Addio alla XiFi Titanium Fatal1ty e passaggio ad una scheda esterna. Mi date una mano?

Pubblicità

vulcankarayan

Nuovo Utente
Messaggi
12
Reazioni
0
Punteggio
3
Ho sempre registrato a livello amatoriale e adesso a causa di questo maledetto Windows 11 devo cambiare la scheda audio, una Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty che ha il suo frontalino e la possibilità di collegare l'aux-in.

Sostituzione scheda audio e necessità di AUX-in 61-GU6DkE-L._AC_UF1000,1000_QL80_


Mi occorrerebbe un consiglio partendo da questi dettagli.
Il Microfono ha un cavo con uno spinotto maschio da una parte

Sostituzione scheda audio e necessità di AUX-in Neutri10

e femmina dall'altra

Sostituzione scheda audio e necessità di AUX-in 361-nc10

Lo spinotto maschio è collegato ad un mixer PHONIC MM1002

Sostituzione scheda audio e necessità di AUX-in B_PHONIC_mm1002a


e dal mixer il cavo (due maschi) che lo collega all'aux-in nel frontalino della Sound Blaster.

Ho cercato in lungo e in largo ma i driver della Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty, per Windows 11, hanno funzionato fino all'ultimo corposo aggiornamento del S.O.
Da poche settimane, occorre spesso riavviare per vedere la scheda riconosciuta.

In buona sostanza, mi piacerebbe passare ad un prodotto che mi consenta la connessione del Mixer via AUX-IN e preferibilmente nella parte frontale del PC. Una scheda esterna?

Avete suggerimenti?
La qualità delle schede video esterne, in registrazione, è buona come quella delle interne?

Aggiungo una domanda finale, da niubbo...

A questi LINE IN

Sostituzione scheda audio e necessità di AUX-in Air-1910

posso collegare direttamente il cavo del microfono con lo spinotto maschio di cui al post precedente?
 
Ultima modifica:
Con una interfaccia audio come la m-audio, puoi collegare quel tipo di spinotto (si chiama "Cannon").
A tal proposito, ti serve davvero il mixer?

In ogni caso quanto vuoi spendere?
 
Il Mixer mi serve - o meglio, mi è servito - per gestire in modo estremamente preciso i valori dei volumi di ingresso, il phantom eccetera.

La M-AUDIO che ho indicato, ho letto, ha funzionalità molto estese.

Dimmi tu: è inutile?



Con un budget di 3-400 eur pensi si possa ottenere qualcosa di valido?

È fondamentale che il cavo microfono venga collegato con lo spinotto indicato (maschio, la femmina va al mic).
 
Non so come ringraziarti.
La qualità di registrazione è paragonabile a quella della mia attuale XiFi Titanium Fatal1ty della Sound Blaster?
Non ho mai usato una scheda audio esterna e la cosa, non te lo nascondo, mi lascia un po' interdetto.
Cosa mi consiglieresti a questo punto (sempre il vincolo dell'aux-in con jack cannon) di più performante?
 
Non so come ringraziarti.
La qualità di registrazione è paragonabile a quella della mia attuale XiFi Titanium Fatal1ty della Sound Blaster?
Non ho mai usato una scheda audio esterna e la cosa, non te lo nascondo, mi lascia un po' interdetto.
Cosa mi consiglieresti a questo punto (sempre il vincolo dell'aux-in con jack cannon) di più performante?

Quelle schede audio sono solo per microfoni con cannon, che mic è forse se lo hai scritto mi è sfuggito.

Come qualità di registrazione, bhe la SB è una scheda da gaming, quelle che ti ho messo io sono qualità studio, quindi è un altro gradino.
 
Cannon è questo, giusto?
Sostituzione scheda audio e necessità di AUX-in Neutri10

Cavoli! Vedo inoltre che ha l'output RCA! Io esco adesso dalla SB con un jack da e devo adattarlo per entrare nell'ampli Pioneer che poi va a quattro Tannoy.
Quindi, con la M-Audio, uscirei direttamente con un RCA, dico bene?

Grazie mille per il tuo tempo.
 
Cannon è questo, giusto?
Sostituzione scheda audio e necessità di AUX-in Neutri10

Cavoli! Vedo inoltre che ha l'output RCA! Io esco adesso dalla SB con un jack da e devo adattarlo per entrare nell'ampli Pioneer che poi va a quattro Tannoy.
Quindi, con la M-Audio, uscirei direttamente con un RCA, dico bene?

Grazie mille per il tuo tempo.

Spinotto cannon in figura... e si certo esci con le rca, anche sulla Behringer.

Ricordati che il cavo cannon è totalmente compatibile con gli adattatori TRS se ne hai bisogno.
Se le tue tannoy e il mixer hanno i jack TRS, spendendo un po' di più, potresti convertire tutto l'impianto in trs e lasciar perdere gli RCA, in questo modo ti elimini tutti gli eventuali disturbi da interferenze o ground loop, in sostanza ti levi tutte le ronze.
 
Ultima domanda poi mi levo di torno: tecnicamente è possibile mantenere entrambe le schede audio sullo stesso sistema?
Vorrei evitare di smontare la XiFi Titanium Fatal1ty finché non muore del tutto.

Edit:
Mi sembra di capire chela M Audio Solo non arriva a 192Khz e che devo optare per la serie M Audio 192 | X per avere la possibilità di registrare a 192Khz. Tuttavia, queste schede non hanno le uscite RCA se non dalla versione 192 | 8

È così?

Grazie ancora
 
Ultima modifica:
Ultima domanda poi mi levo di torno: tecnicamente è possibile mantenere entrambe le schede audio sullo stesso sistema?
Vorrei evitare di smontare la XiFi Titanium Fatal1ty finché non muore del tutto.

Edit:
Mi sembra di capire chela M Audio Solo non arriva a 192Khz e che devo optare per la serie M Audio 192 | X per avere la possibilità di registrare a 192Khz. Tuttavia, queste schede non hanno le uscite RCA se non dalla versione 192 | 8

È così?

Grazie ancora

Si dovresti prendere la AIR a circa 90€.
Hai il mixer, compra due cavi TRS e risolvi e hai anche meno fastidi delle RCA.
Oppure compri gli spinotti trs (mono) to RCA, ma non te li consiglio, usa direttamente i cavi appositi.

Per la scheda audio, ne puoi usare anche 300, basta che poi la selezioni da Windows.
Io per esempio ne uso tre insieme.

Quella integrata per giocare, il Topping per ascoltare musica e la Scarlett 2i2 per il microfono.
 
> Hai il mixer, compra due cavi TRS e risolvi e hai anche meno fastidi delle RCA.

Ma non è meglio, scusa, uscire dalla AIR con cavo RCA che va direttamente ad ingresso dell'ampli Pioneer (RCA) e da lì poi le casse col coassiale? Adesso dalla Xi-Fi esco con un jack che deve adattarsi all'ingresso RCA per l'audio.

Dici questa? E' meglio della M-Audio?



25-02-2025 15-05-04.webp

Link > https://www.thomann.ae/focusrite_scarlett_2i2_3rd_gen.htm
 
Ultima modifica:
Ma non è meglio, scusa, uscire dalla AIR con cavo RCA che va direttamente ad ingresso dell'ampli Pioneer (RCA) e da lì poi le casse col coassiale?

Scusa ma in tutti questi messaggi, non ho ancora ben capito cosa già possiedi e come li vuoi collegare.
Tu prima mi hai parlato di mixer... quindi prima di proseguire il discorso e farti spendere soldi, fammi un elenco delle cose che vuoi attaccare e utilizzare cosi posso consigliarti al meglio cosa comprare.
 
È che mentre scrivevo e leggevo ho indagato sulle possibilità esistenti e ho imparato cose nuove, tutto qui.
Il Mixer, fino ad oggi, ero costretto ad usarlo per gestire i volumi di ingresso di registrazione perché per quanto valido, il software SoundBlaster in dotazione è alquanto povero di opzioni.
E anche perché con il pannello frontale della XiFi non ha un ingresso Cannon.

Ecco la situazione (finale?) che sto pensando per il mio setup.


 
Ultima modifica:
I collegamenti sono giusti, stavo facendo delle ricerche e ho trovato la scheda per te: UMC202HD con preamp Midas per il microfono (tra i migliori), frequenza fino a 192Khz.

Il cavo va bene il TRS jack "mono" per la UMC e RCA o quello che ha il tuo ampli.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top