DOMANDA aggiornamento BIOS

Pubblicità

Druuska

Nuovo Utente
Messaggi
120
Reazioni
8
Punteggio
35
ciao, l aggiornamento del BIOS è necessario in un computer?Ci potrebbero essere danni se non viene aggiornato? E ci potrebbe essere un incremento delle prestazioni dopo averlo aggiornato?
 
L'aggiornamento del BIOS è consigliato solo per risolvere eventuali incompatibilità hardware o risolvere eventuali vulnerabilità... se il pc non ha problemi, sconsiglio l'aggiornamento in quanto è sempre una operazione delicata, soprattutto su un pc fisso.. se manca energia elettrica durante l'aggiornamento rischi di dover buttare la scheda madre.
 
ciao, l aggiornamento del BIOS è necessario in un computer?Ci potrebbero essere danni se non viene aggiornato? E ci potrebbe essere un incremento delle prestazioni dopo averlo aggiornato?
si oggi aggiornare i bios è necessario per diverse ragioni

i Bios portano con se spesso miglioramenti sulla sicurezza, su comportamenti animali dei processori, delle schede madri, delle RAM a volte possono anche migliorare le prestazioni o aggiungere funzioni che prima non erano disponibili, quindi bisogna assolutamente aggiornare.

Cosa comporta il non aggiornare?

Può comperare di tutto, a seconda della gravità dei bug che hanno i bio precedenti o le falle di sicurezza ecc.

l'UEFI bios spesso porta aggiornamenti che "lavorano" insieme al microcodice presente nel processore, quindi può portare anche cambiamenti piuttosto importanti su determinati comportamenti del processore che potrebbero essere persino "dannosi" nel caso vi siano bug o problemi di vulnerabilità

Poteri fare molti esempi

La vulnerabilità di SPECTRE e MELTDOWN è stata risolta attraverso aggiornamenti di bios e del microcodice, a scapito però di un abbassamento delle prestazioni che poteva essere anche del 15%

Parecchie vulnerabilità sono state risolte con aggiornamenti bios e anche un aumento delle prestazioni
Altro esempio, recentemente i bios AMD hanno adottato misure per migliorare in maniera considerevole le prestazioni dei ryzen 9000, portando come opzione la scelta di usare un TDP diverso di 105W invece che limitato a 65
Oppure i recenti bios permettono uno scheduler migliorato per i processori con 3d v-cache con più CCD in moco che in modalità gioco venga utilizzato sempre e solo il CCD su sui e presente la cache 3d

le moderne schede sono dotate di funzioni avanzate quali anche atte a proteggere la scheda in caso di mancanza di corrente, permettendo il flash del bios attraverso la chiavetta e il suo ripristino anche in caso di problemi, ovviamente essendo la procedura di aggiornamento delicata si consiglia di non farlo nei momenti in cui potrebbe saltare la corrente.
 
sconsiglio l'aggiornamento in quanto è sempre una operazione delicata, soprattutto su un pc fisso.. se manca energia elettrica durante l'aggiornamento rischi di dover buttare la scheda madre.
per la mancanza di energia elettrica anche 25 anni fa si consigliava l'uso di un UPS ma, a parte questo, coi PC attuali non sono valdi come suggerimenti: innanzitutto i BIOS moderni sono tutt'altro che "completi e ottimizzati", e l'aggiornamento è necessario per una serie di ragioni (compatibilità con moduli RAM, stabilità, aggiunta di voci di configurazione o sblocco di funzionalità avanzate, protezione da vulnerabilità hw ecc. ecc.);
se poi si ha l'accortezza di acquistare una scheda madre dotata di BIOS flashback la corrente può anche mancare, non succede nulla, basta ripetere la procedura
 
L'aggiornamento del BIOS è consigliato solo per risolvere eventuali incompatibilità hardware o risolvere eventuali vulnerabilità... se il pc non ha problemi, sconsiglio l'aggiornamento in quanto è sempre una operazione delicata, soprattutto su un pc fisso.. se manca energia elettrica durante l'aggiornamento rischi di dover buttare la scheda madre.
esagerato succedeva 30 anni fa

Oggi le schede madri sono "corazzate" anche per evitare quel tipo di problemi.

Aggiornare i bios oggi è (quasi sempre) una necessità sia per questioni di sicurezza che di compatibilità hardware che di prestazioni
 
Grazie a tutti per le risposte, l ultimo aggiornamento del mio BIOS risale al 2022, solo che non avendo mai avuto problemi o cali di prestazioni notevoli non ci davo tanto peso, solo che in questo periodo mi uscivano molti video sul aggiornamento del BIOS e in più in alcuni giochi ho riscontrato dei problemi di prestazioni notevoli come ad esempio su un gioco avevo quasi sempre 240 fps fissi mentre nel ultima settimana ne regge 180 a malapena e così anche su un altro gioco.Solo che dalle vostre risposte non ho capito una cosa, come faccio a capire se la mia scheda madre ha questa protezione in caso saltasse la corrente e cosa succede se mentre aggiorno salta la corrente.Grazie mille.
 
Grazie a tutti per le risposte, l ultimo aggiornamento del mio BIOS risale al 2022, solo che non avendo mai avuto problemi o cali di prestazioni notevoli non ci davo tanto peso, solo che in questo periodo mi uscivano molti video sul aggiornamento del BIOS e in più in alcuni giochi ho riscontrato dei problemi di prestazioni notevoli come ad esempio su un gioco avevo quasi sempre 240 fps fissi mentre nel ultima settimana ne regge 180 a malapena e così anche su un altro gioco.Solo che dalle vostre risposte non ho capito una cosa, come faccio a capire se la mia scheda madre ha questa protezione in caso saltasse la corrente e cosa succede se mentre aggiorno salta la corrente.Grazie mille.
dovresti almeno dirci che scheda madre possiedi (marca e modello)
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top