AHCI vs IDE, che cambia?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Iblis92

Utente Attivo
Messaggi
128
Reazioni
0
Punteggio
38
Ciao a tutti,
avendo recentemente aiutato un amico mio a costruire il suo primo PC, mi son ricordato del fatto che, quando assemblai il mio, la MB non riconosceva l'HDD perché settato di default in SATA (ricordo perfettamente che era SATA, perché pensavo "ah, il mio HDD è sata III quindi lascio così), e quindi cambiai il settaggio a IDE.
Adesso, con il senno del poi, mi chiedo a cosa serva l'AHCI (il SATA che ricordo probabilmente), e se vada a migliorare le prestazioni di un pc che usa solo un HDD.

Il mio sistema è :
Windows 10 pro 64bit
AMD phenom x4 965
ATI HD 6870
MB asrock 970 pro 3
8 gb ram crucial ballistix sport 1600 mhz
Nessuna periferica di lettura dischi
 
Ciao a tutti,
avendo recentemente aiutato un amico mio a costruire il suo primo PC, mi son ricordato del fatto che, quando assemblai il mio, la MB non riconosceva l'HDD perché settato di default in SATA (ricordo perfettamente che era SATA, perché pensavo "ah, il mio HDD è sata III quindi lascio così), e quindi cambiai il settaggio a IDE.
Adesso, con il senno del poi, mi chiedo a cosa serva l'AHCI (il SATA che ricordo probabilmente), e se vada a migliorare le prestazioni di un pc che usa solo un HDD.

Il mio sistema è :
Windows 10 pro 64bit
AMD phenom x4 965
ATI HD 6870
MB asrock 970 pro 3
8 gb ram crucial ballistix sport 1600 mhz
Nessuna periferica di lettura dischi
Un hard disk effettivamente trae pochi benefici dall'impostare la modalità sata nativa (cioè la modalità AHCI), tuttavia con i sistemi operativi moderni è consigliabile attivare questa modalità. Con i dischi SSD il discorso è diverso: la modalità AHCI è indispensabile per garantire le massime prestazioni e la massima efficienza, e la modalità IDE è sconsigliabile.
 
Quindi non varrebbe nemmeno la pena di modificare la chiave registro? considerando che uso il pc principalmente per giocare e navigare
 
Quindi non varrebbe nemmeno la pena di modificare la chiave registro? considerando che uso il pc principalmente per giocare e navigare
Se attualmente hai impostato il controller in IDE mode, sì, vale la pena: come ho detto, con i sistemi operativi moderni è comunque consigliabile impostare "AHCI". Se poi un giorno deciderai di acquistare un SSD, il controller sarà già a posto. ;)
 
Su windows 10 si può fare seguendo la guida dell'8? Una vplta effettuata la procedura della chiave di registro, va impostato sul bios la modalitá ahci e null'altro? ci sono "effetti collaterali" o complicazioni?
 
Su windows 10 si può fare seguendo la guida dell'8? Una vplta effettuata la procedura della chiave di registro, va impostato sul bios la modalitá ahci e null'altro? ci sono "effetti collaterali" o complicazioni?
Sinceramente non ho ancora approfondito l'argomento, ma ritengo di sì. Una volta cambiata la chiave, non devi far altro che impostare "AHCI". Se il sistema non dovesse avviarsi, ritorna all'impostazione precedente, "IDE".
 
Ho provato ora a far il procedimento valido per Windows 8, ma al riavvio mi da errore "INACCESSIBLE-BOOT-DEVICE". Non so se aspettare che la Microsoft affronti il problema o smanettare :/
 
Tengo in evidenza perché varrebbe la pena approfondire la giusta procedura per passare da ide ad ahci in windows 10.
 
Tengo in evidenza perché varrebbe la pena approfondire la giusta procedura per passare da ide ad ahci in windows 10.
Credo sia uguale a Windows 8/8.1. Questa è la schermata della chiave di registro relativa all'AHCI di Windows 10, è nello stesso percorso di Windows 8/8.1:

2diq9aa.jpg


La chiave da modificare è "Start", da impostare a 0 (zero), come si vede nella schermata. Ricapitolando:
- modificare la chiave
- riavviare, entrare nel bios, impostare AHCI.
 
Sempre grande il nostro moderatore.
Grazie.
Grazie a te. :) Però la mia è un'ipotesi, non ho provato personalmente... Questa schermata è presa da una VM installata in modalità UEFI, quindi con il controller sata in modalità AHCI (tutto virtuale, ovviamente...). Potrei provare a "convertirla" in IDE, ma dubito che funzioni con una VM...

EDIT. No, non posso fare modifiche...
 
Ultima modifica:
Grazie a te. :) Però la mia è un'ipotesi, non ho provato personalmente... Questa schermata è presa da una VM installata in modalità UEFI, quindi con il controller sata in modalità AHCI (tutto virtuale, ovviamente...). Potrei provare a "convertirla" in IDE, ma dubito che funzioni con una VM...

EDIT. No, non posso fare modifiche...

No, neanche a me sembra il caso.
Capiterà tanto, anche se più raramente ormai, che qualcuno provi e ci dica... magari @Iblis92 se vuol ritentare :sisi:
 
Allora ragazzi, ci son riuscito ed è molto semplice. E' identico a win8.

Prima di tutto andai nel regedit a modificare la chiave start a 0 e "error control" a 0. RIavviando mi dava quel problema di INACCESSIBLE_ROOT_DEVICE, allora ho riportato "error control" a 3, mentre start è rimasto a 0 (era già a 0).

Ho provato a far con la metodica del CMD:

Ho eseguito il CMD in modalità amministratore
Ho inserito il comando "bcdedit /set {current} safeboot minimal" senza ""
Riavviato e cambiato in bios da IDE a AHCI
Una volta finito, salva ed esci, il pc si avvia in provvisoria;
Riapro il CMD in amministratore e metto la stringa "bcdedit /deletevalue {current} safeboot"
Riavviato e non da alcun errore, quindi credo abbia risolto.
Il procedimento di cambiare "start" a 0 non credo basti, serve che il sistema entri in modalità provvisoria per poter avviar i drivers di Windows per AHCI
 
Allora ragazzi, ci son riuscito ed è molto semplice. E' identico a win8.

Prima di tutto andai nel regedit a modificare la chiave start a 0 e "error control" a 0. RIavviando mi dava quel problema di INACCESSIBLE_ROOT_DEVICE, allora ho riportato "error control" a 3, mentre start è rimasto a 0 (era già a 0).

Ho provato a far con la metodica del CMD:

Ho eseguito il CMD in modalità amministratore
Ho inserito il comando "bcdedit /set {current} safeboot minimal" senza ""
Riavviato e cambiato in bios da IDE a AHCI
Una volta finito, salva ed esci, il pc si avvia in provvisoria;
Riapro il CMD in amministratore e metto la stringa "bcdedit /deletevalue {current} safeboot"
Riavviato e non da alcun errore, quindi credo abbia risolto.
Il procedimento di cambiare "start" a 0 non credo basti, serve che il sistema entri in modalità provvisoria per poter avviar i drivers di Windows per AHCI
Di norma non è necessario entrare in modalità provvisoria, ho provato personalmente un paio di volte, con sistemi precedenti, mai avuto necessità. Ritengo che l'errore sia stato la modifica del valore "ErrorControl"; evidentemente con Windows 10 va lasciato a "3", come si può notare nella schermata che ho riportato.
 
Mi dispiace molto che ancora ci siano questi falsi miti da sfatare,
dopo il contributo di numerosi articoli e tra i quali anche il mio modesto contributo pubblicando anche una moltitudine di test.

- TUTTE le schede madri dal 2012 in poi,
implementano dei controller potenti in grado di gestire IDE , AHCI , RAID ,&altri, con estrema facilita'.

Quindi nei settaggi dei 'BIOS' delle moderne schede madri e' cambiato anche il modo di interpretare le cose;
per settaggio "IDE" ora si intende la modalita' "IDE-Compatible" anche se il nome visualizzato rimane "IDE".
(In alcuni 'Firmware' pero' oltre a "IDE" si puo' trovare anche "IDE-Compatible", il che' vuol dire che e' rimasta ancora la possibilita' di impostare il vecchio settaggio "IDE").

Sia che abbiate degli "Hard-Disk" o "SSD" ...o altro(in quanto recentemente si sono aggiunte altre tecnologie),
la modalita' "IDE-Compatible" e' indubbiamente in ogni circostanza non solo;
- la scelta migliore in fatto di compatibilita',
- ma e' anche la tecnologia con le migliori prestazioni.

(se poi siete ancora in dubbio su quale tecnologia impostare per avere le migliori prestazioni nella vostra Scheda-Madre,
uno strumento adatto per effettuare questa valutazione e' il cronometro !).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top