DOMANDA adsl eth infostrada, come funziona?

  • Autore discussione Autore discussione chris155
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
C

chris155

Ospite
buongiorno, volevo chiedervi un informazione.
ho un' adsl infostrada 20 mega che purtroppo sono stato costretto a limitare a 6 perché la mia centrale, che dista a circa a 3 km, non ha la 20 mega supportata, solo la 640 k e la 7 mega. però andando a consultare un sito che ti rileva la centrale inserendo il tuo numero di telefono dice che la 20 mega non è stata installata sul dslam ATM, ma solo su quello ethernet. come funziona questa adsl ethernet? esiste solo per telecom o anche per infostrada? se c'é, quanto costa? premetto che io viaggio circa a 4 mega, aumenterebbe la velocità? quanto sarebbe il massimo a cui potrei navigare? se la attivo mi mettono una presa ethernet al posto di quella telefonica?
 
il test che hai usato non ha alcun riferimento alla rete Infostrada , la rete Infostrada attualmente è tutta in Gbe e con DSLAM ADSL2+ percui in ethernet diciamo
 
Gigabit Ethernet
comunque non mi sembra di essere in ethernet, perché all' inizio, prima di limitarla a 6 mega, continuava a cadere la linea e allora avevo chiamato il 155 e mi avevano detto che la mia centrale non ne supportava più di 7. a me sembra proprio di essere in ATM

- - - Updated - - -

qualcuno mi può aiutare?
 
se il contratto è fino a 7 sei in atm in wholesale se è fino a 20 sei in eth su rete infostrada
 
che s****, non ci sono altri modi per aumentare la velocità?

- - - Updated - - -

aspettate posticipo le statistiche del modem, magari riuscite a capire mmeglio
[TABLE="class: formlisting, width: 517"]
[TR]
[TD="class: hd, colspan: 2"]Mode:[/TD]
[TD="class: hd, colspan: 2"]ADSL_2plus[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd, colspan: 2"]Traffic Type:[/TD]
[TD="class: hd, colspan: 2"]ATM[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd, colspan: 2"]Status:[/TD]
[TD="class: hd, colspan: 2"]Up[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd, colspan: 2"]Link Power State:[/TD]
[TD="class: hd, colspan: 2"]L0[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="colspan: 3"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd"] [/TD]
[TD="class: hd"]Downstream[/TD]
[TD="class: hd"]Upstream[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd"]Line Coding(Trellis):[/TD]
[TD="class: hd"]On[/TD]
[TD="class: hd"]On[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd"]SNR Margin (0.1 dB):[/TD]
[TD="class: hd"]86[/TD]
[TD="class: hd"]186[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd"]Attenuation (0.1 dB):[/TD]
[TD="class: hd"]580[/TD]
[TD="class: hd"]314[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd"]Output Power (0.1 dBm):[/TD]
[TD="class: hd"]191[/TD]
[TD="class: hd"]124[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd"]Attainable Rate (Kbps):[/TD]
[TD="class: hd"]4577[/TD]
[TD="class: hd"]844[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd"]Rate (Kbps):[/TD]
[TD="class: hd"]4170[/TD]
[TD="class: hd"]511[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="colspan: 3"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd"]Super Frames:[/TD]
[TD="class: hd"]0[/TD]
[TD="class: hd"]0[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd"]Super Frame Errors:[/TD]
[TD="class: hd"]694402[/TD]
[TD="class: hd"]22[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd"]RS Words:[/TD]
[TD="class: hd"]0[/TD]
[TD="class: hd"]4181949[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd"]RS Correctable Errors:[/TD]
[TD="class: hd"]0[/TD]
[TD="class: hd"]0[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd"]RS Uncorrectable Errors:[/TD]
[TD="class: hd"]0[/TD]
[TD="class: hd"]0[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="colspan: 3"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd"]HEC Errors:[/TD]
[TD="class: hd"]816713[/TD]
[TD="class: hd"]3[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd"]OCD Errors:[/TD]
[TD="class: hd"]0[/TD]
[TD="class: hd"]0[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd"]LCD Errors:[/TD]
[TD="class: hd"]0[/TD]
[TD="class: hd"]0[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd"]Total Cells:[/TD]
[TD="class: hd"]590205971[/TD]
[TD="class: hd"]72195635[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd"]Data Cells:[/TD]
[TD="class: hd"]2666099[/TD]
[TD="class: hd"]269176[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd"]Bit Errors:[/TD]
[TD="class: hd"]0[/TD]
[TD="class: hd"]0[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="colspan: 3"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd"]Total ES:[/TD]
[TD="class: hd"]84558[/TD]
[TD="class: hd"]24[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd"]Total SES:[/TD]
[TD="class: hd"]7613[/TD]
[TD="class: hd"]0[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: hd"]Total UAS:[/TD]
[TD="class: hd"]458[/TD]
[TD="class: hd"]458[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

- - - Updated - - -

ho l'adsl 20 mega e sono in ATM
 
....
ho un' adsl infostrada 20 mega che purtroppo sono stato costretto a limitare a 6 perché la mia centrale, che dista a circa a 3 km, non ha la 20 mega supportata, solo la 640 k e la 7 mega. .....

i tuoi valori indicano una distanza di almeno 4km e con il margine di rumore che hai piu' di questo non puoi avere, l'unica e' passare in fibra se disponibile ... comunque presumo che sei un vecchio abbonato Wind attestato in wholesale su Dslam Atm da 7mb, altrimenti non si spiega la tua situazione ...
 
e io ti giuro che mi ero abbonato a 20 mega

ti credo tranqui :asd:, pero' tu ti sei abbonato ad una linea Adsl fino a 20mb non a 20mb, converrai che e' una piccola differenza sintattica ma grande in termini di connettivita adsl :party: ...
richiamo la tua attenzione sul valore dell'attenuazione, che nel tuo caso e' 58db, dato che questo e' determinato unicamente dalla distanza dalla centrale (e non e' possibile variarlo), applicando la seguente formula

Distanza (in metri) = (1000 * MAX_Attenuation) / 13.81

nel tuo caso che hai 58 db:

Distanza = (1000 x 58)/13.81 = 4.199 km

ora sapendo la tua distanza guarda in questa tabella a quale portante puoi realisticamente arrivare e confrontala con quella che hai veramente
Rapporto-Velocita-distanza-centrale.gif

e bada bene che questi risultati si applicando indipendentemente dal particolare provider al quale si e' abbonati in quanto gli apparati di tutti i vari Olo(Other Licensed Operators) o Isp o provider o come vuoi chiamarli sono inseriti esclusivamente nelle centrali di Telecom ....

le cose per te' cambiererebbero soltanto nel caso della fibra(indipendentemente dalla tipologia che puo' variare a secondo dell'implementazione, infatti si usa il termine FTTx (Fiber To The X)) in quanto con questa tecnologia i collegamenti in fibra ottica si estendono fino alla Centrale Locale e poi da li puo' essere
  • FTTCab (Fiber to the Cabinet):I collegamenti in fibra ottica si estendono fino ad un dispositivo
    detto Optical Network Unit (ONU) collocato in un punto intermedio della rete di accesso tra centrale e utente (armadio), il collegamento dall’ONU all’utente finale è realizzato su cavo in
    rame ad una distanza massima di 500mt. N.b. Possono variare i nomi commerciali, ad esempio Fastweb la chiama FTTS o VDSL
  • FTTH (Fiber to the Home): la fibra arriva direttamente a casa dell’utente

Ovviamente ho molto semplificato ma spero di essere stato chiaro ...
 
ti credo tranqui :asd:, pero' tu ti sei abbonato ad una linea Adsl fino a 20mb non a 20mb, converrai che e' una piccola differenza sintattica ma grande in termini di connettivita adsl :party: ...
richiamo la tua attenzione sul valore dell'attenuazione, che nel tuo caso e' 58db, dato che questo e' determinato unicamente dalla distanza dalla centrale (e non e' possibile variarlo), applicando la seguente formula

Distanza (in metri) = (1000 * MAX_Attenuation) / 13.81

nel tuo caso che hai 58 db:

Distanza = (1000 x 58)/13.81 = 4.199 km

ora sapendo la tua distanza guarda in questa tabella a quale portante puoi realisticamente arrivare e confrontala con quella che hai veramente
Visualizza allegato 119087

e bada bene che questi risultati si applicando indipendentemente dal particolare provider al quale si e' abbonati in quanto gli apparati di tutti i vari Olo(Other Licensed Operators) o Isp o provider o come vuoi chiamarli sono inseriti esclusivamente nelle centrali di Telecom ....

le cose per te' cambiererebbero soltanto nel caso della fibra(indipendentemente dalla tipologia che puo' variare a secondo dell'implementazione, infatti si usa il termine FTTx (Fiber To The X)) in quanto con questa tecnologia i collegamenti in fibra ottica si estendono fino alla Centrale Locale e poi da li puo' essere
  • FTTCab (Fiber to the Cabinet):I collegamenti in fibra ottica si estendono fino ad un dispositivo
    detto Optical Network Unit (ONU) collocato in un punto intermedio della rete di accesso tra centrale e utente (armadio), il collegamento dall’ONU all’utente finale è realizzato su cavo in
    rame ad una distanza massima di 500mt. N.b. Possono variare i nomi commerciali, ad esempio Fastweb la chiama FTTS o VDSL
  • FTTH (Fiber to the Home): la fibra arriva direttamente a casa dell’utente

Ovviamente ho molto semplificato ma spero di essere stato chiaro ...


grazie mille finalmente qualcuno mi ha dato una risposta decente e completa. Credo che mi informerò sulla fttc
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top