• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Aiuto per build pc da gaming, fascia medio-alta

Pubblicità

pablomares

Nuovo Utente
Messaggi
20
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao a tutti! :) è giunto il momento di rinnovare il pc, ormai mi gira poco e nulla, fate conto che ha 9 anni e ho una 970GTX! xD
Vorrei aspettare luglio per prendere tutto, di solito tra prima e il periodo i costi tendono a scendere, sperando che non partano i dazi! :)
Di certo nela build c'è il processore e la CPU, per il resto queste sono le componenti che ho scelto. Sono aperto a consigli :)

CPU: Ryzen 7 9800X3D
Dissipatore: Termalright Core Matrix 360
Scheda Madre: Vorrei stare su Asus, che abbia anche wifi 7, ho visto questa: Asus ROG Strix B850-A Gaming Wifi
RAM: Corsair Vengeance 32GB 6000mhz CL30
Storage: Samsung NVME 990 Pro 1TB Gen4
GPU: 5070TI
Case: Phanteks XT Pro Ultra Bianco
Alimentatore: MSI MPG A850G da 850W
 
Sono aperto a consigli
mi sembra di capire che sei orientato sul colore bianco... ti metto delle alternative a tono; ci sono cose che conviene cambiare, per es. il case lo vedo molto sovraprezzato (dovrebbe costare 74,90 invece sta sui 100, a questo livello se ne prende uno migliore). SSD ce ne sono di altrettanto prestanti a prezzo inferiore, stessa cosa per le RAM. Per la mobo lasci Asus perché le preferisci (suggerisco il chipset X870) ma ce ne sono anche di non-Asus. Anche per il PSU c'è di meglio allo stesso prezzo. Puoi fare così:
  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
  • DISSIPATORE: Thermalright Frozen Notte 360 WHITE ARGB / Corsair NAUTILUS 360 RS ARGB (CW-9060095-WW, white)
  • SCHEDA MADRE: Asus ROG STRIX B850-A GAMING WIFI (white) / Asus PRIME X870-P WIFI (white)
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Patriot Viper Venom 32 GiB 6000 MT/s CL30 / Corsair VENGEANCE (CMK32GX5M2B6000Z30) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • SCHEDA VIDEO: PNY RTX 5070 Ti Plus OC
  • SSD: Crucial T500 (CT1000T500SSD8) 1 TB oppure SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB
  • ALIMENTATORE: Enermax REVOLUTION D.F.12 White (ETV850G-W) (850W) / Be Quiet! Pure Power 12M (‎BN344) 850 (850W)
  • CASE: Corsair FRAME 4000D RS ARGB (CC-9011297-WW, white)
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120 mm RS A-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 170.0 mm, Compatibilità radiatori front-360/top-360/laterale-360(mm), staffa per schede video, 1xUSB-typeC, filtri antipolvere, compatibile motherboard con connettori posteriori. Pagina web di supporto
 
Grazie per avermi risposto, volevo chiederti alcune info.
Ho letto un po' il post che hai messo sulle mb, da quel che capisco le 870 sono leggermente superiori alla 850. Ma tra le due che hai proposto:
Asus ROG STRIX B850-A GAMING WIFI (white) / Asus PRIME X870-P WIFI (white) non capisco cosa cambi tra le due e quale è migliore.
Per i dissipatori, io avevo visto Termalright Core Matrix 360, ma sinceramente l'avevo scelto più per l'aspetto che per altro. So che i termalright come qualità prezzo sono tra i migliori, ma ce ne sono davvero tanti modelli diversi. Tra il Core Matrix e quello che hai indicato tu Frozen Notte, che cambia? :D
 
La Asus PRIME X870-P WIFI ha un chip migliore, più compatibilità sulle frequenze delle RAM (ma non penso che cambi, AMD ha lo sweet spot a 6000Mhz), più porte USB gen 3.2, e più ssd m.2 supportati come formato di forma. Dalle descrizioni la B850-A mi sembra di capire che abbia un valore di fase in più per il SoC, ma non credo sia rilevante nel tuo caso.
A livello pratico per quello che devi fare tu non cambia molto, ma se il prezzo è uguale o di qualche euro più alto prenderei la X870-P.

Per l'AIO, il Frozen Notte 360 ha la pompa con maggiori RPM e anche se ha le ventole che a livello nominale fanno meno RPM ha una pressione generale più potente rispetto all'altro. Per pochi euro di differenza conviene l'AIO più performante visto che vuoi montare il 9800X3D.

Spero di non aver detto qualche porcata ma penso che le scelte dipendano da quello.
 
non capisco cosa cambi tra le due e quale è migliore
la ROG Strix è la linea di fascia medio-alta di Asus basata sul chipset di fascia media B850
la Prime è la linea di fascia medio-bass di Asus basata sul chipset di fascia alta X870
per quanto riguard i chipset la spiegazione estesa è nello spoiler che ti ho messo al post precedente
per quanto riaguarda i dettagli delle caratteristiche delle schede ti devi riferire al sito di supporto ufficiale:
te la faccio breve: tra le 2 scegliere quella con chipset X870 che ha dei vantaggi sul numero di linee e di porte supportate; la linea ROG offre una serie di funzionalità aggiuntive che hanno poco a che fare con le prestazioni anche se possono essere utili (vedi i dettagli sui siti nella parte delle specifiche). Se non ci sono ragioni specifiche tue personali per prendere schede di marca Asus, si può andare su schede meno costose ma ugualmente adatte alla build, per esempio la MSI B850 GAMING PLUS WIFI (white)
Per i dissipatori, io avevo visto Termalright Core Matrix 360, ma sinceramente l'avevo scelto più per l'aspetto che per altro. So che i termalright come qualità prezzo sono tra i migliori, ma ce ne sono davvero tanti modelli diversi. Tra il Core Matrix e quello che hai indicato tu Frozen Notte, che cambia?
a parte l'aspetto esteriore cambia la potenza della pompa, il Frozen notte ha una pompa che arriva a 5300 rpm, quella del Core Matrix si ferma a 3000 rpm (il numero di rpm della pompa però influenza il rumore, il Frozen Notte sotto grosso carico sarà sicuramente più rumoroso del Core Matrix); c'è una soluzione ottimale che combina le massime prestazioni con la silenziosità e un prezzo ragionevolissimo:
il dissipatore Arctic è il più potente e silenzioso di tutti, ha bisogno di un case più tollerante in spessore, altrimenti non si può montare sul top di case meno permissivi; un altro case che può ospitare l'Artcitc, montandolo di lato è il seguente:
 
Ciao, ho letto un po' le specifiche delle due mb, diciamo che quel che ho notato sono che si la x870 ha 2 porte usb da 40Gbps che la 850 non ha, però quest'ultima ne ha 2 in più da 10Gbps. Altre differenze la mia nubbiagine non le nota! :D
Volevo capire poi una cosa riguarda la banda del pci5 perchè sembra che sia condivisa nel caso di più m2. La mia idea è di riuscire ad usare una m2 con pci5 e una con pci4, e la gpu ovviamente deve usare la 5. Riesco a farlo? perchè nn mi è chiaro bene se sia fattibile con queste mb
 
La mia idea è di riuscire ad usare una m2 con pci5 e una con pci4, e la gpu ovviamente deve usare la 5. Riesco a farlo? perchè nn mi è chiaro bene se sia fattibile con queste mb
La memoria che hai scelto è un PCIe gen 4, non dovresti avere problemi di sorta dato che non stai sfruttando le piste della banda PCIe 5 e non raggiungerai mai la banda massima. Comunque se ho letto correttamente a livello specifico il 9800X3D supporta 28 linee PCIe 5.0 di cui 4 per chipset scheda madre, 16 per la GPU, 4 per memoria M.2 e 4 per le USB4.
 
La mia idea è di riuscire ad usare una m2 con pci5 e una con pci4, e la gpu ovviamente deve usare la 5. Riesco a farlo? perchè nn mi è chiaro bene se sia fattibile con queste mb
indipendentemente dalla scheda madre, in gaming non riusciresti a sfruttare nemmeno la banda del PCIe 4.0
 
la gpu ovviamente deve usare la 5
la GPU usa le 16 linee PCIe 5 ad essa riservate, un eventuale ssd PCIe 5 sfrutta gli slot M2 che hanno tali linee, il numero di M2 PCIe 5 dipende da come viene configurata la scheda madre
usare una m2 con pci5 e una con pci4
nella build neanche te li ho messi gli SSD PCIe 5, costano praticamente il doppio dei PCIe4 a fornte di un incremento di prestazioni REALE tra il basso ed il nullo (!), quello che dicono le specifiche e l'uso sul campo sono cose diverse, meglio un PCIe 4 da 2 TB che un PCIe 5 da un TB, inoltre sono SSD che hanno un mare di problemi in dissipazione, perché richiedono dissipatori grossi e spessi, difatti spesso non si riesce a montarlo sullp slot M2 che sta sotto la scheda vdieo
Ci sono schede madri ache hanno più slot M2 PCIe 5 ma costano MOLTO di più perché bisogna salire di fascia:
sono soldi che puoi risparmiare senza rimpianto, anzi proprio felice di averli risparmiati!
 
si ora i prezzi dei ssd pcie5 sono proibitivi ma comunque già il 9100 PRO della Samsung un po' è calato, diciamo che la mia è una visione sul lungo termine. Anche perchè non sono il tipo che cambia il pc ogni 2-3 anni, considera che quello che ho a 9 anni!! xD
Quindi volevo una scheda che avesse la possibilità di montare un m2 pcie5 perchè quando avranno un prezzo onesto volevo prenderne uno da 2TB da usare per i giochi.
Il mio timore quindi è prendere una scheda che poi non supporti a pieno la banda perchè appunto condivisa.
Il problema principale è che faccio davvero fatica a capire quale scheda prendere, ce ne sono troppe e tra di loro pare che abbiano poche differenze ( p.s e non vorrei spendere una follia per una mb! :D )
 
Quindi volevo una scheda che avesse la possibilità di montare un m2 pcie5 perchè quando avranno un prezzo onesto volevo prenderne uno da 2TB da usare per i giochi
la possibilità c'è su tutte le schede che ti ho elencato coi chipset X870, la più "economica" Asus Prime ne ha 1 solo, se ne vuoi di più devi andare sulle altre; la condivisione della banda non c'è sullo slot PCIe 5 con gli slot M2_1 (il primo slot M2 quello sotto la scheda video) perché le linee sono separate; c'è una condivisione di banda sugli slot PCIexpress secondari di generazione 4 quando si usa uno di questi slot (tipicamente mai, visto che la scheda video sta su quello fdi generazione 5) e contemporaneamente si installa un SSD;
quali slot e su quali slot dipende da scheda a scheda: ma ti stai facendo problemi sul nulla, se userai 2 SSD non ci sarà nessuna condivisione di banda se non usi periferiche di espansione

per esempio, nel caso della Asus Prime, la condivisione avverrà quando metti un SSD M2 su M2_2 (il secondo slot per SSD) e contemporaneamente usi una scheda di espansione sul secondo slot PCIexpress (ce ne sono altri 2 di generazione 4 oltre a quello di generazione 5 per la scheda video).
Stessa cosa se inserisci un SSD sul terzo slot M2_3 e usi una scheda di espansione sul terzo slot PCIexpress;
invece l'ultimo slot vi M2_4 è disabilitato se usi i uno tra i primi 2 controller SATA per collegare un HDD convenzionali (quindi conviene usare SATA 3 e 4 nel caso)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top