Aiuto Overclock Amd 3200+ Venice!

  • Autore discussione Autore discussione dav
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
zavatta_fighter ha detto:
Ragazzi,
scusate se mi intrometto, ma sto seguendo questa interessante discussione.
Avrei una piccola domanda che è in contesto.

Vorrei far diventare il mio 3200+ (s939) un 3500+ è difficile... quale dissipatore ad aria(quello a liquido sono stupendi ma non ho tempo per la manutezione :( ) devo comprare, quali operazione devo effettuare ?.

P.S.
"Possiedo una sk madre a8n-SLI ed un alimentatore da 500 W"

Grazie a tutti.

Il tuo 3200 viaggia a 200X10 cioè 2000 Mhz di velocità.......
Il 3500 è settato a 200X11 cioè a 2200 di velocità....
Dato che i moltiplicatori dei AMD Athlon 64 sono sbloccati solo verso il basso, il settagio che chiedi tu andrebbe messo 220X10 cioè 2200 Mhz, bisogna vedere se le ram sono DDR400 o più, altrimenti si dovrebbe mettere le ram in asincrono. (Dato che il bus delle ram viaggia di pari passo con quello del procio, mettendolo in asincrono puoi far viaggiare le ram più "piano" dle procio e sfruttare le DDR400 a scapito di un pelino di rendimento) ;)
 
Rubini Simone ha detto:
Ciao, fammi sapere che alimentatore e che dissipatore hai montato sulla CPU!!!!

Non conosco il bios della Fatality, vedo se trovo qualcosa. ;)

P.S. per prestazioni in teoria dovrebbe essere paragonabile ad un P4 con stessa sigla, P4 3200Mhz.
Anche se gli AMD viaggiano con meno MHz fanno lo stesso lavoro, cioè eseguono più istruzioni per clock, quindi lavorano a meno frequenza facendo lo stesso lavoro degli intel..........


Aspetto che mi dici che dissi hai e che alimentatore hai!!!!
Nel bios.....dovresti andare su ADVANCED CHIPSET FEATURES.....poi entrare in DRAM Configuration.......li dentro trovi la voce DRAM Clock impostata su AUTO...........prova a entrare e vedi che opzioni ti da

Ciao ho trovato un manuale del bios della Fatality. Ti invio queste due foto! Che ne pensi? ;)
 
Ultima modifica:
Ciao!! Ieri lo avevo trovato anch'io, ti avevo detto come fare!!!!!
LA pagina quella è giusta!
Vai su Ram Clock e vedi cosa ti fa scegliere.........fammi sapere!!
Serve per mettere in asincrono le ram ;)
 
Rubini Simone ha detto:
Ciao!! Ieri lo avevo trovato anch'io, ti avevo detto come fare!!!!!
LA pagina quella è giusta!
Vai su Ram Clock e vedi cosa ti fa scegliere.........fammi sapere!!
Serve per mettere in asincrono le ram ;)

Ciao! Appena avrò l'occasione di verificare il bios sul pc te lo farò sapere.
Che differenza c'è tra ram in sincrono e asincrono?
 
Le ram in sicrono, lo dice la parola stessa, sono sincronizzate con il processore, cioè tengono lo stesso BUS di velocità.
Default è 200 Mhz, però se tu hai delle DDR400 cioè 200 di Bus, per alzare la velocità del bua del processore devi metterle in asincrono, per non mandare in crisi le ram.
Esempio Sincrono BUS Processore 200Mhz BUS Ram 200 Mhz
Esempio Asincrono BUS Processore 240Mhz Bus Ram 208 Mhz
 
Rubini Simone ha detto:
Il tuo 3200 viaggia a 200X10 cioè 2000 Mhz di velocità.......
Il 3500 è settato a 200X11 cioè a 2200 di velocità....
Dato che i moltiplicatori dei AMD Athlon 64 sono sbloccati solo verso il basso, il settagio che chiedi tu andrebbe messo 220X10 cioè 2200 Mhz, bisogna vedere se le ram sono DDR400 o più, altrimenti si dovrebbe mettere le ram in asincrono. (Dato che il bus delle ram viaggia di pari passo con quello del procio, mettendolo in asincrono puoi far viaggiare le ram più "piano" dle procio e sfruttare le DDR400 a scapito di un pelino di rendimento) ;)

:happy , grazie per l'ottima spiegazione. Allora se non vado errato dovrei avere un banco da 1 Gb di Ram da 400 quindi non ci dovrebbero essere problemi per la questione asincrono(se o capito bene...).
La mia domanda è la seguente :

Siccome sono indeciso tra un 3200+ ed un 3500+, secondo te riesco a mandare il procio 3500+ a 3800+(ottenendo lo stesso incremento che avrei con dal 3200+ al 3500+ ).
Ps nel caso del 3500+ al 3800+ che tipo di ventola devo utilizzare per non fonderlo.

Grazie per la Pazienza :)
 
Secondo me se prendi un Venice non hai di questi problemi, mainboard permettendo(chipset nvidia nforce4)
Il mio venice 3200 andava benissimo a 2500 mhz con dissipatore originale, massimo 45 gradi..... e poi il mio tiene benissimo il vcore a 1,35 volt contro i 1,4 volt di serie.
Meno voltaggio ......meno temperature! ;)

Frequenze a default
3000 1800Mhz
3200 2000Mhz
3500 2200Mhz
3800 2400Mhz
 
Rubini Simone ha detto:
Le ram in sicrono, lo dice la parola stessa, sono sincronizzate con il processore, cioè tengono lo stesso BUS di velocità.
Default è 200 Mhz, però se tu hai delle DDR400 cioè 200 di Bus, per alzare la velocità del bua del processore devi metterle in asincrono, per non mandare in crisi le ram.
Esempio Sincrono BUS Processore 200Mhz BUS Ram 200 Mhz
Esempio Asincrono BUS Processore 240Mhz Bus Ram 208 Mhz

Ok ora è chiaro! Quindi se dovessi prendere delle ddr600 devo considerare 600:2=300 e non più 200. Quindi ci sarebbe un margine a disposizione di 100 mhz giusto?
 
esatto!!!!
Dopo bisogna anche vedere quanto regge il procio in fatto di frequenza di Bus massima.
Comunque io in day use lo tengo a 250X10.
Stabilissimo e senza rischi di rottura del processore, anche le temperature sono buonissime!! ;)
 
Rubini Simone ha detto:
Secondo me se prendi un Venice non hai di questi problemi, mainboard permettendo(chipset nvidia nforce4)
Il mio venice 3200 andava benissimo a 2500 mhz con dissipatore originale, massimo 45 gradi..... e poi il mio tiene benissimo il vcore a 1,35 volt contro i 1,4 volt di serie.
Meno voltaggio ......meno temperature! ;)

Frequenze a default
3000 1800Mhz
3200 2000Mhz
3500 2200Mhz
3800 2400Mhz

Sempre + che esaustivo :) ,

Cmq ricapitolando allora :

1) prendo un procio 3500+ e lo porto a 250X10
2) La ventola lascio quella originale (sicuro....)
3) Per la RAM ti faccio sapere domani quale possiedo cosi puoi consigliarmi :)
su come impostarla

*** Nel tuo penultimo post mi parli di : 1,35 volt contro i 1,4 volt di serie.
Ma tale impostazione si trova all'interno del BIOS delle Sk Madri?

thx, ^__________^
 
Rubini Simone ha detto:
esatto!!!!
Dopo bisogna anche vedere quanto regge il procio in fatto di frequenza di Bus massima.
Comunque io in day use lo tengo a 250X10.
Stabilissimo e senza rischi di rottura del processore, anche le temperature sono buonissime!! ;)

Fantastico Simone! Ci voglio provare anch'io!
Senti allora così vedi fino a quanto arriva il procio, ma quindi dipende molto dalla frequenza a cui può arrivare la mobo. come faccio a sapere quanto è di default il valore della mia mobo 200 mhz? Solo testando posso vedere se regge i vari 210 o 220 o 230 e così via?
 
dav ha detto:
Fantastico Simone! Ci voglio provare anch'io!
Senti allora così vedi fino a quanto arriva il procio, ma quindi dipende molto dalla frequenza a cui può arrivare la mobo. come faccio a sapere quanto è di default il valore della mia mobo 200 mhz? Solo testando posso vedere se regge i vari 210 o 220 o 230 e così via?

Come mobo le migliori sono quelle con Chipset con nforce 4 e tu non hai problemi, poi devi vedere il processore.
Non sono tutti uguali, quella è questione di fortuna, se prendi 2 3200 venice, vedrai che non salgono alla stessa maniera, è possibile che uno vadi più e uno vadi meno.......
E questione di fortuna....
Se non ti sale prova ad alzare poco poco il Vcore del procio, ma comunque non devresti avere problemi ;)
 
Rubini Simone ha detto:
Come mobo le migliori sono quelle con Chipset con nforce 4 e tu non hai problemi, poi devi vedere il processore.
Non sono tutti uguali, quella è questione di fortuna, se prendi 2 3200 venice, vedrai che non salgono alla stessa maniera, è possibile che uno vadi più e uno vadi meno.......
E questione di fortuna....
Se non ti sale prova ad alzare poco poco il Vcore del procio, ma comunque non devresti avere problemi ;)

Ho visto sul sito Abit ma non ho trovato niente sulle specifiche tecniche!
Sulla mia P5ad2 so che il bus è a 800 mhz su quella non so!
Comunque speriamo che come dici tu il procio sia quello buono! :)
 
dav ha detto:
Ho visto sul sito Abit ma non ho trovato niente sulle specifiche tecniche!
Sulla mia P5ad2 so che il bus è a 800 mhz su quella non so!
Comunque speriamo che come dici tu il procio sia quello buono! :)

Ma guarda che te lo dico io, il bus originale è 200Mhz X5 che è il moltiplicatore dell hipertrasport=1000

Il tuo intel e 200X4=800

Se provi ad overclokkare il venice, ricordati di abbassare il moltiplicatore dell'HTT da 5 a 4, oppure da AUTO a 4 ;)
 
Rubini Simone ha detto:
Ma guarda che te lo dico io, il bus originale è 200Mhz X5 che è il moltiplicatore dell hipertrasport=1000

Il tuo intel e 200X4=800

Se provi ad overclokkare il venice, ricordati di abbassare il moltiplicatore dell'HTT da 5 a 4, oppure da AUTO a 4 ;)


L'unica cosa che c'è scritto sulle specifiche è: 2000MT/s HT sotto la voce CPU Bus! Sai che significa?

Scusa ma per riepilogare.
C'è il bus che è 200
Il moltiplicatore x10!
Questi due parametri mi da (200x10=2000) velocita processore!

HTT moltiplicatore x5 - questo parametro cos'è?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top