a fare qualche configurazione con questo ma non riesco a trovare la scheda madre da inserire per la compatibilità e sopratutto per eguagliare i costi), o magari anche scendere su un i7 14th gen?
Posso tenere la mia RAM DDR4 2400MHz per ora, oppure sarebbe meglio passare subito a DDR5?
Comunque ditemi anche voi qualche configurazione ottimale che potrei fare cosi da avere più idee possibili.
Grazie mille a chi vorrà darmi una mano con consigli, correzioni o suggerimenti su come migliorare la build, ottimizzare il budget o evitare errori!Il montaggio lo farò da solo (ne ho montati parecchi anni fa… spero non sia diventato più complicato, anzi, magari è più facile oggi ^^).
 
premesso che intel ad oggi non offre prestazioni al pari con i ryzen in ambito gaming, le tue idee sulla cpu sono sbagliate per molti fattori:
il primo è la scelta di un i9 in ambito gaming, la fascia i9 o ryzen 9 sono dedicate a chi lavora
secondo motivo è la scelta di una cpu così vecchia, non stai acquistando un auto, che tra un modello è l'altro cambiano la scocca, ma stai comparando due cpu con diverse prestazioni, numero di core e consumi
terzo motivo è la problematica serie di cpu di 13° e 14° gen di intel, con problemi di degrado della cpu e in casi estremi la prematura morte ☠️
quarto è l'acquisto perchè ci si è abituati, parliamo di componenti per pc, un anno va bene una cosa, l'altro anno va bene l'altro e i ryzen sono dalla generazione 5000 (controparte intel 11th) che ha praticamente il monopolio sul mercato gaming con le cpu x3D, tecnologia ideata da AMD per migliorare le prestazioni in gaming con l'ausilio di cache supplementare
quinto ed ultimo, c'è la serie intel ultra 15th in commercio

CPU: Intel Core i9-12900K – 371,28 €
Dissipatore: Cooler Master MasterLiquid 360L Core ARGB – 103,90 €
Pasta termica: ARCTIC MX-6 – 8,83 €
Scheda madre: MSI B760 GAMING PLUS WIFI ATX – 153,99 €
RAM: G.Skill Flare X5 32 GB (2x16GB) DDR5-6000 CL36 – 99,99 €
SSD: WD Black SN850X 2TB PCIe 4.0 NVMe – 148,00 €
GPU: ASUS PRIME OC RTX 5070 12GB – 599,00 €
Case: Montech XR ATX – 65,00 €
Alimentatore: Corsair RM850e (2023) 850W 80+ Gold – 109,90 €
Monitor: LG 24MR400-B 23.8" FHD 100Hz – 86,00 €
vedo errori di accoppiamento (oltre alla cpu vecchia) e componenti pessimi (vedi dissipatore)

CPU: Intel Core Ultra 5 245K 4.2 GHz 14-Core Processor (€268.00 @ Amazon Italia) alternativa ultra 7
CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€67.00)
Motherboard: MSI PRO Z890-P WIFI ATX LGA1851 Motherboard (€224.87 @ Amazon Italia)
Memory: Patriot Viper Venom 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€98.99 @ Amazon Italia)
Storage: Western Digital WD_Black SN850X 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€148.00 @ Amazon Italia) 1Tb SSD
Video Card: PNY OC GeForce RTX 5070 12 GB Video Card (€689.00 @ Amazon Italia) alternativa
Case: Phanteks XT PRO ULTRA ATX Mid Tower Case (€74.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: Corsair RM850e (2023) 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€109.90 @ Amazon Italia)
Total: €1680.66

Monitor 180€

personalmente sono per AMD, paghi qualcosa in meno ed hai maggiori possibilità di upgrade

CPU: AMD Ryzen 5 9600X 3.9 GHz 6-Core Processor (€199.00 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI B850 GAMING PLUS WIFI6E ATX AM5 Motherboard (€181.99 @ Amazon Italia)
 
Ultima modifica:
premesso che intel ad oggi non offre prestazioni al pari con i ryzen in ambito gaming, le tue idee sulla cpu sono sbagliate per molti fattori:
il primo è la scelta di un i9 in ambito gaming, la fascia i9 o ryzen 9 sono dedicate a chi lavora
secondo motivo è la scelta di una cpu così vecchia, non stai acquistando un auto, che tra un modello è l'altro cambiano la scocca, ma stai comparando due cpu con diverse prestazioni, numero di core e consumi
terzo motivo è la problematica serie di cpu di 13° e 14° gen di intel, con problemi di degrado della cpu e in casi estremi la prematura morte ☠️
quarto è l'acquisto perchè ci si è abituati, parliamo di componenti per pc, un anno va bene una cosa, l'altro anno va bene l'altro e i ryzen sono dalla generazione 5000 (controparte intel 11th) che ha praticamente il monopolio sul mercato gaming con le cpu x3D, tecnologia ideata da AMD per migliorare le prestazioni in gaming con l'ausilio di cache supplementare
quinto ed ultimo, c'è la serie intel ultra 15th in commercio


vedo errori di accoppiamento (oltre alla cpu vecchia) e componenti pessimi (vedi dissipatore)

CPU: Intel Core Ultra 5 245K 4.2 GHz 14-Core Processor (€268.00 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€67.00)
Motherboard: MSI PRO Z890-P WIFI ATX LGA1851 Motherboard (€224.87 @ Amazon Italia)
Memory: Patriot Viper Venom 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€98.99 @ Amazon Italia)
Storage: Western Digital WD_Black SN850X 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€148.00 @ Amazon Italia) 1Tb SSD
Video Card: PNY OC GeForce RTX 5070 12 GB Video Card (€689.00 @ Amazon Italia) alternativa
Case: Phanteks XT PRO ULTRA ATX Mid Tower Case (€74.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: Corsair RM850e (2023) 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€109.90 @ Amazon Italia)
Total: €1680.66

Monitor 180€

personalmente sono per AMD, paghi qualcosa in meno ed hai maggiori possibilità di upgrade

CPU: AMD Ryzen 5 9600X 3.9 GHz 6-Core Processor (€199.00 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI B850 GAMING PLUS WIFI6E ATX AM5 Motherboard (€181.99 @ Amazon Italia)
Sei stato molto esaustivo e ti ringrazio infinitamente per il tuo aiuto. I modelli ultra non li conoscevo per niente e sembrano ottimi, ma anche quello che mi diceva dell'amd mi fa pensare. Potrei aggiungere un ulteriore informazione? Siccome hai detto che i modelli i9 sono fatti per lavorare, io oltre al gaming il pc lo userei anche nell'ambito del lavoro sulla data analyst e machine learning (a livello amatoriale che per il lavoro professionale ho il mac) e oltre questi anche alla graphic design (disegni raw e vettoriali). Dici che può andare bene anche per queste cose? o potrei valutare altre accoppiate di processori e schede madri?
Ti ringrazio moltissimo per la disponibilità che mi stai dando
 
Ultima modifica:
Sei stato molto esaustivo e ti ringrazio infinitamente per il tuo aiuto. I modelli ultra non li conoscevo per niente e sembrano ottimi, ma anche quello che mi diceva dell'amd mi fa pensare. Potrei aggiungere un ulteriore informazione? Siccome hai detto che i modelli i9 sono fatti per lavorare, io oltre al gaming il pc lo userei anche nell'ambito del lavoro sulla data analyst e machine learning (a livello amatoriale che per il lavoro professionale ho il mac) e oltre questi anche alla graphic design (disegni raw e vettoriali). Dici che può andare bene anche per queste cose? o potrei valutare altre accoppiate di processori e schede madri?
Ti ringrazio moltissimo per la disponibilità che mi stai dando
gli intel ultra sono la 15° generazione, hanno semplicemente cambiato il modo di chiamarli
su quella scheda madre e senza dover cambiare roba, puoi montarci un ultra 7, ma andrebbe bene anche l'ultra 5, dato che le applicazioni di machine learning vanno ad utilizzare la gpu, mentre per i disegni, le applicazioni sono prettamente single core, poi se hai un mac, lavorerai meglio con quello, soprattutto se è un M4
 
gli intel ultra sono la 15° generazione, hanno semplicemente cambiato il modo di chiamarli
su quella scheda madre e senza dover cambiare roba, puoi montarci un ultra 7, ma andrebbe bene anche l'ultra 5, dato che le applicazioni di machine learning vanno ad utilizzare la gpu, mentre per i disegni, le applicazioni sono prettamente single core, poi se hai un mac, lavorerai meglio con quello, soprattutto se è un M4
Come dire, grazie infinitamente ancora. Per quanto riguarda la questione che dicevo sull riutilizzare dei componenti del mio notebook (ram e ssd) è fattibile? o meglio lasciare stare e prendere tutto nuovo? (non mi dispiacerebbe risparmiare un 100 euro^^)
 
Come dire, grazie infinitamente ancora. Per quanto riguarda la questione che dicevo sull riutilizzare dei componenti del mio notebook (ram e ssd) è fattibile? o meglio lasciare stare e prendere tutto nuovo? (non mi dispiacerebbe risparmiare un 100 euro^^)
le ram del notebook sono differenti dalle ram per desktop, sei comunque costretto a prendere delle DDR5 per gli intel ultra o ryzen, sull'SSD da 256Gb al massimo ci installi un paio di giochi, usalo come SSD secondario e per windows ti conviene fare un installazione nuova, la licenza ti costa 1€
 
le ram del notebook sono differenti dalle ram per desktop, sei comunque costretto a prendere delle DDR5 per gli intel ultra o ryzen, sull'SSD da 256Gb al massimo ci installi un paio di giochi, usalo come SSD secondario e per windows ti conviene fare un installazione nuova, la licenza ti costa 1€
Grazie ancora! Ti disturbo un’ultima volta così da avere un quadro completo di tutto.
Io ero rimasto un po’ indietro (probabilmente a un periodo molto vecchio) in cui avevo sento che le CPU AMD avevano problemi di compatibilità con alcuni giochi vecchi e qualche conflitto con le schede video NVIDIA.
Però, dopo quello che mi hai detto e facendo qualche verifica, mi sembra che ora AMD sia molto più competitiva rispetto a Intel nel campo del gaming (per gli altri campi che avevo citato invece non saprei non avendo trovato particolari informazioni).
Oltre al modello che mi hai consigliato, mi consiglieresti altre CPU, magari al livello delle Ultra 7 o qualcosa di simile, nel caso volessi una maggiore potenza?(se ha una scheda video integrata sarebbe meglio per me)
E per quanto riguarda la scheda video, mi conviene puntare su una NVIDIA 5070 oppure potrei considerare anche una Radeon di pari livello ed avere l'accoppiata AMD + Radeon?
 
Ultima modifica:
Grazie ancora! Ti disturbo un’ultima volta così da avere un quadro completo di tutto.
Io ero rimasto un po’ indietro (probabilmente a un periodo molto vecchio) in cui avevo sento che le CPU AMD avevano problemi di compatibilità con alcuni giochi vecchi e qualche conflitto con le schede video NVIDIA.
Però, dopo quello che mi hai detto e facendo qualche verifica, mi sembra che ora AMD sia molto più competitiva rispetto a Intel nel campo del gaming (per gli altri campi che avevo citato invece non saprei non avendo trovato particolari informazioni).
Oltre al modello che mi hai consigliato, mi consiglieresti altre CPU, magari al livello delle Ultra 7 o qualcosa di simile, nel caso volessi una maggiore potenza?(se ha una scheda video integrata sarebbe meglio per me)
E per quanto riguarda la scheda video, mi conviene puntare su una NVIDIA 5070 oppure potrei considerare anche una Radeon di pari livello ed avere l'accoppiata AMD + Radeon?
9700x 8 core/16 threads va bene sia in ambito lavorativo che gaming.
Altrimenti un 9900x 12 cores/24 threads...più per ambiti professionali.
Sono ambedue con grafica integrata.

Puoi abbinarci una x870 o una b850 sono schede madri con chipset nuovo.

Sono solo dicerie AMD (CPU) è compatibile con Nvidia non c'è nessuna controindicazione.

Infine se hai budget punterei a una 5070ti o 9070xt.
Lato tech, Nvidia è ancora avanti, anche se AMD a questo giro ha fatto un notevole passo avanti.
 
9700x 8 core/16 threads va bene sia in ambito lavorativo che gaming.
Altrimenti un 9900x 12 cores/24 threads...più per ambiti professionali.
Sono ambedue con grafica integrata.

Puoi abbinarci una x870 o una b850 sono schede madri con chipset nuovo.

Sono solo dicerie AMD (CPU) è compatibile con Nvidia non c'è nessuna controindicazione.

Infine se hai budget punterei a una 5070ti o 9070xt.
Lato tech, Nvidia è ancora avanti, anche se AMD a questo giro ha fatto un notevole passo avanti.
Grazie mille per la risposta. Per il processore sto pensando tra ultra 7 e questi amd (9700x/9900x/9600x) che mi state consigliando. Per quanto riguarda la gpu vorrei non uscire troppo dal budget (1800) e quindi opterei per la 5070 che la trovo a 600 euro, invece la versione ti sta a quasi 900. Diciamo che se riesco a risparmiare il più possibile sarebbe ottimo ^^.
 
Grazie mille per la risposta. Per il processore sto pensando tra ultra 7 e questi amd (9700x/9900x/9600x) che mi state consigliando. Per quanto riguarda la gpu vorrei non uscire troppo dal budget (1800) e quindi opterei per la 5070 che la trovo a 600 euro, invece la versione ti sta a quasi 900. Diciamo che se riesco a risparmiare il più possibile sarebbe ottimo ^^.
In ambito lavorativo sotto un 7700 non andrei.
 
In ambito lavorativo sotto un 7700 non andrei.
Sisi, assolutamente. Facendo un po di calcoli e vedendo qualche video di comparazione la 9600x + 5070 potrebbe essere un ottima scelta per il mio budget e le mie esigenze. La mia unica preoccupazione è che non vorrei che diventasse obsoleto troppo presto
 
Io ero rimasto un po’ indietro (probabilmente a un periodo molto vecchio) in cui avevo sento che le CPU AMD avevano problemi di compatibilità con alcuni giochi vecchi e qualche conflitto con le schede video NVIDIA.
ho ryzen dalla prima serie e mai avuto problemi
Però, dopo quello che mi hai detto e facendo qualche verifica, mi sembra che ora AMD sia molto più competitiva rispetto a Intel nel campo del gaming (per gli altri campi che avevo citato invece non saprei non avendo trovato particolari informazioni).
una vale l'altra per l'utilizzo lavorativo, in game è migliore ryzen anche con i modelli lisci, anche se con gli ultimi aggiornamenti bios, anche intel è salita un po
Oltre al modello che mi hai consigliato, mi consiglieresti altre CPU, magari al livello delle Ultra 7 o qualcosa di simile, nel caso volessi una maggiore potenza?(se ha una scheda video integrata sarebbe meglio per me)
ti ho consigliato nel post sopra l'intel ultra 7 senza dover cambiare altro alla build fatta, oltre non ha senso andare, sia perchè da ultra 7 e ultra 9 si passano solamente 4 core e sia perchè non verranno sfruttati tutti con la maggior parte dei software utilizzati
E per quanto riguarda la scheda video, mi conviene puntare su una NVIDIA 5070 oppure potrei considerare anche una Radeon di pari livello ed avere l'accoppiata AMD + Radeon?
non servono accoppiate, quando si tratta di lavoro, nvidia è nettamente migliore di AMD, ha dei driver dedicati (driver studio) alla produttività che sblocca funzionalità presenti nelle quadro
 
ho ryzen dalla prima serie e mai avuto problemi

una vale l'altra per l'utilizzo lavorativo, in game è migliore ryzen anche con i modelli lisci, anche se con gli ultimi aggiornamenti bios, anche intel è salita un po

ti ho consigliato nel post sopra l'intel ultra 7 senza dover cambiare altro alla build fatta, oltre non ha senso andare, sia perchè da ultra 7 e ultra 9 si passano solamente 4 core e sia perchè non verranno sfruttati tutti con la maggior parte dei software utilizzati

non servono accoppiate, quando si tratta di lavoro, nvidia è nettamente migliore di AMD, ha dei driver dedicati (driver studio) alla produttività che sblocca funzionalità presenti nelle quadro
Perfetto, piano piano sto riuscendo ad avere un quadro sempre più chiaro e preciso. Credo proprio che opterò per AMD: mi ispira molto, soprattutto per il fatto che offre maggiori possibilità di aggiornamento nel tempo. Al momento sono orientato sul 9600X, come mi hai consigliato, ma se tra uno o due anni volessi passare a un processore AMD più potente, la scheda madre che mi hai suggerito andrebbe comunque bene? Oppure mi converrebbe puntare fin da subito su una scheda madre un po’ più avanzata?
 
Perfetto, piano piano sto riuscendo ad avere un quadro sempre più chiaro e preciso. Credo proprio che opterò per AMD: mi ispira molto, soprattutto per il fatto che offre maggiori possibilità di aggiornamento nel tempo. Al momento sono orientato sul 9600X, come mi hai consigliato, ma se tra uno o due anni volessi passare a un processore AMD più potente, la scheda madre che mi hai suggerito andrebbe comunque bene? Oppure mi converrebbe puntare fin da subito su una scheda madre un po’ più avanzata?
Per la poca differenza di prezzo opterei per il 7700 uso lavorativo/gaming...avendo 8 core 2 in più del 9600x
 
la scheda madre che mi hai suggerito andrebbe comunque bene? Oppure mi converrebbe puntare fin da subito su una scheda madre un po’ più avanzata?
per i ryzen 7 la scheda madre va benone, se vuoi puntare a qualcosa di più vai su questa, puoi metterci sopra un ryzen 9 da 32 thread, ma ripeto che nel tuo utilizzo, contano più le prestazioni in single core che multi core
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top