Acquisto netbook omega 13" android

Pubblicità
no non credo, il processore non è per sistemi operativi da "desktop" o comunque comuni, dovresti usare un S.O. da smartphone o tablet.
Ad ogni modo dubito riusciresti a farci il boot
 
Grazie per la risposta ma fedora installato come cristo comanda occupa mooolte meno risorse di qualsiasi android in quanto non avvia servizi inutili, quindi la mia domanda era indirizzata più sul fatto del boot e anche io penso che non si possa fare... ma volevo una conferma
 
Salve a tutti,
ho visto questo pc in offerta (Netbook Omega 13.3" Android 4.0 Cortex A8 1.2Ghz 1GB DDR3 - Novasystem) e volevo chiedere se qualcuno sapesse se il bios di un pc del genere mi permetta di far partire o una pennetta avviabile o un dvd da un lettore esterno per installarci dentro fedora o qualsiasi altro sustema operativo.
non comprare quel giocattolo, è una schifezza unica fidati
comunque ci sono seri problemi se volessi installare linux, anche perchè ha archietttura arm, oltre che con hw misero
prenditi un netbook che è molto migliore...
Grazie per la risposta ma fedora installato come cristo comanda occupa mooolte meno risorse di qualsiasi android
siamo sicuro che però funzioni tutto?
comunque cyanogen mod 9 mi occupa solo 150mb di ram su 418:figo:
android NON è fatto per i pc, ma solo per tablet e smartphone
 
Sul fatto di non comperare il pc mi hai convinto, visto che potrei trovare altre soluzioni, ma sul fatto del sistema operativo mi sa che devo dire 2 parole: 1. 150MB di RAM?!?!! è un' enormità! il mio fedora, quello da cui sto scrivendo adesso, sta utilizzando al momento 102.3MB di 3612MB di RAM(lo sto leggendo adeso dal monitor di sistema), c' è attivo apache e sto con gnome3 che è pesantissimo; 2. Ovvio che mi parte fedora se potessi installarlo, la tecnologia ARM è supportata insieme a quella AVR insiema al release del kernel 2.6, cioè taaaaanto tempo fa; 3. l' hardware rientra nei limiti di compatibilità indicati dal fedoraproject.
 
150MB di RAM?!?!! è un' enormità!
sò benissimo che linux su pc ne usa ANCHE meno, uso ubuntu 10.04 da un paio d' anni...
però 150mb è poco per android 4.0
la tecnologia ARM è supportata insieme a quella AVR insiema al release del kernel 2.6, cioè taaaaanto tempo fa
lo sò, ma non è la stessa cosa che x86
3. l' hardware rientra nei limiti di compatibilità indicati dal fedoraproject.
siamo sicuri che funzionino TUTTE le periferiche?
bluetooth? wifi? et simila?
comunque se si vuole installare linux è molto meglio prendere un netbook, che è x86 e con hdd vero e sei sicuro che funzioni tutto, e 0 sbattimenti (o quasi:D)
 
Tanto mi sono convinto che un computer del genere non serve a nulla ma cmq in risposta a thetonyxx l' unico hardware che mi preoccupa è la CPU e il wifi: la prima è pienamente supportata ed è garantito che funzioni come un x86, i primi android si basavano su questa funzionalità del kernel 2.6, e riguardo alla seconda non ho ancora mai incontrato macchina portatile o non che rifiuti i firmware generali rilasciati dal fedoraproject del wif installati sulla mia pendrive/fedora
 
e riguardo alla seconda non ho ancora mai incontrato macchina portatile o non
beh, invece io si, con kernel precedente al 3.0 il modulo wifi intel centrino n100 del mio notebook non è riconosciuto, idem per la gpu intel hd3000
con 3.0 e superiori tutto perfetto
comunque cortex a8 da 1,2ghz è molto lento, è molto inferiore persino ai tanto denigrati atom...
giusto per dare un idea.
ribadisco che se si ha bisogno di un portatile piccolo ed economico da usare con linux il top è un netbook
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top