Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
4060ti con un ali da 650w,Dipende dalla scheda video, dipende dall'alimentatore, ma il consiglio nella maggior parte dei casi è "cambia alimentatore".
Se non ha almeno due connettori PCI-e con un 650W buttalo perchè è una schifezza4060ti con un ali da 650w,
No, era buono, però non è modulare e quel cavo si era danneggiato, così per prova ho provato l'adattatore e notato che funziona, mi chiedevo se a medio lungo termine si rischiano danniSe non ha almeno due connettori PCI-e con un 650W buttalo perchè è una schifezza
Buono, non modulare e 650W che alimentatore è? Mi hai fatto venire la curiositàNo, era buono, però non è modulare e quel cavo si era danneggiato, così per prova ho provato l'adattatore e notato che funziona, mi chiedevo se a medio lungo termine si rischiano danni
Un Cooler Master GX650 di eoni fa che già non era un granché nuovo infatti non è un alimentatore da tenere ma da sostituire. Quelli Group Regulated non vanno bene con i pc moderni.L'ho già detto nell'altro topic, ma la questione è se teoricamente è gestibile questa soluzione, non fare la pulce al mio povero vecchio alimentatore :asd:
La 4060Ti consuma poco, mi chiedevo se i molex come vettori sono plausibili con schede dalle richieste basse
La regolazione delle tensioni di alimentazione in un alimentatore dipende da come è costruito. Il tipo vecchio di concezione della topologia di un alimentatore è quella group regulated e significa che le tre tensioni - 3,3 V, 5 V, 12 V necessarie al funzionamento del pc sono derivate dallo stesso trasformatore.Ok ho googlato le parole magiche group regulated e mi si è aperto un mondo, ma all'atto pratico non capisco cosa possa accadere di negativo, potresti gentilmente riassumermelo o magari linkarmi qualcosa?
Ok, ma a livello pratico in cosa dovrei percepire dei miglioramenti, passando ad un alimentatore più recente? Scusa lo scetticismo, è che il pc sembra funzioni in modo corretto nel quotidianoLa regolazione delle tensioni di alimentazione in un alimentatore dipende da come è costruito. Il tipo vecchio di concezione della topologia di un alimentatore è quella group regulated e significa che le tre tensioni - 3,3 V, 5 V, 12 V necessarie al funzionamento del pc sono derivate dallo stesso trasformatore.
Tutto questo ha però un prezzo:
In caso di forte carico su una linea (es. carico di 35 A sulla 12 volt) e bassissimo sulle altre (es. carico di 0 A sul 3.3 volt e 5 volt), si riceve l’effetto Crossload cioè cambiamenti, fuori dai limiti dello standard ATX nelle regolazioni delle tensioni. Ciò che avviene sui moderni pc dove il carico è concentrato sulla 12V. Perciò gli alimentatori di questo tipo non sono adatti all'uso in pc moderni.
Gli alimentatori DC to DC, sono nati proprio per superare questo problema dato che il trasformatore principale, è preposto esclusivamente per la sola 12 volt; mentre le linee 5 volt e 3,3 volt, sono ottenute utilizzando dei VRM a stato solido riducendo al minimo la potenza su queste tensioni e quindi comportandosi in modo adatto all'uso nei pc moderni.
Il problema sono i picchi di assorbimento e il conseguente sbilanciamento del carico che l'alimentatore a lungo andare non sopporta. Tutto ciò conduce al cedimento improvviso.Ok, ma a livello pratico in cosa dovrei percepire dei miglioramenti, passando ad un alimentatore più recente? Scusa lo scetticismo, è che il pc sembra funzioni in modo corretto nel quotidiano
Vabbè quindi al massimo cede e si rompe o nella peggiore delle ipotesi rischia di portarsi qualcosa con sé?Il problema sono i picchi di assorbimento e il conseguente sbilanciamento del carico che l'alimentatore a lungo andare non sopporta. Tutto ciò conduce al cedimento improvviso.
te lo sta dicendo gentilmente ma un alimentatore come il tuo rischi i componenti, cambia eccomeVabbè quindi al massimo cede e si rompe o nella peggiore delle ipotesi rischia di portarsi qualcosa con sé?
Invece per quanto riguarda l'hardware sotto stress, a livello prestazionale, che io abbia un alimentatore del 2010 o del 2024, se rispetto i watt minimi richiesti, non cambia nulla, sia esso group regulated o dc to dc giusto?
cosa altro ti si deve dire per fartelo capire? se si rompe potrebbe succedere pure che frigge tutto o parte di quello che ci sta collegato, è più chiaro detto in questo modo?Vabbè quindi al massimo cede e si rompe o nella peggiore delle ipotesi rischia di portarsi qualcosa con sé?