PROBLEMA Aiuto acquisto scheda wifi

Pubblicità

UnTizio_

Nuovo Utente
Messaggi
24
Reazioni
0
Punteggio
22
Recentemente ho installato la fibra(fttc) a casa, con un download speed teorico di 100mbs-15ping e 90 effettivi stando con il cellulare appiccicato al router.
Io utilizzo il mio pc da gaming in un altra stanza e fino ad ora non avevo avuto problemi con la mia powerline poiche la precendete copertura internet andava a 30mbs, tuttavia ho tristemente notato che la powerline fa bottleneck a 30/35mbs-20ping.
Dovendo risolvere questo problema qual è la soluzione migliore?
Informandomi ho immaginato che, essendo la distanza tra il router ed il mio pc piccola (5 metri in linea d'aria) ed essendo separati solo da un solo muro, l'opzione di installare una scheda wifi fosse la migliore, me lo potete confermare?
Ho effettuato anche dei "test" ponendo il mio cellulare(ho un poco f1) li dove ora c'è il mio pc e facendo degli speedtest la perdita sembra essere minima 88-89mbs-16/17ping.
Pertanto arriviamo al vero problema di questo post: Che scheda prendo?
Ho adocchiato la gigabyte wb1733d-i 1733, fatemi sapere com'è.
Grazie in anticipo.


Alcune info utili:
Ho una msi z370 A-pro (le Pci sono tutte libere ed utilizzo solo una Pci-e per una gtx1060 3gb windforce) con un intel i5-8600k in un case nzxt s340, fibra fttc con tim smartmodem 2.4/5Ghz
 
Se vuoi stabilità della connessione, passa cavo ethernet

Ciao, la stabilità è ciò a cui aspiro, purtroppo però in metri me ne servirebbero circa 15 di cavo ethernet pertanto non credo convenga.
Inoltre ribadisco che, ameno stando ai miei "test" col cellulare, non si sono riscontrate perdite considerevoli.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Procurati un cavo ethernet lungo (lunghezza 10m, lunghezza 15m), anche se non lo adotterai come soluzione stabile, è sempre utile nelle emergenze.

Ho letto online, quindi se sbaglio correggimi, che cavi ethernet oltre i 10 metri sono fortemente sconsigliati
 
in metri me ne servirebbero circa 15 di cavo ethernet
che problema c'è? non perdi neanche un bit di velocità con 15-20 metri di cavo! Te l'ho anche linkato prima (lunghezza 10m, lunghezza 15m, lunghezza 20m)
ho tristemente notato che la powerline fa bottleneck
posta marca/modello della powerline, magari è una cinesata, ma porebbe essere il tuo impianto elettrico a fare le bizze.
La Netgear PLW1000-100PES è di provata affidabilità (già consigliata ed adottata con successo da utenti che mi seguono in altri forum).
 
Ultima modifica:
che problema c'è? non perdi nenache un bit di velocità con 15-20 metri di cavo! Te l'ho anche linkato prima (lunghezza 10m, lunghezza 15m, lunghezza 20m)

posta marca/modello della powerline, magari è una cinesata, ma porebbe essere il tuo impianto elettrico a fare le bizze.
La Netgear PLW1000-100PES è di provata affidabilità (già consigliata ed adottata con successo da utenti che mi seguono in altri forum).

La powerline è d-link, ma a prescindere dal modello posso dire che l'impianto di casa lascia a desiderare.
Per quanto riguarda il cavo, la latenza aumenta in modo significativo?(sono più interessato a quella che al download)
Inoltre c'è anche da dire che la possibilità di utilizzare il cavo sono remote per via del fatto che dovrebbe passare per ben due porte ed un corridoio, pertanto se dovesse offrire prestazioni simili (+- 2/3mbs||+-1/2ms ping) ad una scheda wifi di 30/40€ sceglierei la seconda opzione.
Grazie mille per la partecipazione
 
La powerline è d-link, ma a prescindere dal modello posso dire che l'impianto di casa lascia a desiderare.
Per quanto riguarda il cavo, la latenza aumenta in modo significativo?(sono più interessato a quella che al download)
Inoltre c'è anche da dire che la possibilità di utilizzare il cavo sono remote per via del fatto che dovrebbe passare per ben due porte ed un corridoio, pertanto se dovesse offrire prestazioni simili (+- 2/3mbs||+-1/2ms ping) ad una scheda wifi di 30/40€ sceglierei la seconda opzione.
Grazie mille per la partecipazione

Il cavo di rete è la migliore opzione. Non ci sono proprio paragoni rispetto al Wifi.
 
Per quanto riguarda il cavo, la latenza aumenta in modo significativo?
Latenza? il cavo è una connessione diretta 1:1 tra modem-router e scheda LAN del computer. Se 98Mbit/sec ti arrivano sul modem-router altrettanti ti ritrovi sul PC. Non c'è paragone tra una connessione diretta via cavo e qualunque wifi esistente. Purtroppo lo so che non è elegante però funziona al meglio.
 
Latenza? il cavo è una connessione diretta 1:1 tra modem-router e scheda LAN del computer. Se 98Mbit/sec ti arrivano sul modem-router altrettanti ti ritrovi sul PC. Non c'è paragone tra una connessione diretta via cavo e qualunque wifi esistente. Purtroppo lo so che non è elegante però funziona al meglio.
Mi sono espresso male, intendevo la wifi, chiedevo quanto peggio fosse l'opzione della scheda wifi.
Putroppo sono impossibilitato ad installare un cavo ethernet che attraversebbe tutta casa.
 
La soluzione migliore è cavo ethernet, un cat 6 regge Gigabit fino a 90-100 metri.
Seconda opzione powerline buona, almeno AV1000, se l'impianto elettrico è buono.
Terza, wifi.
 
La soluzione migliore è cavo ethernet, un cat 6 regge Gigabit fino a 90-100 metri.
Seconda opzione powerline buona, almeno AV1000, se l'impianto elettrico è buono.
Terza, wifi.

Quindi mi consigli una powerline buona prima di tentare la wifi?
La mia attuale powerline fa bottleneck a 30-35mbs, ho subito pensato fosse l'impianto ma quindi potrei sbagliarmi.
Inoltre c'è un qualche modo per capire se l'impianto elettrico è buono? (il mio è stato rifatto 20 anni fa, qualche volta salta la luce ma dovrebbe essere considerato recente)
 
Quindi mi consigli una powerline buona prima di tentare la wifi?
è una prova che puoi fare: tieni conto che il Netgear PLW1000-100PES è venduto e spedito da Amazon, se non funziona come si deve col tuo impianto te ne accorgi e glielo rimandi indietro senza perdere soldi.
chiedevo quanto peggio fosse l'opzione della scheda wifi.
dipende dalla scheda e dalla qualità della connessione, vai un po' a fortuna. L'opzione migliore senza cavo sarebbe quella della rete Wifi-mesh, purtroppo le apparecchiature sono costose (Netgear Orbi RBK20 o RBK13): in pratica si mette il modulo principale connesso al modem-router e gli altri in posizione che coprano in wifi tutta la casa. Le reti mesh hanno il vantaggio che usano tecnologie che ottimizzano il "puntamento" del segnale tra satelliti della stessa rete, e, poiché i satelliti hanno anche 1-2 porte LAN, tu ne potresti piazzare uno giusto vicino al case del PC e collegarlo con un cavo LAN da 1m, in questo modo massimizzi le prestazioni. Il problema è che si tratta di spendere più di 200 euro... insomma, se lo sfrutta tutta la famiglia in ogni parte della casa (collegamento di smartphone/tablet/altri PC/Smart TV/decoder vari/console) ne vale la pena, altrimenti no
 
è una prova che puoi fare: tieni conto che il Netgear PLW1000-100PES è venduto e spedito da Amazon, se non funziona come si deve col tuo impianto te ne accorgi e glielo rimandi indietro senza perdere soldi.

dipende dalla scheda e dalla qualità della connessione, vai un po' a fortuna. L'opzione migliore senza cavo sarebbe quella della rete Wifi-mesh, purtroppo le apparecchiature sono costose (Netgear Orbi RBK20 o RBK13): in pratica si mette il modulo principale connesso al modem-router e gli altri in posizione che coprano in wifi tutta la casa. Le reti mesh hanno il vantaggio che usano tecnologie che ottimizzano il "puntamento" del segnale tra satelliti della stessa rete, e, poiché i satelliti hanno anche 1-2 porte LAN, tu ne potresti piazzare uno giusto vicino al case del PC e collegarlo con un cavo LAN da 1m, in questo modo massimizzi le prestazioni. Il problema è che si tratta di spendere più di 200 euro... insomma, se lo sfrutta tutta la famiglia in ogni parte della casa (collegamento di smartphone/tablet/altri PC/Smart TV/decoder vari/console) ne vale la pena, altrimenti no

Perfetto, hai chiarito i miei dubbi.
Grazie mille per la partecipazione
--- i due messaggi sono stati uniti ---
è una prova che puoi fare: tieni conto che il Netgear PLW1000-100PES è venduto e spedito da Amazon, se non funziona come si deve col tuo impianto te ne accorgi e glielo rimandi indietro senza perdere soldi.

dipende dalla scheda e dalla qualità della connessione, vai un po' a fortuna. L'opzione migliore senza cavo sarebbe quella della rete Wifi-mesh, purtroppo le apparecchiature sono costose (Netgear Orbi RBK20 o RBK13): in pratica si mette il modulo principale connesso al modem-router e gli altri in posizione che coprano in wifi tutta la casa. Le reti mesh hanno il vantaggio che usano tecnologie che ottimizzano il "puntamento" del segnale tra satelliti della stessa rete, e, poiché i satelliti hanno anche 1-2 porte LAN, tu ne potresti piazzare uno giusto vicino al case del PC e collegarlo con un cavo LAN da 1m, in questo modo massimizzi le prestazioni. Il problema è che si tratta di spendere più di 200 euro... insomma, se lo sfrutta tutta la famiglia in ogni parte della casa (collegamento di smartphone/tablet/altri PC/Smart TV/decoder vari/console) ne vale la pena, altrimenti no

Ho trovato il modello corrispondente alla powerline che utilizzo attualmente: è un D-Link dhp-308av.
Mi puoi confermare che il bottleneck sia dovuto a questo?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top