DOMANDA Acquisto seconda chitarra

Pubblicità

razemanu

Nuovo Utente
Messaggi
0
Reazioni
0
Punteggio
19
Da circa 2 anni suono una chitarra elettrica soundsation presente in un kit da 120/130€. L'amplificatore è stata la prima cosa che ho cambiato con un fender mustang 1 v2.

Suono la chitarra per passatempo un'oretta al giorno, e l'unica cosa che veramente mi interessa è imparare a suonare le canzoni che piacciono a me, senza fare teoria e niente, semplicemente voglio suonare una canzone, cerco i tabulati su google, la imparo e via (gli accordi principali li so ovviamente, all'inizio ho seguito una mini guida su youtube).
Quindi ne faccio semplicemente un uso casalingo, suonando per i fatti miei.

Il problema/domanda sorge quando: vedendo le canzoni dei gruppi che suono (linkin park, three days grace ecc..) trovai 2 tipi di accordature principalmente: la "drop d" e la "drop c".
Con la mia chitarra ho solamente usato l'accordatura in drop d, ora però vorrei suonare anche le altre canzoni dei miei gruppi e non posso continuamente cambiare accordature perchè, subendo continuamente tensioni diverse la chitarra si potrebbe danneggiare.
L' idea inziale era quella di comprare una chitarra, ma un mio amico mi ha fatto vedere su amazon uno strumento(su amazon: "digitech pedale tune drop polifonico" a 100 euro)
che consente di suonare le altre accordature (drop c, drop b ecc) semplicemente collegandolo tra la chitarra e l'amplificatore.
Nel negozio vicino casa mia mi è stata proposta la jackson js32 dinky dka a circa 300 euro.

La domanda perciò è questa:
Per me che suono per i fatti miei, conviene spendere 300 euro per una chitarra che utilizzerei accordata in drop c?
Oppure mi conviene comprare lo strumento citato sopra pagandolo 100 euro?
Oppure, nel caso sia meglio acquistare una chitarra, quanto dovrei spendere?
 
Da circa 2 anni suono una chitarra elettrica soundsation presente in un kit da 120/130€. L'amplificatore è stata la prima cosa che ho cambiato con un fender mustang 1 v2.

Suono la chitarra per passatempo un'oretta al giorno, e l'unica cosa che veramente mi interessa è imparare a suonare le canzoni che piacciono a me, senza fare teoria e niente, semplicemente voglio suonare una canzone, cerco i tabulati su google, la imparo e via (gli accordi principali li so ovviamente, all'inizio ho seguito una mini guida su youtube).
Quindi ne faccio semplicemente un uso casalingo, suonando per i fatti miei.

Il problema/domanda sorge quando: vedendo le canzoni dei gruppi che suono (linkin park, three days grace ecc..) trovai 2 tipi di accordature principalmente: la "drop d" e la "drop c".
Con la mia chitarra ho solamente usato l'accordatura in drop d, ora però vorrei suonare anche le altre canzoni dei miei gruppi e non posso continuamente cambiare accordature perchè, subendo continuamente tensioni diverse la chitarra si potrebbe danneggiare.
L' idea inziale era quella di comprare una chitarra, ma un mio amico mi ha fatto vedere su amazon uno strumento(su amazon: "digitech pedale tune drop polifonico" a 100 euro)
che consente di suonare le altre accordature (drop c, drop b ecc) semplicemente collegandolo tra la chitarra e l'amplificatore.
Nel negozio vicino casa mia mi è stata proposta la jackson js32 dinky dka a circa 300 euro.

La domanda perciò è questa:
Per me che suono per i fatti miei, conviene spendere 300 euro per una chitarra che utilizzerei accordata in drop c?
Oppure mi conviene comprare lo strumento citato sopra pagandolo 100 euro?
Oppure, nel caso sia meglio acquistare una chitarra, quanto dovrei spendere?

Delle jackson di fascia bassa ho sentito parlar male ultimamente, virerei su qualcos'altro.
Tra pedale e chitarra non saprei, io ho sempre usato due chitarre per due accordature quando necessario, quel pedale non l'ho mai provato sinceramente.
300€ sono sicuramente soldi ben spesi per una chitarra
Che generi suoni? Cerchi uno stile in particolare? Nuovo o usato?
Se vai sull'usato si trovano ottime epiphone les paul plus top pro oppure vintage v100, son chitarre di fascia medio-bassa che però iniziano ad essere più "serie" rispetto alle entry level. Sul nuovo siamo tra i 400 e i 450€

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
 
Delle jackson di fascia bassa ho sentito parlar male ultimamente, virerei su qualcos'altro.
Tra pedale e chitarra non saprei, io ho sempre usato due chitarre per due accordature quando necessario, quel pedale non l'ho mai provato sinceramente.
300€ sono sicuramente soldi ben spesi per una chitarra
Che generi suoni? Cerchi uno stile in particolare? Nuovo o usato?
Se vai sull'usato si trovano ottime epiphone les paul plus top pro oppure vintage v100, son chitarre di fascia medio-bassa che però iniziano ad essere più "serie" rispetto alle entry level. Sul nuovo siamo tra i 400 e i 450€

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Principalmente suono nu metal, metal e rock, e non cerco nessun tipo in particolare, l'unica cosa è il prezzo, perchè non saprei quanto mi convenga spendere..
 
E tu vorresti spendere 100€ per suonare dropD?!!

Potrei capire se suonassi mezzo tono sotto, o addirittura 1 tono sotto. Lì si che è un bel problema riaccordare ogni volta la chitarra, perdi un sacco di tempo, e alla lunga il manico potrebbe risentirne, ma le accordature drop sono accordature standard in cui il MI basso è calato di 1 o 2 toni.
Io pure suono in dropD sulla Stratocaster, ma è la stessa chitarra che uso abitualmente in accordatura standard.
Calo il MI basso fino al RE, gli do qualche minuto per assestarsi, e suono. Fine.

Se avessi la necessità di suonare mezzo tono sotto o 1 tono sotto, allora potresti valutare un acquisto fatto apposta per questo, ma prendere un pedale o addirittura una chitarra per fare un banale dropD o dropC, mi pare un'esagerazione. Un non-sense....

Se hai 300€ che ti avanzano, piuttosto che investirli in una chitarra nuova, fai una spesa intelligente e comprati un amplificatore.
Se chiami "decente" il Fender Mustang V2, non oso immaginare da quale amplificatore provenivi..... :hihi::hihi::hihi:
Laney Cub12R, Blackstar HT5, Fender Blues Jr, Fender HotRod Deluxe rientrano in quella fascia di prezzo: i primi 2 costano meno, gli ultimi 2 un po' di più.
Oppure un grande classico, Peavey Classic30, che usato lo trovi facilmente a 300€ tondi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top