RISOLTO Aggiornamento Bios scheda madre ASUS TUF B550 plus

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
il re è morto, c'è un nuovo re:
  • DISSIPATORE: Thermalright Royal Pretor 130
    ➜ Spefiche tecniche: Dissipatore CPU ad Aria, altezza 158.0 mm, Doppia torre, configurazione ventole 2x (1x130 mm TL-HD13-X28 + 1x120 mm TL-H12-X28) PWM, 6 heatpipe, ventole da 28 mm di spessore, TDP 300 W. Pagina web di supporto
almeno fino a quando non arriva la versione Pro di questo stesso dissipatore
Non mi convincerai mai che un dissi a 6 heatpipes a 55€ sia meglio del Phantom Spirit a 42€.
 
insomma, non tanto; provalo e controlla le temperature al limite lo cambi

il re è morto, c'è un nuovo re:
  • DISSIPATORE: Thermalright Royal Pretor 130
    ➜ Spefiche tecniche: Dissipatore CPU ad Aria, altezza 158.0 mm, Doppia torre, configurazione ventole 2x (1x130 mm TL-HD13-X28 + 1x120 mm TL-H12-X28) PWM, 6 heatpipe, ventole da 28 mm di spessore, TDP 300 W. Pagina web di supporto
almeno fino a quando non arriva la versione Pro di questo stesso dissipatore
Intendevo re budget, il tuo costa di più, 55 euro! Per rapporto qualità prezzo non conviene!
 
Non mi convincerai mai che un dissi a 6 heatpipes a 55€ sia meglio del Phantom Spirit a 42€.
mica ti voglio convincere, sto solo dicendo che quello nuovo dai test garantisce prestazioni migliori
e se vuoi il rapporto qualità prezzo c'è quest'altro:
  • DISSIPATORE: Thermalright Royal Knight 120 siamo a 34,11€
    ➜ Spefiche tecniche: Dissipatore CPU ad Aria, altezza 155.0 mm, Doppia torre, configurazione ventole 2x (1x120 mm TL-C12B V2 PWM + 1x120 mm TL-C12015B slim PWM), 6 heatpipe. Pagina web di supporto
è in puro stile Scyte Fuma con la ventola vicino alle RAM in formato slim
i nuovi dissipatori Thermalright usciti a partire da metà dello scorso anno, hanno gli heatpipe saldati al resto della struttura, mentre in passato erano uniti per pressione, questo dovrebbe garantire una miglior trasferimento di calore
 
mica ti volgio convincere, sto solo dicendo che quello nuovo dai test garantisce prestazioni migliori
e se vuoi il rapporto qualità prezzo c'è quest'altro:
è in puro stile Scyte Fuma con la ventola vicino alle RAM in formato slim
i nuovi dissipatori Thermalright usciti a partire da metà dello scorso anno, hanno gli heatpipe saldati al resto della struttura, mentre in passato erano uniti per pressione, questo dovrebbe garantire una miglior trasferimento di calore
Le ventole slim per i dissipatori non vanno bene, la pressione statica è troppo bassa. Per risparmiare 8€ rimango sul PS.

Capisco il senso delle ventole da 28mm del Royal Pretor 130 ma ci sono 2 riflessioni da fare:
1) Rapporto qualità/prezzo decisamente più basso, hanno pure risparmiato sulle heatpipes;
2) Utilizzo per cpu da ~120w, le prestazioni a questi wattaggi sarebbero sovrapponibili.
 
Le ventole slim per i dissipatori non vanno bene, la pressione statica è troppo bassa
guarda la struttura dei dissipatori che adottano questa soluzione, hanno tutti la torre su cui poggia la ventola slim, quasi-slim anch'essa
d'altra parte è un compromesso per avere più tolleranza sulle RAM
Capisco il senso delle ventole da 28mm del Royal Pretor 130 ma ci sono 2 riflessioni da fare:
1) Rapporto qualità/prezzo decisamente più basso, hanno pure risparmiato sulle heatpipes;
2) Utilizzo per cpu da ~120w, le prestazioni a questi wattaggi sarebbero sovrapponibili.
c'è una heatpipe in meno, penso sia per quello che hanno maggiorato le ventole e le hanno fatte da 28 mm
però è vero che in rapporto col prezzo che ha lo sfavorisce

confidavo in un ribasso perché doveva uscira la versione Royal Proetor 130 Ultra, invece pare sia stata cancellata 😗
d'altra parte Thermalright secondo me ha una strategia un po' confusionaria, se guardo la pletora di dissipatori che ha in catalogo si assomigliano un po' tutti, secondo me dovrebbero semplificare parecchio la line-up
 
guarda la struttura dei dissipatori che adottano questa soluzione, hanno tutti la torre su cui poggia la ventola slim, quasi-slim anch'essa
d'altra parte è un compromesso per avere più tolleranza sulle RAM
Sono per la vecchia scuola: alzare la ventola in modo da far spazio alle ram high profile.

confidavo in un ribasso perché doveva uscira la versione Royal Proetor 130 Ultra, invece pare sia stata cancellata 😗
d'altra parte Thermalright secondo me ha una strategia un po' confusionaria, se guardo la pletora di dissipatori che ha in catalogo si assomigliano un po' tutti, secondo me dovrebbero semplificare parecchio la line-up
Io fossi in Thermalright farei il più classico dei rebranding ma non toccherei nulla. L'offerta è già eccellente così.
 
  • Mi piace
Reazioni: BAT
Alla fine ho gia preso nuovo il ryzen 7 5700x3d. In realtà non vedo un boost di prestazioni,probabilmente dovro' impostare qualcosa. Ho il profilo xmp delle ram in automatico a 3600 Mhz. L'unica cosa che vedo sia cambiata è l'utilizzo della cpu durante il gaming in QHD, col ryzen 5 3600 ero a circa 40/45% di utilizzo medio e invece cosi ho il 23/25%. Quanto alle temperature, ho riscontrato su dei giochi dalla grafica pesante 65 °C con un Peerless 120 della Termalright. Tutto in ordine pare. Grazie del consiglio @BAT
 
  • Mi piace
Reazioni: BAT
In realtà non vedo un boost di prestazioni
quello dipende sempre dai giochi
L'unica cosa che vedo sia cambiata è l'utilizzo della cpu durante il gaming in QHD, col ryzen 5 3600 ero a circa 40/45% di utilizzo medio e invece cosi ho il 23/25%
essendo più potente, a parità di gioco la CPU è sfruttata solo per parte della sua potenza, hai ancora molto margine. Controlla che l'uso della CPU sia alto invece, altrimenti stai sottoutilizzando anche quella
 
Buonasera a tutti,
Volevo chiedervi un dubbio.
Ho comprato a poco un PC con la scheda madre ASUS TUF B550 plus con al suo interno un Ryzen 5 3600.
In vista di prendere un 5700x3d o 5800x3d in base a quello che mi capiterà,cosi da poter sfruttare al massimo la scheda,volevo chiedervi se installando l'ultimo bios disponibile,tutti i precedenti vengono in automatico installati oppure devo andare a prendere quello che aggiorna prima la compatibilità della serie 5000 su socket am4 e successivamente farmeli tutti fino all'ultimo rilasciato ?
Grazie mille e spero di essere stato chiaro.
va benissimo l'ultimo
 
Alla fine ho gia preso nuovo il ryzen 7 5700x3d. In realtà non vedo un boost di prestazioni,probabilmente dovro' impostare qualcosa. Ho il profilo xmp delle ram in automatico a 3600 Mhz. L'unica cosa che vedo sia cambiata è l'utilizzo della cpu durante il gaming in QHD, col ryzen 5 3600 ero a circa 40/45% di utilizzo medio e invece cosi ho il 23/25%. Quanto alle temperature, ho riscontrato su dei giochi dalla grafica pesante 65 °C con un Peerless 120 della Termalright. Tutto in ordine pare. Grazie del consiglio @BAT
I giochi non sfruttano tutti i thread in egual modo, sono carichi prevalentemente single threaded, quindi passando da 6 a 8 cores di una generazione successiva il carico totale sulla cpu decresce pur migliorando le prestazioni.
L'aumento di prestazioni dipende dal gioco nello specifico, dal fatto che sia più o meno cpu bound, e ovviamente dalla gpu. Più la gpu è performante più si trova limitata da una cpu non in grado di starle dietro.

Prendendo per esempio i giochi che hai citato:
-Hogwarts Legacy e Helldrivers 2, con una 3070 girano a meno di 60fps a 1440p;
-Gothic 1 Remake non ne parliamo nemmeno, gira a 30fps a 1440p.

Non sono questi gli scenari in cui benefici del cambio di cpu.
 
I giochi non sfruttano tutti i thread in egual modo, sono carichi prevalentemente single threaded, quindi passando da 6 a 8 cores di una generazione successiva il carico totale sulla cpu decresce pur migliorando le prestazioni.
L'aumento di prestazioni dipende dal gioco nello specifico, dal fatto che sia più o meno cpu bound, e ovviamente dalla gpu. Più la gpu è performante più si trova limitata da una cpu non in grado di starle dietro.

Prendendo per esempio i giochi che hai citato:
-Hogwarts Legacy e Helldrivers 2, con una 3070 girano a meno di 60fps a 1440p;
-Gothic 1 Remake non ne parliamo nemmeno, gira a 30fps a 1440p.

Non sono questi gli scenari in cui benefici del cambio di cpu.
Sera,guarda.. Hogwarts Legacy con DLSS attivo sono sui 80/90 fps con qualità ultra. Helldivers non ho ancora provato,Gothic 1 Remake ho fatto anche qualche video e faccio con Preset Gothic circa 60 fps. Usare i dettagli Alkimia Overdose penso sia improponibile per qualsiasi PC attualmente..menomale che si tratta di una Demo e non del gioco finale..
 
Sera,guarda.. Hogwarts Legacy con DLSS attivo sono sui 80/90 fps con qualità ultra. Helldivers non ho ancora provato,Gothic 1 Remake ho fatto anche qualche video e faccio con Preset Gothic circa 60 fps. Usare i dettagli Alkimia Overdose penso sia improponibile per qualsiasi PC attualmente..menomale che si tratta di una Demo e non del gioco finale..
Ho fatto riferimento al rendering nativo a 1440p, se iniziamo a valutare le tecniche di upscaling il numero di variabili cresce esponenzialmente, tuttavia parliamo sempre di framerate al di sotto dei 100fps.
A parte un possibile impatto sui minimi, il passaggio al 5700x3d in questi scenari è inapprezzabile.

Sostituire la rtx 3070 con una rx 9700 o una 5070ti cambierebbe le cose.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top