KarloKrakko
Utente Attivo
- Messaggi
- 298
- Reazioni
- 138
- Punteggio
- 47
Grazie per la risposta, avevo sentito parlare di questa allocazione dinamica della vram ma non ho ancora approfondito l' argomento, infatti il mio prossimo passo sarà quello di provare un gioco o un benchmark 3d per vedere fino a quanta memoria riesce a chiedere.L'allocazione della vram condivisa ormai dovrebbe essere dinamica
Se chiedi carichi che superano i 512 MB il sistema provvederà ad allocargliene di più
In realtà 512 MB senza nessun carico video sono persino troppi, ma normalmente da bios un po' di controllo sulla quantità di ram da dedicare alla igpu ci può essere (anche se nei portatili/preassemblati queste impostazioni potrebbero essere bloccate)
Per il discorso dual-channel, sui bench dipende tutto dal tipo di carico che generano, cinebench è pochissimo influenzato dalla banda ram, altri lo sono di più
In ogni caso ciò che ne beneficia davvero tanto è la igpu perché ormai anche in dual channel le integrate tendono ad essere un po' limitate dalla banda ram (e se la dimezzi in single-channel sì che fai crollare le prestazioni)
Ma anche in questo caso noti differenze se ne fai un certo uso che la va a sfruttare intensamente, tipo gaming o calcolo gpgpu
Il tutto è nato dal testare, come mio solito, ogni nuovo arrivato con vari benchmark tra cui Unigine Superposition che pero' prima volta in vita mia non và perchè ho troppa poca vram (512mb per testarlo) e allora ho deciso di chiedere qui sul forum .
Da bios ho già provato a spulciare in tutte le tab ma non c'e alcuna voce che mi permette di modificare la ram che si puo' allocare alla IGpu.
Discorso dual channel tranne in cinebench a occhio un po' di differenza si vede ma per ora non ho ancora testato con qualche gioco o benc, cerchero' di farlo quanto prima .