Aggiornare BIOS a P5GC-MX/1333

Pubblicità

giosuele

Utente Attivo
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
24
Salve a tutti.

Dal sito Asus ho scaricato l'aggiornamento per il BIOS, ma non so' come usarlo.
Lanciando il programma di aggiornamento (v7.14.01) la finestra che si apre mi da' 3 opzioni:

- Modify
- Repair
- Remove

Ho provato a cliccare su "Modify" , ma non ha funzionato.
Il programma mi conferma la procedura dopo solo un secondo e il BIOS non e' aggiornato...

Non ho osato provare a cliccare su Repair e figuratevi se ho provato l'inquietante "Remove"...

Dal sito Asus ho saputo che non posso usare altri sistemi per aggiornare il Bios perche' e' troppo vecchio (ASUSBIOS VER 0310).

Il forum ufficiale della asus e' molto incasinato.
Un sacco di discussioni su questo argomento non sono seguite dai moderatori.
Tanti messaggi aspettano risposta dal 2009 e suppongo tanti utenti abbiano rinunciato come me.

Qualcuno mi puo' dare una mano o un suggerimento?
:boh:
 
prova da floppy, metti il file sul disco e avvia l'utility ez flash durante il boot.
e' scritto tutto sul manuale della mobo.
consigliato utilizare l' UPS per non interrompere mentre flasha il bios :sisi:
 
Nel sito Asus ho letto da qualche parte che non posso aggiornare direttamente da 0310 a 0430.

Ho usato il programma di aggiornamento automatico che e' sul CD Asus e ho scaricato ASUS BIOS INSTALLER v7.14.01 che lancio da XP.
Qualcuno ha mai usato questo installer?
Tu lo conosci?

grazie per la risposta ;)
 
SI può benissimo aggiornare da 0310 a 0430, a patto di utilizzare il metodo manuale e non il programma per Windows; la procedura te l'ha indicata Silicon1.
Vai sul sito Asus:
ASUSTeK Computer Inc. - Motherboards- ASUS P5GC-MX/1333
indica il sistema operativo, poi vai nella sezione "BIOS" (la prima della lista), espandi il ramo e scarica direttamente il file del bios 0413, poi procedi all'aggiornamento.
 
SI può benissimo aggiornare da 0310 a 0430, a patto di utilizzare il metodo manuale e non il programma per Windows; la procedura te l'ha indicata Silicon1.
Vai sul sito Asus:
ASUSTeK Computer Inc. - Motherboards- ASUS P5GC-MX/1333
indica il sistema operativo, poi vai nella sezione "BIOS" (la prima della lista), espandi il ramo e scarica direttamente il file del bios 0413, poi procedi all'aggiornamento.

;)

In effetti quel file .ROM l'ho gia' scaricato, ma preferivo usare il programma che ho trovato sul CD della mobo che si lancia con explorer di winxp.
Mi da' l'idea che se dovesse andare male qualcosa sono ancora in tempo a rimediare.

Speravo di trovare qualcuno che abbia gia avuto esperienze con il programma in mio possesso...

E poi ti ripeto di aver letto da qualche parte sul sito asus che un aggiornamento cosi' "esasperato" non si potrebbe fare.
Ma sono un po' in imbarazzo perche non sono piu' riuscito a trovare quella pagina...

:doh:

Mah, ci medito ancora stanotte; ma intanto ho gia' iniziato a cercare un floppy...

:rolleyes:
 
L'anno scorso mi è passata tra le mani una scheda madre uguale alla tua e ho aggiornato il bios per poter installare un Celeron dual core: il bios era vecchio e ho installato lo 0430 saltando una o due revisioni. La scheda sta funzionando ottimamente presso il suo padrone e gode di ottima salute. :)
Il metodo "tradizionale" via floppy è il più sicuro, non quello da Windows...
 
L'anno scorso mi è passata tra le mani una scheda madre uguale alla tua e ho aggiornato il bios per poter installare un Celeron dual core: il bios era vecchio e ho installato lo 0430 saltando una o due revisioni. La scheda sta funzionando ottimamente presso il suo padrone e gode di ottima salute. :)
Il metodo "tradizionale" via floppy è il più sicuro, non quello da Windows...

Ciao, come va? ;)

Recupero un floppy da qualche parte e provo a fare la procedura al boot.
Incrocio le dita.

Intanto ho un altro problema che non avevo notato prima.
L'hard disk (unico al momento) viene riconosciuto come "slave", e magari tanti problemi che ha la macchina derivano da questo.

Ma tu hai la stessa mobo che ho io?

Questo pc e' rimasto inutilizzato per piu' di un anno per via di uno shock di un fulmine che ha bruciato un po di cose dentro.
Adesso funziona senza scheda video (bruciata) e ethernet (...).
Per il video va' benissimo la motherboard (grande...) e per ethernet ho risolto con una scheda PCI.
Intanto e' anche un po' arruginita.
Ma resiste con tenacia. :D

ok, grazie dell'incoraggiamento, a breve avremo il risultato...

:rolleyes:
 
Ciao, come va? ;)
Tutto bene, e tu? :)
Intanto ho un altro problema che non avevo notato prima.
L'hard disk (unico al momento) viene riconosciuto come "slave", e magari tanti problemi che ha la macchina derivano da questo.
Il southbridge della tua scheda madre è l'Intel ICH7, che imposta le quattro porte sata come emulazione IDE: dunque due porte sono considerate IDE Master (quelle rosse) e due sono considerate IDE Slave (quelle nere). È preferibile che il disco di sistema sia impostato come Master, quindi sposta il cavo dal connettore nero cui credo sia collegato a un connettore rosso, preferibilmente quello marchiato "SATA1" (il primo a sinistra).
Ma tu hai la stessa mobo che ho io?
No, ho tutt'altro, ma ho maneggiato una scheda madre come la tua. Un mio conoscente aveva un vecchio processore Pentium 4 installato sopra la sua P5GC-MX/1333 e voleva aggiornare la configurazione: per una quarantina di euro ho preso un Celeron E3500 e il PC adesso vola rispetto a prima ;) (senza contare che non ha più i problemi di surriscaldamento che aveva prima ;);)), solo che è stato necessario aggiornare il bios (aveva la prima o la seconda release, non ricordo bene), per cui ho installato l'ultima versione disponibile, e ti confermo che l'operazione è andata a buon fine.
Questo pc e' rimasto inutilizzato per piu' di un anno per via di uno shock di un fulmine che ha bruciato un po di cose dentro.
Adesso funziona senza scheda video (bruciata) e ethernet (...).
Per il video va' benissimo la motherboard (grande...) e per ethernet ho risolto con una scheda PCI.
Intanto e' anche un po' arruginita.
Ma resiste con tenacia. :D

ok, grazie dell'incoraggiamento, a breve avremo il risultato...

:rolleyes:
I problemi possono derivare da questo... oltre ai componenti bruciati probabilmente qualche altro componente ha subito dei danni. Difficilmente aggiornare il bios porterà a qualcosa: per risolvere occorrerà sostituire la scheda madre. :sisi: Se gli inconvenienti non sono tali da pregiudicare l'utilizzo, allora tienila così.
 
Ciao, come va?
:)
Scusa se ci ho messo un po' ma anche il secondo hd e' andato a causa di un black out improvviso (non ho l'ups).
Ora sto usando un 3 hd e faccio un altro tentativo di capirci qualcosa.
Incredibilmente da quando e' ripartito, da ieri mattina tutto sta andando lisco come l'olio.

Anzi stamane e' avvenuto un piccolo miracolo quando ho masterizzato un cd con nero.
Quando ho lanciato il programma una finestra mi ha avvertito che era una versione non completamente compatibile con xp, ma io me ne sono fregato.
Poi nero mi ha avvisato che ero oltre il limite di contenimento del cd e anche me ne sono fregato.
Alla fine ho masterizzato 2 cd, perfetti.
:D
Ok, intanto ti ringrazio della risposta.
E riprendo il discorso del bios.
Senti sono un po' in imbarazzo ma adesso sono andato a controllare riavviando il pc e in effetti ora e' master, ma "secondary" e il lettore cd e' considerato "primary disk"... doh!
:shock:
Allora adesso la scheda madre lavora per quello che puo' nel senso che la scheda video incorporata fa' scorrere bene anche giochi un po' esigenti e si fa' onore in questo.
Non funziona la scheda ethernet che anche e' incorporata, ma questa e' stata sicuramente bruciata dal fulmine come ti ho raccontato.
Una scheda ethernet PCI adesso mi da' il collegamento internet. E' nuova e ho dovuto risolvere solo qualche problema di contatto sullo slot della scheda madre, ma adesso come ho detto, adesso funziona bene, e neanche una angosciante schermata blu.
:ok:
Penso l'hd che ho sostituito, fosse gia' compromesso anche se continuava a funzionare-male... e penso fosse quello che dava un sacco di problemi.
Credi che l'aggiornamento del bios sia necessario?
In effetti da qualche parte ho letto che un bios aggiornato potrebbe influire anche sui livelli di temperatura del processore.
La temperatura del pc in questo momento e' 75 gradi centigradi quando la CPU e' usata intorna al 20% al momento. Sai qui al momento e' notte ed e' bello fresco ma di giorno si arriva facile anche a 35 gradi e allora qualcosa
si aggiunge ai 75 gradi di adesso e magari la situazione diventa critica.
Non so'...magari e' gia critica a 75...
:(
Quindi. Cosa pensi della storia "primary-secondary" del cd e dell'hd come indica il bios?
Secondo te l'aggiornamento del bios potrebbe anche far abbassare la temperature della cpu, e quali altri benefici potrebbe avere il pc da questo?
:)
 
ciao a tutti. come flashare il bios te lo hanno già detto, io l'ho fatto con
l'utily dell'asus, comunque visto che è da molto tempo che no usavi il pc
e la temperatura del procio è a 75 gr. cambiaci la pasta termica così probabilmente evitera durante la stagione estiva blocchi improvvisi
perchè la cpu è andata in protezione. ciao
 
Ciao, come va?
Ok, intanto ti ringrazio della risposta.
E riprendo il discorso del bios.
Senti sono un po' in imbarazzo ma adesso sono andato a controllare riavviando il pc e in effetti ora e' master, ma "secondary" e il lettore cd e' considerato "primary disk"... doh!
:shock:
Credi che l'aggiornamento del bios sia necessario?
In effetti da qualche parte ho letto che un bios aggiornato potrebbe influire anche sui livelli di temperatura del processore.
La temperatura del pc in questo momento e' 75 gradi centigradi quando la CPU e' usata intorna al 20% al momento. Sai qui al momento e' notte ed e' bello fresco ma di giorno si arriva facile anche a 35 gradi e allora qualcosa
si aggiunge ai 75 gradi di adesso e magari la situazione diventa critica.
Non so'...magari e' gia critica a 75...
:(
Quindi. Cosa pensi della storia "primary-secondary" del cd e dell'hd come indica il bios?
Secondo te l'aggiornamento del bios potrebbe anche far abbassare la temperature della cpu, e quali altri benefici potrebbe avere il pc da questo?
:)
Penso che, come ti ho già spiegato, l'hard disk è collegato a una porta sata nera e il masterizzatore cd a una porta rossa. Non dovrai far altro che spostare il cavetto dell'hard disk dalla porta nera all'altra porta rossa libera e così entrambi saranno master.
La temperatura del processore difficilmente calerà aggiornando il bios: i miracoli non sono possibili... quello che può migliorare aggiornando il bios è la rilevazione della temperatura, che probabilmente attualmente è in eccesso rispetto alla temperatura effettiva.
 
ciao a tutti. come flashare il bios te lo hanno già detto, io l'ho fatto con
l'utily dell'asus, comunque visto che è da molto tempo che no usavi il pc
e la temperatura del procio è a 75 gr. cambiaci la pasta termica così probabilmente evitera durante la stagione estiva blocchi improvvisi
perchè la cpu è andata in protezione. ciao

Ed io ero venuto qua per questo...
io ho l'utility dell ASUS per aggiornare il BIOS, ma non lo so usare.
Tu ne capisci? Allora quando il programma mi da da scegliere tra:
- Modify
- Repair
- Remove
cosa devo scegliere? ma perche' non ci hanno messo "aggiorna"?
Inoltre ho navigato per ora in rete e su tutto il sito Asus ma non trovo neanche una cacchio di spiegazione.
Se mi aiuti a capire te ne sarei grato.

@serassone
no perche' il CD e' collegato in SCSI
ed e' riconosciuto come "Primary Disk"
L'HD invece e" "master" ma sul "Secondary Disk"
che ne dici?
Intanto anche io ho qualche dubbio sulla misurazione della temperatura.
Alle volte arriva oltre i 90...
pero' e' un software Asus: PC Probe II...
Esistono software "universali" per questo monitoraggio?

vi mando un saluto
:)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top