Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
di meno che con una 7mb, cmq basta fare due conti elementari per fare un conto "approssimativo". E cmq ci sono un sacco di fattori da tenere conto, mica vai sempre al massimo.
Lo si che si cono tanti fattori da tenere conto ma approssimativamente facendo un calcolo elementare mi trovo :
30000Mbs diviso 30mbps uguale 1000secondi diviso 60(secondi in un minuto) uguale 16 ma non è possibile che ci metto 16mjnuti
Un' ADSL 7Mbps (megabit al secondo), per scaricare 30GB (gigabyte) di dati impiega, teoricamente, 571 minuti circa.
Una linea in fibra ottica da 30Mbps (megabit al secondo), per effettuare il download di 30GB (gigabyte) di dati impiega, teoricamente, 133 minuti circa.
Come faceva notare @bauer, l'unità di misura utilizzata dalle compagnie telefoniche per descrivere la velocità di connessione delle linee che forniscono, è il Mbps (megabit al secondo). Quella utilizzata dal pc per indicare la dimensione dei file è invece il MB (megabyte), dunque quella utilizzata per calcolare la velocità di download è il MB/s (megabyte al secondo). Detto ciò, prima di poter fare i calcoli che sembrerebbero immediati al fine di calcolare il tempo di download, è necessario effettuare una conversione da bit a byte.
Poiché 1 byte = 8 bit, avere 30Mbps (megabit al secondo) come capacità di trasmissione dati significa poter scaricare, teoricamente, alla velocità massima di 3,75 MB/s (megabyte al secondo). Avere un'ADSL 7Mbps (megabit al secondo) significa poter scaricare alla velocità teorica massima di 0.875MB/s (megabyte al secondo) o in altre parole a 875KB/s (kilobyte al secondo).