Acquisto iMac 27": è probabile un rinnovamento radicale dei modelli nel 2020?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Bob65

Utente Attivo
Messaggi
51
Reazioni
3
Punteggio
36
Buonasera a tutti. Faccio seguito al messaggio in cui ho chiesto suggerimenti a chi, seguendo questo forum, ne sa sicuramente un po' più di me (e ci vuole poco..). Io ho pensato di acquistare iMac perchè, a leggere le opinioni degli "esperti", è considerato uno dei migliori desktop in commercio: certo, a patto di comprare la configurazione più costosa con il processore più performante e, naturalmente, con SSD. Ho pensato ad Apple anche perchè, dopo essermi affidato ad HP per tanti anni, ultimamente mi ha molto deluso: dopo neanche un anno si è rotta la tastiera di uno Spectre (che, dalla data di consegna, non ha mai lasciato il tavolino su cui era posato…) e non era già più disponibile il ricambio con localizzazione italiana. Mi hanno rifilato una tastiera "internazionale" dicendomi che avrei avuto problemi solo con le vocali accentate: vocali accentate un corno...
In sintesi, non me la sento di dare una barca di soldi a chi non è in grado di garantire i ricambi di un prodotto immesso sul mercato italiano nemmeno un anno fa.
Purtroppo io non sono in grado di assemblarmi un PC e devo per forza affidarmi al mercato. L'unica cosa che volevo sapere da chi dovrebbe conoscere bene le abitudini di Apple è se, dopo il lancio del nuovo Macbook Pro e del Mac Pro, è probabile il lancio nel 2020 di un IMac robustamente rinnovato.
Ringrazio chi ha risposto al mio precedente messaggio e chiedo un po' di pietà per chi, ahilui, è un utente un po' stagionato e timoroso di salti nel buio.
Perintanto, Buon Natale a tutti!
 
Buonasera a tutti. Faccio seguito al messaggio in cui ho chiesto suggerimenti a chi, seguendo questo forum, ne sa sicuramente un po' più di me (e ci vuole poco..). Io ho pensato di acquistare iMac perchè, a leggere le opinioni degli "esperti", è considerato uno dei migliori desktop in commercio: certo, a patto di comprare la configurazione più costosa con il processore più performante e, naturalmente, con SSD. Ho pensato ad Apple anche perchè, dopo essermi affidato ad HP per tanti anni, ultimamente mi ha molto deluso: dopo neanche un anno si è rotta la tastiera di uno Spectre (che, dalla data di consegna, non ha mai lasciato il tavolino su cui era posato…) e non era già più disponibile il ricambio con localizzazione italiana. Mi hanno rifilato una tastiera "internazionale" dicendomi che avrei avuto problemi solo con le vocali accentate: vocali accentate un corno...
In sintesi, non me la sento di dare una barca di soldi a chi non è in grado di garantire i ricambi di un prodotto immesso sul mercato italiano nemmeno un anno fa.
Purtroppo io non sono in grado di assemblarmi un PC e devo per forza affidarmi al mercato. L'unica cosa che volevo sapere da chi dovrebbe conoscere bene le abitudini di Apple è se, dopo il lancio del nuovo Macbook Pro e del Mac Pro, è probabile il lancio nel 2020 di un IMac robustamente rinnovato.
Ringrazio chi ha risposto al mio precedente messaggio e chiedo un po' di pietà per chi, ahilui, è un utente un po' stagionato e timoroso di salti nel buio.
Perintanto, Buon Natale a tutti!
Ciao! Sei a conoscenza del fatto che alcuni siti che vendono componenti per PC mettono a disposizione anche il servizio di montaggio ed installazione di sistema operativo e driver? Inoltre, evita assolutamente i preassemblati!! Oltre ad avere un costo spropositato per le loro prestazioni, sono generalmente difficili da aggiornare (intendo a livello hardware) per via di formati a volte proprietari del case e altre rogne, oltre ad avere componenti poco affidabili (primo tra tutti l'alimentatore). Trai tu le tue conclusioni, ma se hai un bel budget ti consiglio assolutamente di investirlo in un PC assemblato!
 
Grazie stranger00. Sei molto gentile a darmi questa dritta e passerò le vacanze di Natale a informarmi.
Grazie ancora e Buon Natale!
 
Ciao! Sei a conoscenza del fatto che alcuni siti che vendono componenti per PC mettono a disposizione anche il servizio di montaggio ed installazione di sistema operativo e driver? Inoltre, evita assolutamente i preassemblati!! ...
Si, e poi il sito che ti ha assemblato il computer chiude e ti ritrovi un pc che se non sai come riparare o aggiornare e quindi e' solo utile per aumentare il volume della spazzatura. Sai quanta gente che ho visto farsi assemblare il computer dal "cuggino" e poi il cugino si e' stancato di fare assistenza.
E per favore non diciamo certe cose, ho comprato pre-assemblati da una vita (anni '80) e non ho mai avuto problemi (e per la cronaca il mio primo pc era autocostruito con una Z80).
Assemblare computer da soli e' come installare Linux, va bene per chi ha tempo da spendere ed si e' a conoscenza di quello che si fa. Altrimenti sono solo rogne.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top