Aggiornamento BIOS per B450 Tomahawk Max

Pubblicità

Anthan

Utente Attivo
Messaggi
67
Reazioni
6
Punteggio
38
Ciao, ho una B450 Tomahawk Max che monta un AMD Ryzen 5 3600. BIOS mai aggiornato (la versione è quella iniziale, la 7C02v30) e sono sempre stato dell'idea che se tutto funziona o se non ci sono particolari necessità il BIOS va lasciato in pace. Però adesso mi è venuto il pallino, più che altro perchè con le nuove versioni potrei montare la serie Ryzen 5000, ma ho qualche dubbio:

  • Oltre alla compatibilità dei nuovi processori avrei altri vantaggi tangibili? Perchè volendo potrei aggiornarlo solo quando decido di cambiare processore, ha senso?
  • Qualcuno ha riscontrato problemi con questa versione del bios e questo processore? (ho sentito in alcune versioni precedenti che il led CPU resta acceso...no buono)
  • Esiste un modo per fare il backup della configurazione del BIOS e ripristinarla dopo l'upgrade?
  • Domanda veramente scarsa ma nel dubbio chiedo: partendo dalla prima versione posso saltare direttamente all'ultima stabile? (7C02v3B)
Ovviamente aggiungete liberamente anche altre vostre osservazioni.

Grazie in anticipo!
 
Ciao, ho una B450 Tomahawk Max che monta un AMD Ryzen 5 3600. BIOS mai aggiornato (la versione è quella iniziale, la 7C02v30) e sono sempre stato dell'idea che se tutto funziona o se non ci sono particolari necessità il BIOS va lasciato in pace. Però adesso mi è venuto il pallino, più che altro perchè con le nuove versioni potrei montare la serie Ryzen 5000, ma ho qualche dubbio:

  • Oltre alla compatibilità dei nuovi processori avrei altri vantaggi tangibili? Perchè volendo potrei aggiornarlo solo quando decido di cambiare processore, ha senso?
  • Qualcuno ha riscontrato problemi con questa versione del bios e questo processore? (ho sentito in alcune versioni precedenti che il led CPU resta acceso...no buono)
  • Esiste un modo per fare il backup della configurazione del BIOS e ripristinarla dopo l'upgrade?
  • Domanda veramente scarsa ma nel dubbio chiedo: partendo dalla prima versione posso saltare direttamente all'ultima stabile? (7C02v3B)
Ovviamente aggiungete liberamente anche altre vostre osservazioni.

Grazie in anticipo!
I vantaggi potrebbero essere la soluzione di alcuni bug e il supporto di nuove RAM e CPU appunto.
Io avevo la b450 Gaming Plus MAX e non mi ha dato quel genere di problemi.
Non hai bisogno di fare alcun backup visto che puoi flashare da 0 il BIOS premendo il pulsantino dietro il case (1 nella foto, vedi spoiler).
Sì, puoi aggiornare direttamente all'ultima stabile.
msi-b450_tomahawk_max-io.webp
 
I vantaggi potrebbero essere la soluzione di alcuni bug e il supporto di nuove RAM e CPU appunto.
Io avevo la b450 Gaming Plus MAX e non mi ha dato quel genere di problemi.
Non hai bisogno di fare alcun backup visto che puoi flashare da 0 il BIOS premendo il pulsantino dietro il case (1 nella foto, vedi spoiler).
Sì, puoi aggiornare direttamente all'ultima stabile.
Grazie per la risposta. Per il backup mi riferivo alla configurazione, non al bios di per se. Vorrei evitare di dover rifare da zero la configurazione, ventole etc.
 
Grazie per la risposta. Per il backup mi riferivo alla configurazione, non al bios di per se. Vorrei evitare di dover rifare da zero la configurazione, ventole etc.
Sì, tramite chiavetta USB si poteva fare almeno sulla mia vecchia b450 Gaming Plus.
 
BIOS mai aggiornato
male, malissimo ?
sono sempre stato dell'idea che se tutto funziona o se non ci sono particolari necessità il BIOS va lasciato in pace
è un'idea completamente sbagliata, probabilmente ha perso di validità intorno all'anno 2000;
hardware e software sono strettamente interconnessi ed i tempi serrati di produzione ed immissione sul mercato rendono tale pratica sconsigliata se non dannosa; ad oggi, qualunque componente dotata di firmware, che sia una scheda madre, un SSD, uno smartphone, un televisore o una qualunuqee altra apparecchiatura elettronica deve essere aggiornata
 
Sì, tramite chiavetta USB si poteva fare almeno sulla mia vecchia b450 Gaming Plus.
Sapresti indicarmi una guida? Non riesco a trovare nulla.

male, malissimo ?

è un'idea completamente sbagliata, probabilmente ha perso di validità intorno all'anno 2000;
hardware e software sono strettamente interconnessi ed i tempi serrati di produzione ed immissione sul mercato rendono tale pratica sconsigliata se non dannosa; ad oggi, qualunque componente dotata di firmware, che sia una scheda madre, un SSD, uno smartphone, un televisore o una qualunuqee altra apparecchiatura elettronica deve essere aggiornata

Sono d'accordo, il problema sono i potenziali rischi. E' pur vero che esistono metodi per ripristinare la scheda senza creare danni se qualcosa va storto, ma è la tipica situazione in cui se qualcosa non va per il verso giusto devi letteralmente sostituire la scheda, il tutto per un vantaggio che nella usabilità di tutti i giorni non vedi. Insomma, non riesco a vedere in alcuni casi (come il mio) se i benefici superano i rischi.
 
ma è la tipica situazione in cui se qualcosa non va per il verso giusto devi letteralmente sostituire la scheda
ti ripeto che hai informazioni sbagliate:
  • se hai una mobo con pulsante BIOS flashback i rischi sono letteralmente ZERO. Con le mobo con bios flashback non è un problema neanche con mancanza improvvisa della corrente elettrica;
  • l'unica cosa che può andare storta (se la mobo non ha bios flashback) è se va via la corrente proprio mentre fai l'upgrade, il che non è possibile se si ha il buon senso di avere il PC collegato ad un gruppo di continuità (la qual cosa è SEMPRE consigliata).
 
Sapresti indicarmi una guida? Non riesco a trovare nulla.



Sono d'accordo, il problema sono i potenziali rischi. E' pur vero che esistono metodi per ripristinare la scheda senza creare danni se qualcosa va storto, ma è la tipica situazione in cui se qualcosa non va per il verso giusto devi letteralmente sostituire la scheda, il tutto per un vantaggio che nella usabilità di tutti i giorni non vedi. Insomma, non riesco a vedere in alcuni casi (come il mio) se i benefici superano i rischi.
È vero che il flash del BIOS sottopone ad un minimo di rischio, e non va preso alla leggera, ma tu sei caduto nell’errore opposto.
Aggiornare il BIOS nel primo anno di vita della scheda madre è fondamentale perché risolve una serie di bug anche importanti, aumenta la compatibilità con le RAM e sfrutta meglio la CPU.
Dopo il primo anno si può anche iniziare ad aggiornare giusto quando escono importanti bug fix (leggendo le release note).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top