DOMANDA Aggiornamento BIOS step-by-step sulla mia ASUS ProArt X570

Pubblicità

axl79c

Nuovo Utente
Messaggi
41
Reazioni
1
Punteggio
31
La sezione build (gaming, VR, ufficio, Workstation) non deve essere usata per i problemi tecnici, discussione spostata.
Ciao a tutti,
> sto affrontando un aggiornamento BIOS step-by-step sulla mia ASUS ProArt X570-CREATOR WIFI, partendo dalla versione iniziale del 2020 fino alla penultima (1801, agosto 2025).
>
> La mia configurazione:
> – CPU: Ryzen 9 5900X (senza grafica integrata, quindi GPU obbligatoria)
> – RAM: 2x16 GB G.Skill con Samsung B-Die
> – GPU: montata e non rimovibile per motivi di spazio
>
> Sto usando il metodo USB BIOS Flashback, rinominando ogni file PAX570CW.CAP, e dopo ogni flash:
> – Entro nel BIOS
> – Carico i valori ottimizzati (F5)
> – Imposto manualmente TPM 2.0, Secure Boot, CSM disattivato, Boot Mode UEFI
> – Salvo e riavvio
> – Spengo il PC e passo alla versione successiva
>
> Non accedo mai a Windows finché non arrivo alla 1801, per evitare conflitti tra driver e firmware.
>
> Domande:
> – Qualcuno ha già fatto una sequenza simile su questa scheda?
> – Avete avuto problemi di compatibilità tra BIOS vecchi e driver moderni?
> – È consigliabile fermarsi alla 1801 o passare direttamente alla 1901 (settembre 2025)?
>
> Grazie in anticipo per ogni consiglio o esperienza condivisa
 
Ciao a tutti,
> sto affrontando un aggiornamento BIOS step-by-step sulla mia ASUS ProArt X570-CREATOR WIFI, partendo dalla versione iniziale del 2020 fino alla penultima (1801, agosto 2025).
>
> La mia configurazione:
> – CPU: Ryzen 9 5900X (senza grafica integrata, quindi GPU obbligatoria)
> – RAM: 2x16 GB G.Skill con Samsung B-Die
> – GPU: montata e non rimovibile per motivi di spazio
>
> Sto usando il metodo USB BIOS Flashback, rinominando ogni file PAX570CW.CAP, e dopo ogni flash:
> – Entro nel BIOS
> – Carico i valori ottimizzati (F5)
> – Imposto manualmente TPM 2.0, Secure Boot, CSM disattivato, Boot Mode UEFI
> – Salvo e riavvio
> – Spengo il PC e passo alla versione successiva
>
> Non accedo mai a Windows finché non arrivo alla 1801, per evitare conflitti tra driver e firmware.
>
> Domande:
> – Qualcuno ha già fatto una sequenza simile su questa scheda?
> – Avete avuto problemi di compatibilità tra BIOS vecchi e driver moderni?
> – È consigliabile fermarsi alla 1801 o passare direttamente alla 1901 (settembre 2025)?
>
> Grazie in anticipo per ogni consiglio o esperienza condivisa
Ciao. Metti direttamente l'ultima versione del BIOS senza stare a fare inutili step che perdi solo tempo
 
Ciao a tutti,
> sto affrontando un aggiornamento BIOS step-by-step sulla mia ASUS ProArt X570-CREATOR WIFI, partendo dalla versione iniziale del 2020 fino alla penultima (1801, agosto 2025).
>
> La mia configurazione:
> – CPU: Ryzen 9 5900X (senza grafica integrata, quindi GPU obbligatoria)
> – RAM: 2x16 GB G.Skill con Samsung B-Die
> – GPU: montata e non rimovibile per motivi di spazio
>
> Sto usando il metodo USB BIOS Flashback, rinominando ogni file PAX570CW.CAP, e dopo ogni flash:
> – Entro nel BIOS
> – Carico i valori ottimizzati (F5)
> – Imposto manualmente TPM 2.0, Secure Boot, CSM disattivato, Boot Mode UEFI
> – Salvo e riavvio
> – Spengo il PC e passo alla versione successiva
>
> Non accedo mai a Windows finché non arrivo alla 1801, per evitare conflitti tra driver e firmware.
>
> Domande:
> – Qualcuno ha già fatto una sequenza simile su questa scheda?
> – Avete avuto problemi di compatibilità tra BIOS vecchi e driver moderni?
> – È consigliabile fermarsi alla 1801 o passare direttamente alla 1901 (settembre 2025)?
>
> Grazie in anticipo per ogni consiglio o esperienza condivisa
andando step by step aumenti le probabilità di fare casini, come ha detto @Kelion metti direttamente l'ultima versione
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top