Acquisto Portatile/Mac

Pubblicità

Intermat

Nuovo Utente
Messaggi
71
Reazioni
3
Punteggio
28
Volevo chiedervi un parere su un buon computer portatile. Io studio all'università e per necessità ho bisogno di un portatile che mi garantisca almeno 6/7 ore di autonomia. Mi porterei si il caricatore, ma le prese sono molto poche e quindi avrei difficoltà se dovessi ricaricarlo frequentemente. Questo per dirvi che vi chiedo se conoscete un pc portatile avente ottime prestazioni sulla durata della batteria (per questo parlavo anche dei Mac, dato che l'apple garantisce fino a 9 ore) e con queste caratteristiche di base:
cpu Intel i7
Ram almeno 8gb
HD abbastanza grande (>500gb)
dimensione schermo non superiore ai 15 pollici.

Il budget sarebbe intorno ai 1000€ (anche poco di più).

Vi ringrazio in anticipo...
 
Prima dell'acquisto mi accerterei su che programmi andrai eventualmente ad utilizzare e la loro compatibilità.
Vero che c'è BootCamp. Ma sarebbe un controsenso dover ricorrere a Windows causa non compatibilità con Mac OS.
 
Grazie della risposta...
Guarda per ora non necessito di software particolari. Ho usato sul pc fisso matlab ma credo che sul portatile principalmente mi servirà office. In ogni caso non vorrei comprare un pc economico da 200/300€. Citavo il Mac, solo perchè leggo che garantisce una durata notevole della batteria. Cosa che reputo molto importante. Parlando di mac però un prof. mi ha detto che office su mac funziona male ovvero presenta molti bug, soprattutto nella versione 2011.
Attendo consigli...:help:
 
Non ho molta esperienza di Office su Mac.
Però sentendo le opinioni non è proprio il massimo. Si potrebbe provare con LibreOffice (se non erro compatibile).

Entro i 1000 euro mi vengono in mente portatili simili.

ASUS Shop

Questi li ho considerati se si cerca il peso contenuto e l'autonomia.

Se proprio vuoi 8gb di ram ed un macbook ci sarebbero diversi modelli ricondizionati di Fine 2013. Sui 1300 euro però.
Altrimenti andrei su qualche Lenovo ricondizionato.
 
Sforando leggermente il budget dei 1000€ ho visto dei Santech (ad es. X85). Cosa ne pensi?
Sempre su quel modello che ti citavo mi chiedevo se convenisse mettere invece del HDD (1Tb) un SSD 840 Samsung Evo (500Gb) in termini di velocità e consumo della batteria.
L'autonomia dichiarata è 6 ore. Però non so se aumentando la cpu (mettendo l'I7 al posto del I5) i tempi di autonomia diminuiscano.
Inoltre informandomi sulla Santech ho visto che ai suoi notebook si possono apportare successivi upgrade, cosa che sui notebook della marche tradizionali non è possibile. Dato che ancora non ho chiaro quali software dovrò usare nei prossimi 4/5 anni (durata auspicabile per questo notebook!) credo questo possa essere un vantaggio.
Mi sapresti sciogliere questi dubbi?

Grazie ancora per le risposte!
 
Sforando leggermente il budget dei 1000€ ho visto dei Santech (ad es. X85). Cosa ne pensi?
non sono particolarmente brillanti nel autonomia, nella media si, ma solo l' x85 è un pò buono
Inoltre informandomi sulla Santech ho visto che ai suoi notebook si possono apportare successivi upgrade, cosa che sui notebook della marche tradizionali non è possibile.
gli upgrade completi dei componenti sono possibili solo sui 3 modelli più grossi, non sul x85 e gli altri 2 più piccoli
sugli altri ci possono fare upgrade parziali, come cpu, ram, hdd, ssd
Sempre su quel modello che ti citavo mi chiedevo se convenisse mettere invece del HDD (1Tb) un SSD 840 Samsung Evo (500Gb) in termini di velocità e consumo della batteria.
certo che è molto più veloce un ssd
comunque 512gb di ssd sono un pò sprecati, meglio uno da 250 ma con abbinato un hdd esterno
poi giustamente un ssd migliora anche un pò l' autonomia
 
non sono particolarmente brillanti nel autonomia, nella media si, ma solo l' x85 è un pò buono
Ho letto che teoricamente dura 6h, però leggendo su questo forum dei commenti (su un altro Santech tra l'altro con un autonomia dichiarata minore) oscilla, come ovvio che sia, tra le 2.5h e le 6h. Cosa che per me andrebbe abbastanza bene, diciamo che per l'uso medio che ne devo fare credo la batteria dovrebbe durare più 6h che non 2.5h.

gli upgrade completi dei componenti sono possibili solo sui 3 modelli più grossi, non sul x85 e gli altri 2 più piccoli
sugli altri ci possono fare upgrade parziali, come cpu, ram, hdd, ssd

Comunque come tipo di upgrade sarebbero più che sufficienti. Nel senso che non credo di voler/dover cambiare molto di più. Forse in un futuro sarebbe utile poter cambiare la scheda video.

certo che è molto più veloce un ssd
comunque 512gb di ssd sono un pò sprecati, meglio uno da 250 ma con abbinato un hdd esterno
poi giustamente un ssd migliora anche un pò l' autonomia
In concreto quanto pensi possa variare l'autonomia. Ovvero l'ordine di grandezza è nella decina di minuti o in una mezzora e più?

Comunque ti ringrazio per la risposta!
 
In concreto quanto pensi possa variare l'autonomia. Ovvero l'ordine di grandezza è nella decina di minuti o in una mezzora e più?
ma 1-1,5 watt li risparmi sicuramente
il che vuol dire un miglioramento anche del 10% in iddle oppure a carico molto basso
diciamo che su 5 ore mezzora si dovrebbe tirare fuori
ma forse anche di più in alcuni casi perchè essendo un ssd molto più veloce il pc impiega meno a fare lo stesso lavoro se esso prevede un accesso allo storage, quindi se prima per aprire il programma X e elaborare i dati Y ci voleva 5 minuti e in quei 5 minuti la cpu lavorava, con ssd ne impieghi 2 e la cpu così lavora 2 minuti invece di 5
 
Ringraziandovi per le vostre risposte, volevo chiedervi degli ulteriori consigli.
Mi starei orientando su Santech per via della ottima fama in ambito di assistenza e per la possibilità di fare upgrade successivi (anche se non completi). I due notebook che più mi convincono, per qualità/prezzo, sono questi:

laptop.webp

Le differenze principali sono:
-diversa dimensione dello schermo (come si lavora su un 13' su excel e simili?)
-diversa scheda video (quanto una è migliore dell'altra?)
-tastiera (quale vi sembra migliore?)

Come vi sembrano i due notebook nel complesso? Con lo stesso budget sarebbe possibile avere di meglio?
Una cosa che mi farebbe propendere per l'X85 è la maggior durata della batteria...ditemi se per voi questo limite è compensato da prestazioni decisamente migliori o da altro.
Inoltre due domande:
-conviene scegliere una cpu più veloce ma più costosa?
-il wireless di base è buono oppure ne mettereste un altro?

Scusate la moltitudine di domande...e grazie in anticipo.
 
(quanto una è migliore dell'altra?)
la gtx860m
non di molto, dato che è semplicemente una gtx850m overcloccata nei core
(come si lavora su un 13' su excel e simili?)
se lo usi molto in un giorno, un 15,6" è più agevole
-il wireless di base è buono oppure ne mettereste un altro?
quello base è ottimo, e a dire il vero non è base, ma è di fascia media
-conviene scegliere una cpu più veloce ma più costosa?
assolutamente no, l' i7 4700mq è molto conveniente e ottimo
Con lo stesso budget sarebbe possibile avere di meglio?
che io sappia no, perlomeno un prodotto con l' assistenza come santech no
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top