ItxLeo
Utente Attivo
- Messaggi
- 644
- Reazioni
- 119
- Punteggio
- 40
Col suo non riesce a fare 144hz, per quello consigliavo il 4790k.Certo certo. Come detto dipende dal budget, a quel punto potrebbe tenersi il suo e upgradare ancora più in la.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Col suo non riesce a fare 144hz, per quello consigliavo il 4790k.Certo certo. Come detto dipende dal budget, a quel punto potrebbe tenersi il suo e upgradare ancora più in la.
Su overwatch la differenza non si sente minimamente, hanno lo stesso ipc, vanno uguali. Quando si consiglia adf un utaìente una piattaforma più longeva, con un i5 od un r5 è perchè un domani può avere un notevole incremento prestazionale senza spendere molto. In questo caso, oggi è quel "domani".Secondo me piatta vecchia per piatta vecchia tantovale tenersi quella di ora, tanto tra qualche anno il 4790k andrà ricambiato e non durerà di certo come un i5 8th gen (anche perché non ha una MB da OC e non riesce a recuperare almeno un po' il gap). Altrimenti può cambiare già da ora se economicamente se lo può permettere. C'è poi da vedere i giochi in questione, poiché se sfruttano poco la cpu può anche ritardare l'upgrade, ma dove la cpu viene invece sfruttata molto, in genere negli fps (OverWatch ad esempio), la differenza si sente.
Stesse prestazioni tra i5 8600k e i5 3570? O.o Con la frase nel precedente post intendevo dire che se gioca giochi con scarso utilizzo della cpu, allora può ritardare nel prendere una qualsiasi altra cpu, altrimenti sarebbe meglio cambiare.Su overwatch la differenza non si sente minimamente, hanno lo stesso ipc, vanno uguali. Quando si consiglia adf un utaìente una piattaforma più longeva, con un i5 od un r5 è perchè un domani può avere un notevole incremento prestazionale senza spendere molto. In questo caso, oggi è quel "domani".
Intendo che l'i7 4790k nei giochi che non sfruttano bene il multithread (ossia tutti i giochi attuali) va come un i5 8600k. Secondo me se mette su un i7 4790k e cambia scheda video è a posto in FHD per almeno altri 3 anni.Stesse prestazioni tra i5 8600k e i5 3570? O.o Con la frase nel precedente post intendevo dire che se gioca giochi con scarso utilizzo della cpu, allora può ritardare nel prendere una qualsiasi altra cpu, altrimenti sarebbe meglio cambiare.
Secondo me un i5 8600k ha più longevità di un i7 4790k. Quindi comprando il primo si potrà, secondo me, spendere meno in futuro. Come secondo me ha più senso spremere fino in fondo l'i5 che ha ora e poi fare l'upgrade alla nuova piattaforma (che sia coffe lake o che sia la nona generazione)
Sì direi anch'io che tre anni va avanti. Di per sé prendere quella cpu non è una malvagia idea, il problema è che bisogna far affidamento all'usato (e non si sa come abbiano trattato i pezzi, nemmeno amazon fa più di tanti controlli) e che, imho, un i5 8600k tira avanti comunque di più. Questo anche perché spendendo circa 40€ in più rispetto a quello che sarà il prezzo delle h370 e simili, sarà possibile fare un po' oc (tanto penso uno scythe fuma sarebbe d'obbligo anche lasciando la cpu a stock). In sostanza penso che la cosa si riduca a: l'utente ha il budget necessario per effettuare l'upgrade con tanto di nuova piattaforma? Se sì a me sembra più conveniente prendere la nuova gen, altrimenti se vuole risparmiare si può buttare sull'i7 4790k che ancora ha da dire la sua.Intendo che l'i7 4790k nei giochi che non sfruttano bene il multithread (ossia tutti i giochi attuali) va come un i5 8600k. Secondo me se mette su un i7 4790k e cambia scheda video è a posto in FHD per almeno altri 3 anni.
La ram la sfrutteresti comunque. Nel tuo caso frequenza e latenza più o meno basse non sono incidenti sulle performance.come giochi faccio prevalentemente fps e strategici: battlefield 1, rising storm vietnam, civilization, nba2k18
questi sono quelli che sto giocando di più negli ultimi mesi.
in realtà per quasi tutti è più importante aumentare la gpu, o almeno è quello che ho capito, ma visto che ho un architettura un pò datata volevo cogliere occasione prima per svecchiare il sistema di base e poi migliorare la gpu.
tanto per dire ho una mobo che non riceve aggiornamenti software da anni, nonostante con windows 10 mostri qualche problematica. per non parare del fatto che vorrei passare a 16gb di ram, ma con l'archittettura attuale non so quanto la sfrutterei (avendo il cap di mhz a 1330 mi pare)
Vista così sono completamente daccordo con te.Sì direi anch'io che tre anni va avanti. Di per sé prendere quella cpu non è una malvagia idea, il problema è che bisogna far affidamento all'usato (e non si sa come abbiano trattato i pezzi, nemmeno amazon fa più di tanti controlli) e che, imho, un i5 8600k tira avanti comunque di più. Questo anche perché spendendo circa 40€ in più rispetto a quello che sarà il prezzo delle h370 e simili, sarà possibile fare un po' oc (tanto penso uno scythe fuma sarebbe d'obbligo anche lasciando la cpu a stock). In sostanza penso che la cosa si riduca a: l'utente ha il budget necessario per effettuare l'upgrade con tanto di nuova piattaforma? Se sì a me sembra più conveniente prendere la nuova gen, altrimenti se vuole risparmiare si può buttare sull'i7 4790k che ancora ha da dire la sua.
La ram la sfrutteresti comunque. Nel tuo caso frequenza e latenza più o meno basse non sono incidenti sulle performance.