• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Acquisto nuovo pc da gaming fisso o portatile

Pubblicità

magixdevil

Utente Attivo
Messaggi
389
Reazioni
8
Punteggio
55
Ciao a tutti,



la mia compagna vorrebbe acquistare un pc da gaming, ma è indecisa se optare per un fisso o un portatile più che altro per una questione di costi.

Il portatile che aveva visto era questo qui
Ovviamente un fisso è molto più performante ma costa molto di più.

Stavo valutando se farle prendere tutti componenti nuovi e darle la mia vecchia scheda video Nvidia Asus strix 2080ti. Poi in futuro gliela cambierò
Oppure se farle prendere una build compresa di scheda video ovviamente meno potente per rimanere nei costi.

Il suo budget è di 1300/1500€ massimo

Come monitor ne ha uno molto "classico" degli uffici se non sbaglio full hd quindi non so poi se includere anche un monitor nuovo da acquistare perciò stavo pensando di darle la mia vecchia scheda video sebbene sia un collo di bottiglia.

Cosa mi consigliate di fare? Nel caso dovessi optare per il fisso mi consigliate una build completa? (anche con e senza monitor)

Grazie in anticipo
 
Il portatile che aveva visto era questo qui
che cosa brutta, al massimo c'è questo a 1300€ (con sconto HP), fascia nettamente superiore ai katana, ma per il tuo budget, uscirebbe comunque un pc desktop completo e aggiornabile

CPU: AMD Ryzen 5 9600X 3.9 GHz 6-Core Processor (€198.24 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Burst Assassin 120 SE ARGB 66.17 CFM CPU Cooler (€23.00)
Motherboard: MSI PRO B850-S WIFI6E ATX AM5 Motherboard (€159.00 @ Amazon Italia)
Memory: ADATA XPG Lancer Blade RGB 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€200.10 @ Amazon Italia) apri le opzioni di acquisto
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€92.99 @ Amazon Italia)
Video Card: XFX Swift OC Radeon RX 9060 XT 16 GB Video Card (€369.00 @ Amazon Italia)
Case: Phanteks XT PRO ULTRA ATX Mid Tower Case (€74.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: NZXT C750 Core 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€99.00 @ Amazon Italia)
Total: €1216.23

Monitor 89€
 
Grazie per le info.

Ma perchè il portatile che mi hai consigliato è superiore a quello msi? A parte la ram il resto mi sembra uguale o poco sotto.

Mentre per il fisso se volessi puntare ad una scheda video Nvidia?

Quindi in ogni caso mi sconsigli di mettere la mia vecchia scheda video 2080ti

Vorrei avere il meglio possibile in quel budget e non mi convince proprio tutto tutto poi magari mi sbaglio

@mr_loco @BAT @crimescene @Skills07
 
Ma perchè il portatile che mi hai consigliato è superiore a quello msi? A parte la ram il resto mi sembra uguale o poco sotto.
gli omen sono la fascia alta di HP, i katana sono gli entry level, la qualità e la dissipazione è nettamente migliore sulla fascia alta
Mentre per il fisso se volessi puntare ad una scheda video Nvidia?
vai di 5060Ti 16Gb, la radeon ha il miglior rapporto qualità/prezzo
Quindi in ogni caso mi sconsigli di mettere la mia vecchia scheda video 2080ti
gli vuoi così male alla tua compagna? 🤣 sia la radeon che la RTX sono superiori alla 2080Ti

se vuoi sfruttare il budget per salire di risoluzione, dovrai tagliare su qualche componente

CPU: AMD Ryzen 5 8400F 4.2 GHz 6-Core Processor (€148.75 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Burst Assassin 120 SE 66.17 CFM CPU Cooler (€22.00)
Motherboard: MSI PRO B840M-B Micro ATX AM5 Motherboard (€99.00 @ Amazon Italia)
Memory: ADATA XPG Lancer Blade RGB 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€200.10 @ Amazon Italia)
Storage: Orico e7400 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€79.98 @ Amazon Italia) alternativa
Video Card: Asus DUAL OC GeForce RTX 5070 12 GB Video Card (€594.99 @ Amazon Italia) alternativa da prendere al volo
Case: NZXT H3 Flow MicroATX Mid Tower Case (€59.00 @ Amazon Italia)
Power Supply: SAMA GT 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€74.00)
Total: €1277.82

Monitor 160€
 
io sono più propenso per il fisso piuttosto che per il portatile anche perchè lo avrebbe fisso a casa.

La 2080ti so che è molto vecchia però ho visto che nonostante ciò è sotto non di tantissimo rispetto alla 5060ti perciò mi ponevo il dubbio mentre con la 5070 già c'è una bella differenza.

Se prendessi un processore più potente sballerei di troppo come prezzo? Sul mio pc ho un Ryzen 9 9900x e mi trovo benissimo.
Anche come scheda madre non so se c'è qualcosina di meglio oppure no

Poi molte delle marche dei componenti che mi hai scritto non le conosco quindi me li stavo studiando un po' 😆

Sto puntando a farle prendere un qualcosa che dura il più possibile nel tempo
 
Se prendessi un processore più potente sballerei di troppo come prezzo? Sul mio pc ho un Ryzen 9 9900x e mi trovo benissimo.
lo sfrutterebbe? la differenza in game tra 9600x e 9700x è irrisoria, dato che AMD spinge di più sulle cpu x3D
Anche come scheda madre non so se c'è qualcosina di meglio oppure no
le schede madri vanno bene per quelle cpu, se metti la 5070 devi tagliare su qualcosa, sulla B850M non ci metti un ryzen 7 o 9, ma per giocare basta e avanza un ryzen 5
Poi molte delle marche dei componenti che mi hai scritto non le conosco quindi me li stavo studiando un po' 😆
quale?
 
Ovviamente un fisso è molto più performante ma costa molto di più.
il fisso performa di più e costa meno: le schede video dei notebook come potenza bruta sono 2 gradini sotto a quelle desktop; per farti capire, un RTX 5070 su notebook equivale approssimativamente ad una RTX 5060 desktop
la cosa migliore che puoi fare per ora è non comprare la scheda video e dargli la tua, intanto gioca con la schifezza del monitor da ufficio, ma se vuoi fare le cose per bene compralo nuovo adesso che sta in offerta, gli prendi un QHD che ti ritrovi quando cambi la scheda video
 
lo sfrutterebbe? la differenza in game tra 9600x e 9700x è irrisoria, dato che AMD spinge di più sulle cpu x3D
ho visto che mi hai consigliato 2 processori diversi sempre Amd perciò non sapevo a quale puntare e quale può essere meglio


le schede madri vanno bene per quelle cpu, se metti la 5070 devi tagliare su qualcosa, sulla B850M non ci metti un ryzen 7 o 9, ma per giocare basta e avanza un ryzen 5
diciamo che preferisco prendere sempre le Atx sia per avere più porte disponibili sia per prendere ora un case più grande e ritrovarmelo dopo per eventuali upgrade.


Come marche non conosco ad esempio quella dell'ssd che mi hai consigliato Orico o quella dell'alimentatore o quella delle ram o il case Phanteks. Il resto li conosco
 
Ultima modifica:
ssd che mi hai consigliato Orico
fai finta che quel coso non esista, è un orribile DRAMless con celle QLC, se costasse 50 euro capirei, 80 euro sono un furto, c'è il Crucial T500 (CT1000T500SSD8) 1 TB che è tutta un'altra storia. Phanteks fa ottimi case, le RAM le assemblano tanti produttori ma le case che fanno i chip di RAM sono 3, quindi basta che non prendi cinesate vanno bene, io ti ho suggerito le Crucial Pro, neanche Crucial conosci? è il marchio RAM proprietà di SK Hynix
 
il fisso performa di più e costa meno: le schede video dei notebook come potenza bruta sono 2 gradini sotto a quelle desktop; per farti capire, un RTX 5070 su notebook equivale approssimativamente ad una RTX 5060 desktop
la cosa migliore che puoi fare per ora è non comprare la scheda video e dargli la tua, intanto gioca con la schifezza del monitor da ufficio, ma se vuoi fare le cose per bene compralo nuovo adesso che sta in offerta, gli prendi un QHD che ti ritrovi quando cambi la scheda video
Il case non lo conosco è buono? Come monitor se prendo l'Aoc la build reggerebbe il QHD a grafica diciamo perlopiù alta? i 240hz forse sono eccessivi 😆 l'alimentatore per stare "larghi" nel tempo non conviene prendere il 750w? Come pasta termica posso prendere quella che mi hai scritto se è consigliata. Io di solito uso la Artic mx -6, ma la dovrei comunque comprare, la mia non so da quanto tempo ce l'ho e se è ancora buona da usare.


fai finta che quel coso non esista, è un orribile DRAMless con celle QLC, se costasse 50 euro capirei, 80 euro sono un furto, c'è il Crucial T500 (CT1000T500SSD8) 1 TB che è tutta un'altra storia. Phanteks fa ottimi case, le RAM le assemblano tanti produttori ma le case che fanno i chip di RAM sono 3, quindi basta che non prendi cinesate vanno bene, io ti ho suggerito le Crucial Pro, neanche Crucial conosci? è il marchio RAM proprietà di SK Hynix
Le ram Crucial si si le conosco. Avevo segnalato queste che non conoscevo.

Io sono abbastanza fissato con i pc quindi sono troppo pignolo a volte 😆
 
Il case non lo conosco è buono?
ma com'è possibile che non conosci Phnateks? 😅fanno case da sempre! penso che il Phanteks XT Pro Ultra sia il case che consigliamo più spesso in assoluto, è buono, costa poco, ha 4 ventole da 140 mm inegrate ed è compatibile anche con le sched madri con connettori posteriori
Le ram Crucial si si le conosco. Avevo segnalato queste che non conoscevo.
andavano bene anche quelle ma sono più care
Come monitor se prendo l'Aoc la build reggerebbe il QHD a grafica diciamo perlopiù alta? i 240hz forse sono eccessivi
240 Hz è la frequenza massima del monitor, se la scheda video fa di meno la frequenza viene variata dinamicamente in base agli fps prodotti dalla scheda;
comunque guarda che con le NVidia serie 5000 sfruttano MFG (multi frame generator) ci vuole poco a fare molto più di 240 Hz, fai conto che è una specie di "moltiplicatore" di fps x2, x3 o x4 (introducento un lieve lag); in pratica se CPU+scheda ti fanno fare, tanto per dire, 80 fps, se usi MFG x2 arrivi vicino sui 140-150, x3 provabilmente ne fai 200, x4 n lo puoi usare altrimenti eccedi le capacità del monitor
l'alimentatore per stare "larghi" nel tempo non conviene prendere il 750w?
SAMA G750 (HAT-750yzB1G) (750W) modulare bianco sta in offera a 79,90
Be Quiet! System Power 11 U (BP012US) (750W) 67,99 (non modulare) se sei utente Prime
Come pasta termica posso prendere quella che mi hai scritto se è consigliata. Io di solito uso la Artic mx -6, ma la dovrei comunque comprare
ti arriva l'ottima pasta Noctua e la protezione da trabocco da mettere sulla CPU, senza nemmeno avvitarla (vedi video)
Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
(Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top