DOMANDA Aggregare linee VDSL

Pubblicità

Matteo D'Elia

Utente Attivo
Messaggi
165
Reazioni
41
Punteggio
42
Buongiorno,
come da titolo vorrei sapere se è possibile aggregare più linee VDSL.

La mia idea sarebbe quella di stipulare, presumibilmente, 4 linee "classiche" che entrano nell'edificio in tecnologia FTTC (non siamo coperti da FTTH) per poi aggregarle in un nuovo router che abbia tanti ingressi WAN quante sono le linee da aggregare e che permetta di collegare alle sue porte di uscita LAN gli switch che estendono la rete a tutte le macchine connesse nei vari locali.

Il mio obiettivo non è quello di ottenere particolari configurazioni che indirizzino ogni servizio/protocollo alla rete prescelta, mi serve solo che il router nuovo rappresenti un'unica nuova rete che abbia a disposizione un'ampiezza di banda pari (grosso modo) alla somma delle portanti delle linee stipulate in ingresso (che ovviamente sarà sempre influenzata dal traffico di rete delle varie macchine come in una qualunque rete domestica e dal naturale degrado dovuto a router/switch/hub e altri dispositivi in rete)

Ho visto in giro vari Router MultiWAN che sfruttano il concetto di bilanciamento del carico ma non sono per nulla sicuro che corrispondano all'esigenza descritta sopra.

Fatemi sapere se secondo voi è fatibile e vi ringrazio in anticipo per la risposta.
 
Load Balancing non puoi effettuarlo con 4 linee.
Inoltre, lo stesso intestatario non può avere più di 1 linea con lo stesso gestore.
Considera, poi, che se attivassi 4 piani VDSL2 con 4 ISP diversi andresti a pagare una cifra esagerata.
A quel punto, meglio investire quei soldi per farsi portare la FTTH fino a casa (se possibile).
 
Innanzitutto, grazie per la risposta!
Apprezzo i consigli e quindi rivolgo 2 domande.

Supponendo di avere veramente 4 linee con ISP diversi oppure con lo stesso ISP ma intestate a persone diverse, sarebbe fattibile l'aggregazione delle linee nei termini e con gli obiettivi che ho descritto nel primo post?

Cosa si intende con investire sulla FTTH, è possibile in qualche modo richiedere la copertura dell'edificio in FTTH?

Grazie ancora.
 
Innanzitutto, grazie per la risposta!
Apprezzo i consigli e quindi rivolgo 2 domande.

Supponendo di avere veramente 4 linee con ISP diversi oppure con lo stesso ISP ma intestate a persone diverse, sarebbe fattibile l'aggregazione delle linee nei termini e con gli obiettivi che ho descritto nel primo post?

Cosa si intende con investire sulla FTTH, è possibile in qualche modo richiedere la copertura dell'edificio in FTTH?

Grazie ancora.
4 linee è veramente dura con apparati dai prezzi umani.
Più fattibile aggregarne 2.
Con FTTH. laddove siano presenti ISP che vendano "A progetto", potresti richiedere un preventivo.
Ti anticipo che le stime saranno a tre zeri, ma dopo una richiesta del genere, non penso che ti spaventerai...:asd:
 
4 linee è veramente dura con apparati dai prezzi umani.
Più fattibile aggregarne 2.
Con FTTH. laddove siano presenti ISP che vendano "A progetto", potresti richiedere un preventivo.
Ti anticipo che le stime saranno a tre zeri, ma dopo una richiesta del genere, non penso che ti spaventerai...:asd:
Si sì, capisco...
Aggregandone 2, esistono in commercio router nel quale entrano semplicemente due WAN (provenienti dalla LAN dei modem delle rispettive linee) e dal quale escono poi le LAN alle varie macchine/apparati che ricevono cosi la rete unica, oppure l'architettura è più complessa e richiede analisi diverse?
 
Si sì, capisco...
Aggregandone 2, esistono in commercio router nel quale entrano semplicemente due WAN (provenienti dalla LAN dei modem delle rispettive linee) e dal quale escono poi le LAN alle varie macchine/apparati che ricevono cosi la rete unica, oppure l'architettura è più complessa e richiede analisi diverse?
Occorre un minimo di configurazione per impostare correttamente il tutto.
 
Domanda da nabbo: se aggrego due linee, dal router aggregatore esce una linea unificata; se ho altre due linee, posso aggregarle in un altro router; in questo modo ho due LAN separate e ognuna di esse è il risultato di due linee aggregate.
A questo punto posso prendere le due LAN che ho ottenuto così e farle entrare in un altro ruoter aggregatore come i due usati in precedenza, facendo uscire una LAN unica che è il risultato di due LAN che sono a loro volta composte ognuna da due linee...

Fare questo giochino può permettermi di avere una linea che aggreghi le portanti delle linee sorgente, ad esempio se esse arrivano a 40 mega, una LAN finale da 130-150 (so che non si può semplicemente moltiplicare il valore x4 perchè ci sono molti passaggi e dispersione...)

???
 
Domanda da nabbo: se aggrego due linee, dal router aggregatore esce una linea unificata; se ho altre due linee, posso aggregarle in un altro router; in questo modo ho due LAN separate e ognuna di esse è il risultato di due linee aggregate.
A questo punto posso prendere le due LAN che ho ottenuto così e farle entrare in un altro ruoter aggregatore come i due usati in precedenza, facendo uscire una LAN unica che è il risultato di due LAN che sono a loro volta composte ognuna da due linee...

Fare questo giochino può permettermi di avere una linea che aggreghi le portanti delle linee sorgente, ad esempio se esse arrivano a 40 mega, una LAN finale da 130-150 (so che non si può semplicemente moltiplicare il valore x4 perchè ci sono molti passaggi e dispersione...)

???
Si, 2 router con 2 aggregazioni ? 2 LAN con 2 flussi dati.

No, non riusciresti ad uscire con 1 sola LAN aggregata dalle altre 2.

In tutta onestà, per me rischi solo di buttare soldi.
 
Non ho idea d perché tu voglia fare ciò, ti riporto la mia esperienza avendo configurato più volte sistemi multi-WAN, generalmente adsl+linea wireless per gestione failover (ma cambia poco se fai balancing).
Intanto parti dal presupposto che la banda massima che avrai sarà comunque pari alla velocità massima di una delle 4 linee, esempio se hai 4 linee che vanno a 10 Mbps non avrai 40 Mbps, il singolo flusso (esempio download) toccherà vette massime di 10 Mbps (a meno di eseguire download contemporanei di parti multiple del file da scaricare).
Detto ciò, ci sono apparati in commercio che gestiscono 2 WAN senza costare troppo (si oarla comunque di 400-500 euro, sotto sono giocattoli che ti daranno solo problemi).
Per gestire più di due WAN conviene usare un PC/server con varie ethernet e la distribuzione PfSense che è un distro firewall molto evoluta e potente e gestisce anche load balancing e failover tra tutte le linee che vuoi (purché tu abbia ingressi ethernet per ogni linea)
 
Capisco, in effetti è un'operazione molto complessa e incasinata... Solo un'ultima cosa...

Ho trovato questo prodotto in rete: http://amzn.eu/6CenrAb (se non è permesso postare link a store esterni lo rimuovo).

Ammettiamo, per pura ipotesi, che io decida di attivare 4 linee FTTC (che data la mia distanza dal cabinet dovrebbero avere una banda di circa 40/10 Mbps): le potrei collegare alle 4 porte WAN in ingresso del router linkato. Dalla porta LAN del router linkato potrei far uscire i vari switch che connettono tutte le macchine alla rete.

In questo caso:
Il router si occuperà di indirizzare il traffico di rete di ogni dispositivo ad una delle 4 linee connesse al router in base al loro stato di carico.
Nessun dispositivo o singola istanza di un servizio in rete potrà avere un'ampiezza di banda di 160/40.
Ogni dispositivo o singola istanza di un servizio in rete potrà avere un'ampiezza di banda di circa 40/10, cioè l'ampiezza di banda della linea a cui è connesso in quel momento, cioè una delle 4 entranti.
L'effettiva ampiezza di banda di ogni dispositivo è 40/10, ridotta però in base al traffico degli altri dispositivi che in quel momento sono connessi alla stessa linea entrante nel router.

Vorrei sapere se, indipendentemente dalle giuste riflessioni sulla FTTH e sulla titolarità dei contratti, a livello tecnico, con il dispositivo linkato (o uno equivalente), il sistema può funzionare e se le mie affermazioni sopra sono corrette.

Grazie ancora per il supporto.
 
Tplink (marca casalinga) + load balancing wan = vuoi cercarti i problemi. A quella cifra poi. Sconsiglio tantissimo.
Per stare su costi bassi, se si parla di solo 4 WAN + 1 LAN (da mettere poi su switch), c'è hEX Mikrotik, se servono più porte si sale sul RB3011UiAS che ha 10 ethernet, tutto GbE, comunque configurare un mikrotik non è facile se non si ha una buona conoscenza sia del RouterOs sia del funzionamento delle reti. Altrimenti il dlink dsr-500 è molto facile da configurare, ma supporta solo due wan.
Alternativa, come già detto, pc con pfSense.
 
Capisco, in effetti è un'operazione molto complessa e incasinata... Solo un'ultima cosa...

Ho trovato questo prodotto in rete: http://amzn.eu/6CenrAb (se non è permesso postare link a store esterni lo rimuovo).

Ammettiamo, per pura ipotesi, che io decida di attivare 4 linee FTTC (che data la mia distanza dal cabinet dovrebbero avere una banda di circa 40/10 Mbps): le potrei collegare alle 4 porte WAN in ingresso del router linkato. Dalla porta LAN del router linkato potrei far uscire i vari switch che connettono tutte le macchine alla rete.

In questo caso:
Il router si occuperà di indirizzare il traffico di rete di ogni dispositivo ad una delle 4 linee connesse al router in base al loro stato di carico.
Nessun dispositivo o singola istanza di un servizio in rete potrà avere un'ampiezza di banda di 160/40.
Ogni dispositivo o singola istanza di un servizio in rete potrà avere un'ampiezza di banda di circa 40/10, cioè l'ampiezza di banda della linea a cui è connesso in quel momento, cioè una delle 4 entranti.
L'effettiva ampiezza di banda di ogni dispositivo è 40/10, ridotta però in base al traffico degli altri dispositivi che in quel momento sono connessi alla stessa linea entrante nel router.

Vorrei sapere se, indipendentemente dalle giuste riflessioni sulla FTTH e sulla titolarità dei contratti, a livello tecnico, con il dispositivo linkato (o uno equivalente), il sistema può funzionare e se le mie affermazioni sopra sono corrette.

Grazie ancora per il supporto.
No, con apparati “di battaglia” avrai solo noie.
Per me, il gioco non vale la candela.
 
Grazie per i preziosi suggerimenti che mi avete fornito e per il tempo che mi avete dedicato!

Sent from my WAS-LX1A using Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top