DOMANDA Acquisto Notebook Ufficio + Uso Di Autocad E After Effects - Budget 800€

Pubblicità

maroz06

Utente Attivo
Messaggi
144
Reazioni
1
Punteggio
38
Ciao a tutti,
cerco un portatile da ufficio che possano usare i miei genitori per le cose più banali ma che allo stesso tempo possa usare anche io ogni tanto per far girare programmi più impegnativi come Autocad o After Effects per l'editing video.
Il budget massimo è 800€
Il notebook potrebbe essere trasportato solo occasionalmente ma nonostante questo sarei propenso a non arrivare fino ai 17"
Grazie ragazzi!!!
 
Ciao a tutti,
cerco un portatile da ufficio che possano usare i miei genitori per le cose più banali ma che allo stesso tempo possa usare anche io ogni tanto per far girare programmi più impegnativi come Autocad o After Effects per l'editing video.
Il budget massimo è 800€
Il notebook potrebbe essere trasportato solo occasionalmente ma nonostante questo sarei propenso a non arrivare fino ai 17"
Grazie ragazzi!!!
Quindi un 15" ?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Quindi un 15" ?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Si si 15" anzi considerando il suo utilizzo primario (studio di mia madre con la scrivania invasa da fogli) direi ad occhio che con i 15" siamo già al limite, però se vorrò installarci AutoCAD e After effects direi che 15" sono il minimo
 
Si si 15" anzi considerando il suo utilizzo primario (studio di mia madre con la scrivania invasa da fogli) direi ad occhio che con i 15" siamo già al limite, però se vorrò installarci AutoCAD e After effects direi che 15" sono il minimo
Asus k550vx allora, la versione full HD dovrebbe costare 750

Inviato dal mio Redmi Pro utilizzando Tapatalk
 
Asus k550vx allora, la versione full HD dovrebbe costare 750

Inviato dal mio Redmi Pro utilizzando Tapatalk

grazie del consiglio, vedevo infatti che questo pc è abbastanza consigliato da tutti.
Mia madre si chiedeva ora se non le fosse però più comodo avere un 2 in 1, l'idea la stuzzica,
e ho visto che il surface pro 4 con l'i5 e 125 gb a 800€ si riesce a prendere...
riesco a farci girare i programmi sopra? certo ha uno schermo da 12" però usarci after effects o autocad avverrà raramente.
ci sono alternative valide 2 in 1 al surface pro 4?
 
Ultima modifica:
grazie del consiglio, vedevo infatti che questo pc è abbastanza consigliato da tutti.
Mia madre si chiedeva ora se non le fosse però più comodo avere un 2 in 1, l'idea la stuzzica,
e ho visto che il surface pro 4 con l'i5 e 125 gb a 800€ si riesce a prendere...
riesco a farci girare i programmi sopra? certo ha uno schermo da 12" però usarci after effects o autocad avverrà raramente.
ci sono alternative valide 2 in 1 al surface pro 4?

Il fatto è per il tuo uso è fortemente consigliabile un quad core....
 
Il fatto è per il tuo uso è fortemente consigliabile un quad core....

Si
O anche questo:
http://www.eprice.it/notebook-ASUS/d-8692644

Full HD, I7 6700HQ, 8gb ram ed un onesta GTX 950m per l'uso :sisi:
In futuro si può mettere un bell'SSD :sisi:

Ciao a tutti, alla fine ho acquistato l'asus K550vx-dm108t che mi avete consigliato e lo sto provando (nemmeno tanto a dire il vero dal momento che rimane il portatile per i miei, però ho fatto qualche codifica video e devo dire che è veloce).
Di contro ha una cosa veramente fastidiosa al tatto ed è la cover esterna dello schermo (penso che asus abbia fatto una gran ca**ata con quella zigrinatura, ma alla fine è un portatile da scrivania e sta sempre aperto).
Posso chiedervi per curiosità se è preferibile ad esempio all'asus Zenbook UX310UQ-GL379T o allo UX510UX?
Parlando di specifiche tecniche e tralasciando le misure dello schermo (cambia il numero di core del processore vero? Solo questo o c'è dell'altro? Cambia così tanto a livello di performance?)
Sapete se lo Zenbook ha la stessa zigrinatura della cover? Ho un tarlo che mi sta facendo pensare ad una sostituzione, ma ditemi voi :)
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, alla fine ho acquistato l'asus K550vx-dm108t che mi avete consigliato e lo sto provando (nemmeno tanto a dire il vero dal momento che rimane il portatile per i miei, però ho fatto qualche codifica video e devo dire che è veloce).
Di contro ha una cosa veramente fastidiosa al tatto ed è la cover esterna dello schermo (penso che asus abbia fatto una gran ca**ata con quella zigrinatura, ma alla fine è un portatile da scrivania e sta sempre aperto).
Posso chiedervi per curiosità se è preferibile ad esempio all'asus Zenbook UX310UQ-GL379T o allo UX510UX?
Parlando di specifiche tecniche e tralasciando le misure dello schermo (cambia il numero di core del processore vero? Solo questo o c'è dell'altro? Cambia così tanto a livello di performance?)
Sapete se lo Zenbook ha la stessa zigrinatura della cover? Ho un tarlo che mi sta facendo pensare ad una sostituzione, ma ditemi voi :)
L'ux510 è superiore, ma costa anche il doppio, mentre l'ux310 è un ultrabook, categorie diverse che non posso essere confortate.
Per la cover posteriore l'ux510 ce l'ha, mentre il 310 è molto meno marcata, e molto bella

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
L'ux510 è superiore, ma costa anche il doppio, mentre l'ux310 è un ultrabook, categorie diverse che non posso essere confortate.
Per la cover posteriore l'ux510 ce l'ha, mentre il 310 è molto meno marcata, e molto bella

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

intendevi questo ux510?
http://www.eprice.it/notebook-ASUS/d-9711843
costa uguale all'k550vx che ho preso... come aspetto è più bello questo, ma come specifiche? il prezzo è praticamente lo stesso, anzi il k550vx costa 6 euro di più :D
 
intendevi questo ux510?
http://www.eprice.it/notebook-ASUS/d-9711843
costa uguale all'k550vx che ho preso... come aspetto è più bello questo, ma come specifiche? il prezzo è praticamente lo stesso, anzi il k550vx costa 6 euro di più :D
Pensavo ti riferissi al vecchio ux510 che aveva un quad core ma veniva più di mille euro

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top