DOMANDA Aggiornamento HW PC per passaggio a Windows 11

Pubblicità

pietror87

Nuovo Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
35
Buongiorno a tutti,

Vorrei chiedervi un consiglio per un eventuale update di un PC fisso che ormai utilizzo occasionalmente: circa una volta a settimana per attività poco esose di risorse (e-mail, consultazione web, stampa e scansione documenti).

Ad oggi utilizzo Windows 10 Pro + abbonamento Microsoft 365 (Office) con licenze ufficiali e ho bisogno di tenere sincronizzati i miei file in cloud: OneDrive e iCloud Drive.
Mi spaventa un po’ la fine del supporto di Windows 10: a lungo termine avrò problemi di sicurezza, di supporto app, ecc.
Non posso passare a Windows 11 perché l’hardware è obsoleto e pensavo di aggiornarlo solo per quel che serve (MoBo e CPU) per spendere il meno possibile.

Ho due dubbi:
  1. La licenza Windows resta valida se sostituisco la scheda madre e il processore?
  2. Se cambio solo scheda madre e processore gli altri componenti li possono utilizzare? Sono compatibili?

Di seguito descrivo l’attuale configurazione del PC, che avevo acquistato nel 2010 e poi nel 2016 avevo sostituito qualche componente (SSD, dissipatore CPU, upgrade RAM).

Case: Cooler Master Centurion 590 (RC-590)
Alimentatore: Enermax MODU 87+ 600W
Scheda madre: Asus Sabertooth 55i
Processore: intel i5 760 (con dissipatore Arctic Freezer EXTREME Rev. 2)
RAM: DDR3 PC1600 CL9 Corsair XMS3 8 GB (2 moduli da 4 GB)
Scheda video: Sapphire ATI HD5770 Vapor-X (1 GB)
Disco: SSD Samsung 850 EVO 500 GB

L’idea sarebbe quella di acquistare e montare una motherboard basilare (eventualmente con modulo Wi-Fi integrato, ma non è un must) con un processore intel i3, che penso sia più che sufficiente per l’utilizzo previsto.

Consigli/suggerimenti sono ben accetti…

Grazie e buona giornata!
 
Diciamo il meno possibile: non ho problemi di budget, ma vorrei capire se ha senso aggiornare i componenti o meno.
Se vado a spendere 300 Euro a quel punto forse riesco già ad acquisire un portatile primo prezzo, che per le mie esigenze andrebbe già benissimo (se arrivo a 8 ore di utilizzo mensili è già tanto)…

È che mi scoccia “buttar via” un pc che ad oggi funziona ancora benissimo, tutto qui! 😊
 
per windows dipende dal tipo di licenza posseduta, può essere associata all'hardware o all'account microsoft, ma è l'ultimo dei problemi, considerando che ne acquisti una nuova per 1€, office sarà quasi sicuramente associata all'account
il problema del pc è l'hardware datato, per windows 11 puoi aggirare il controllo e installarlo comunque con tutte le limitazioni del caso, ma resta un hardware vecchio e che andresti comunque a sostituire con altro hardware vecchio (usato) nel caso tu voglia un sistema operativo sempre aggiornato
come alternativa prendi questo e pensioni l'intero pc
 
Windows avevo la classica licenza Windows 7, poi aggiornata al 10 e ora associata all’account Microsoft.

In effetti la soluzione del mini PC è un’ottima alternativa che fa al mio caso! 👍🏻😊
 
Ultima modifica:
Una volta scaricato il file .rom come lo carico sulla scheda video?

Ad ogni modo, anche se volessi forzare l’aggiornamento a Windows 11 con l’attuale hardware, dovrei ugualmente aggiornare il VBIOS della scheda grafica?
per aggiornare il VBIOS devi scaricare il tool:
questo ti serve per un avvio UEFI ma se la tua motherboard non lo supporta devi comunque bypassare tutto.
 
Eh si ragionando un po' bene sulla cosa, visto l'utilizzo limitato di questo PC, mi conviene attendere che Windows 11 versione 25H2 sia distribuita ufficialmente attraverso Windows Update - penso ormai sia questione di giorni/settimane.
A quel punto potrò effettuare l'aggiornamento (bypassando i controlli TPM e SecureBoot con edit del registro di sistema) e verificare che tutto funzioni...

Se poi, tra qualche tempo, le cose non dovessero funzionare a dovere, mi orienterò sulla dismissione dell'hardware e all'acquisto di un mini PC.

Grazie a tutti per i preziosi consigli! 😃
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top