Aiuto Overclock Amd 3200+ Venice!

  • Autore discussione Autore discussione dav
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

dav

Utente Attivo
Messaggi
90
Reazioni
0
Punteggio
28
Ciao a tutti, volevo testare un Amd 3200+ Venice per vedere fino a dove arriva! Ho una mobo Fatal1ty an8, Ram kingstone 2x512 MB ddr400, 2x160 Hd Seagate in raid 0, Gainward geforce 6800 GT e Audigy 2 ZS !

Come devo impostare il bios e quali sono i parametri che devo modificare?
Una curiosità: :toccato: questo processore (senza overclock) con quale P4 Prescott si può paragonare come prestazioni?

Grazieeee :)
 
Ultima modifica:
Ciao, fammi sapere che alimentatore e che dissipatore hai montato sulla CPU!!!!

Non conosco il bios della Fatality, vedo se trovo qualcosa. ;)

P.S. per prestazioni in teoria dovrebbe essere paragonabile ad un P4 con stessa sigla, P4 3200Mhz.
Anche se gli AMD viaggiano con meno MHz fanno lo stesso lavoro, cioè eseguono più istruzioni per clock, quindi lavorano a meno frequenza facendo lo stesso lavoro degli intel..........


Aspetto che mi dici che dissi hai e che alimentatore hai!!!!
Nel bios.....dovresti andare su ADVANCED CHIPSET FEATURES.....poi entrare in DRAM Configuration.......li dentro trovi la voce DRAM Clock impostata su AUTO...........prova a entrare e vedi che opzioni ti da
 
Ultima modifica da un moderatore:
Rubini Simone ha detto:
Ciao, fammi sapere che alimentatore e che dissipatore hai montato sulla CPU!!!!

Non conosco il bios della Fatality, vedo se trovo qualcosa. ;)

P.S. per prestazioni in teoria dovrebbe essere paragonabile ad un P4 con stessa sigla, P4 3200Mhz.
Anche se gli AMD viaggiano con meno MHz fanno lo stesso lavoro, cioè eseguono più istruzioni per clock, quindi lavorano a meno frequenza facendo lo stesso lavoro degli intel..........


Aspetto che mi dici che dissi hai e che alimentatore hai!!!!
Nel bios.....dovresti andare su ADVANCED CHIPSET FEATURES.....poi entrare in DRAM Configuration.......li dentro trovi la voce DRAM Clock impostata su AUTO...........prova a entrare e vedi che opzioni ti da

Ciao! Allora il dissipatore è quello originale e l'alimentatore è un Enermax da 480w (adesso non posso controllare il modello ma è quello con attacco a 20 pin poi ti farò).
Grazie ancora! :)
 
Comunque l'alimentatore è OK, se va come il mio, io il procio lo tenevo a 250X10 cioè a 2500Mhz con dissi originale senza problemi di surriuscaldamento, comunque il prossimo passo se sei per fare le cose per bene sarebbe un bel dissipatore.
 
Rubini Simone ha detto:
Comunque l'alimentatore è OK, se va come il mio, io il procio lo tenevo a 250X10 cioè a 2500Mhz con dissi originale senza problemi di surriuscaldamento, comunque il prossimo passo se sei per fare le cose per bene sarebbe un bel dissipatore.

Si a me piace fare le cose per bene. Con la configurazione che vedi sulla firma
sono arriva a 4 GHz stabili!
Però non conosco per niente Amd e il pc è di mio fratello. Sto cercando di aiutarlo anche per vedere che differenze ci sono tra Intel e Amd! Che dissi mi consigli?
 
Per i dissipatori non sono tanto portato, io raffreddo tutto a liquido, sono appassionato per il liquid cooled.
Lo zalman e XP120 dovrebbero essere i migliori dissi, comunque mi sembra ci sono dei topic aperti per questo, al limite guardo e ti posto il link.......

Non paragonare io Mhz dei Pentium con quelli degli AMD.

se vuoi avere un piccolo raffronto dovresti fare nei benchmark con la CPU.
 
Rubini Simone ha detto:
Per i dissipatori non sono tanto portato, io raffreddo tutto a liquido, sono appassionato per il liquid cooled.
Lo zalman e XP120 dovrebbero essere i migliori dissi, comunque mi sembra ci sono dei topic aperti per questo, al limite guardo e ti posto il link.......

Non paragonare io Mhz dei Pentium con quelli degli AMD.

se vuoi avere un piccolo raffronto dovresti fare nei benchmark con la CPU.

Penso che raffreddare a liquido sia fichissimo! Una volta ho letto qualcosa da qualche parte ma mi sembra che costi anche un pò? se volessi provare cosa dovrei prendere e quanto verrebbe a costare indicativamente? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi?
 
Il problema protrebbe essere il controllo periodico dei raccordi, cioè controllare se ci sono perdite.
Cosa da non dimenticare che io ci combatto spesso è la pulizia del radiatore, ci si creano dei batuffoli di polvere!!!!!!
Dipende anche da cosa raffreddi, se solo la Cpu ok se cominci a raffreddare anche le schede video come me allora il discorso cambia perchè se vuoi smontare la VGA, o togli il Waterblock o stacchi i tubi.......

Un buon raffreddamento a liquido tiene circa 10 gradi in meno dei dissi ad aria ottimo, poi a secondo per processore, ancuni di più alcuni di meno.
 
Rubini Simone ha detto:
Il problema protrebbe essere il controllo periodico dei raccordi, cioè controllare se ci sono perdite.
Cosa da non dimenticare che io ci combatto spesso è la pulizia del radiatore, ci si creano dei batuffoli di polvere!!!!!!
Dipende anche da cosa raffreddi, se solo la Cpu ok se cominci a raffreddare anche le schede video come me allora il discorso cambia perchè se vuoi smontare la VGA, o togli il Waterblock o stacchi i tubi.......

Un buon raffreddamento a liquido tiene circa 10 gradi in meno dei dissi ad aria ottimo, poi a secondo per processore, ancuni di più alcuni di meno.

Sicuramente dal punto di vista dell'efficienza è il massimo ma costa anche quanche sacrificio di "manutenzione". Eventualmente io farei solo la cpu (visto che il prescott come sicuramente sai meglio di me scalda che è una bellezza) ma bisogna vedere quanto viene a costare!
 
Io ho guardato il Sito della Oclabs, dove ho preso il mio , poi uno se preferisce ibrids, può andare anche li, comunque Raffreddando solo la Cpu, quindi Radiatore da 120mm ventola Waterblock CPU pompa e vaschetta più i tubi, siamo intorno hai 180 euro!!!!
 
Rubini Simone ha detto:
Io ho guardato il Sito della Oclabs, dove ho preso il mio , poi uno se preferisce ibrids, può andare anche li, comunque Raffreddando solo la Cpu, quindi Radiatore da 120mm ventola Waterblock CPU pompa e vaschetta più i tubi, siamo intorno hai 180 euro!!!!

Beh sono tentato ma è una bella spesa! Indubbiamente dovrebbe migliorare la situazione ma non mi va tanto il fatto di stargli dietro!
Comunque darò un'occhiata as sito della oclabs! A quanto dovrebbe arrivare il 3200+. Tu a quanto l'hai fatto arrivare?
 
2999Mhz............ma io non lo tengo sopra i 2600 nel day use.
Ho paura di romperlo, anche se tanti dicono che non succede nulla, io ho paura ugualmente........
in teoria a con quella velocità è come avere un 4100. ;)
 
Ragazzi,
scusate se mi intrometto, ma sto seguendo questa interessante discussione.
Avrei una piccola domanda che è in contesto.

Vorrei far diventare il mio 3200+ (s939) un 3500+ è difficile... quale dissipatore ad aria(quello a liquido sono stupendi ma non ho tempo per la manutezione :( ) devo comprare, quali operazione devo effettuare ?.

P.S.
"Possiedo una sk madre a8n-SLI ed un alimentatore da 500 W"

Grazie a tutti.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top