DOMANDA acquisto ssd notebook peso, interfaccia e fattore forma...

Pubblicità

Fenrir2312

Nuovo Utente
Messaggi
96
Reazioni
0
Punteggio
28
salve a tutti.. vorrei comprare un ssd per il mio notebook da 180/240gb. il problema è che io sono ossessionato dal peso nei dispositivi mobili e anche 20 grammi per me fanno la differenza. perciò ho cercato un po in giro per capire qualcosa tra msata, pci-e,h.2, m.2 ecc. ma sono piu in dubbio di prima:grat:.
qualcuno potrebbe darmi una mano ?
ora ho un notebook con hdd 2,5" sata3 (asus bu201)
:help:
 
non ti preoccupare del peso... un SSD da 2,5" pesa pochissimo rispetto ad un HDD. sembra di tenere in mano un guscio di plastica vuoto !!
 
C'è da notare che in ogni caso, se l'unica interfaccia fornita dal tuo notebook è SATA, puoi montare solo SATA (no, neanche mSATA).

Confronto generale:
- SATA: standard nei PC desktop da sempre, 6Gbit/s, performance così così
- mSATA: sempre SATA, solo con un fattore di forma più piccolo, usato in certi tipi di portatili, performance uguali a SATA
- PCIe: è semplicemente l'interfaccia elettrica, usata da m.2, NVMe e dagli SSD "a forma di scheda video", ma porta velocità alte verso i 10Gbit/s e oltre
- m.2: i più piccoli disponibili (in quanto a peso e dimensioni), in base al tipo di connettore possono usare SATA o PCIe

Queste sono le differenze principali, neanche di tutti i formati che puoi comprare.
 
controlla il consumo a riposo: ci sono differenze molto grandi da modello a modello e con l'alimentazione a batteria la differenza la noti.
 
C'è da notare che in ogni caso, se l'unica interfaccia fornita dal tuo notebook è SATA, puoi montare solo SATA (no, neanche mSATA).

Confronto generale:
- SATA: standard nei PC desktop da sempre, 6Gbit/s, performance così così
- mSATA: sempre SATA, solo con un fattore di forma più piccolo, usato in certi tipi di portatili, performance uguali a SATA
- PCIe: è semplicemente l'interfaccia elettrica, usata da m.2, NVMe e dagli SSD "a forma di scheda video", ma porta velocità alte verso i 10Gbit/s e oltre
- m.2: i più piccoli disponibili (in quanto a peso e dimensioni), in base al tipo di connettore possono usare SATA o PCIe

Queste sono le differenze principali, neanche di tutti i formati che puoi comprare.
Ma volendo se prendo un m2 non posso mettere un adattatore sata ?? Se conviene e risparmio peso??
 
Ma volendo se prendo un m2 non posso mettere un adattatore sata ?? Se conviene e risparmio peso??

Non ne vale la pena, contando anche che solitamente gli m.2 costano già più dei 3.5" SATA a parità di capacità e prestazioni. In più dovresti stare attento a prendere un m.2 con interfaccia SATA3 e non PCIe.

Ribadisco che (dopo aver controllato le specifiche del tuo notebook) puoi montare solo dischi 2.5" SATA.
Per farti un esempio in ambito pesi, un HDD 2.5" pesa circa 120g mentre un SSD 2.5" circa 40g. Un modulo m.2 pesa comunque sui 40g.
 
Si hai ragione.. credevo che gli ssd pesassero un po piu e gli adattatori un po meno..in effetti un m2 pesa 6gr ma con adattatore arriva ai 40 o quasi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top