DOMANDA Acquisto HDD professionale

Pubblicità

Bbecienzo

Nuovo Utente
Messaggi
45
Reazioni
4
Punteggio
26
Buongiorno a tutti

da qui a poco dovrò avere sulla scrivania almeno 10TB liberi. L'unico requisito è che, lavorando su video non compressi, ho bisogno che sia un HDD con almeno 2 uscite thunderbolt.

Vagando nello store di Apple, mi imbatto in questa bestia che ricorda vagamente HAL9000

Ma ora viene la mia domanda, non sono un esperto di archiviazione.

RAID, cosa vuol dire? Ma soprattutto, i 10TB di questo hard disk sono effettivamente 10 o, causa RAID, lo spazio effettivamente usabile è inferiore?

Grazie mille per la disponibilità. Qualsiasi altra soluzione è ben accetta :)
 
RAID è l'acronimo di Redundant Array of Inexpensive Disks, insieme ridondante di dischi economici. In pratica è un'aggregazione di hard disk, vista dal sistema operativo come se fosse un unico volume, e serve ad ottenere prestazioni più elevate oppure elevata sicurezza, perché i dati vengono replicati su più hard disk, rendendoli recuperabili anche in caso uno degli hard disk si guasti. A seconda del livello di RAID scelto, questo può significare una diminuzione oppure no della capacità complessiva. Il RAID 0 comporta la massima capienza: i 5 hard disk del Lacie 5big vengono aggregati in un volume da 10 TB, ma è pericolosissimo utilizzare questa configurazione, in quanto se si guasta uno solo dei 5 hard disk, perderesti tutti i dati contenuti all'interno del volume RAID (compresi quelli presenti sugli altri hard disk). La realizzazione di un volume RAID 0 comporta infatti la suddivisione dei dati in piccoli frammenti suddivisi su tutti gli hard disk; se uno di questi hard disk si guasta, il contenuto dell'intero array viene perduto, perché cercando di accedere al contenuto si otterrebbero solamente dei bit incoerenti.
Il livello RAID 1, invece, garantisce la sicurezza, a scapito della capienza. i 5 hard disk verrebbero suddivisi in due, diciamo così: uno dei 5 hard disk credo che rimarrebbe inattivo, pronto a subentrare in caso di guasto. Gli altri 4 formerebbero un volume da 4 TB (nel 5big da 10 TB sono contenuti 5 hard disk da 2 TB): il sistema operativo, cioè, vedrebbe un volume da 4 TB, ma in realtà i volumi sarebbero due: il contenuto del volume verrebbe replicato automaticamente sugli altri due hard disk, in modo trasparente all'utente.
La terza possibilità offerta dal 5big è la modalità JBOD: Just a Bunch Of Drives, un "mucchio" di dischi. I cinque hard disk verrebbero concatenati, offrendo un volume da 10 TB, ma senza la velocità offerta dal RAID 0: la sicurezza sarebbe però superiore, perché in caso di guasto di un hard disk, perderesti solamente i dati contenuti in quell'hard disk, gli altri rimarrebbero intatti.
Il mio consiglio è questo: se necessiti di tanto spazio disco dovrai valutare il tipo di utilizzo del dispositivo. Il RAID 1 sarebbe infatti da escludere; se il dispositivo servisse soltanto da disco di appoggio momentaneo, potresti optare per il RAID 0, viceversa, se occorre mantenere i file su questo dispositivo esterno, è meglio un più sicuro JBOD. In ogni caso sarebbe opportuno possedere un'altra unità, non necessariamente così capiente, dove fare un backup dei file più importanti.
 
Illuminante! Comunque si, i file dovranno restare sul disco per un bel pò di tempo, e il JBOD mi sembra la cosa migliore.

Da quello che ho capito il LaCie 5big è di fabbrica raid0. Per configurarlo in JBOD basta una semplice configurazione tramite l'utility disco di osX?

Grazie mille
 
no, lo dovrai configurare dal controller del dispositivo, e trovo strano non implementare un raid livello 5 che avrebbe coniugato la velocità del raid0 con la ridondanza della rottura di un disco con un array totale di 8 Tera.
 
no, lo dovrai configurare dal controller del dispositivo, e trovo strano non implementare un raid livello 5 che avrebbe coniugato la velocità del raid0 con la ridondanza della rottura di un disco con un array totale di 8 Tera.
Me lo sono chiesto anch'io... La risposta è nel manuale del dispositivo, presente nel sito LaCie:

LaCie User Manuals - Informazioni su RAID

In pratica per creare l'array il LaCie 5big si appoggia a MacOS, e la creazione di un array RAID 5 non è prevista; vi sono anche altre limitazioni: il RAID 1 si può creare utilizzando solamente 2 hard disk, gli altri 3 devono necessariamente essere configurati in RAID 0 o in JBOD. Le configurazioni possibili nel 5big sono dunque le seguenti:
- RAID 0 (configurazione di fabbrica): volume unico da 10 TB; sicurezza dei dati minima;
- JBOD: 5 volumi indipendenti da 2 TB; utili per fare backup, ma poco utili in caso si necessiti di tanto spazio disco da usare come area di lavoro (un dispositivo Thunderbolt, d'altronde, serve a questo, non tanto come dispositivo di backup, se no sarebbe inutile spendere tutti questi soldi: il 5big da 10 TB costa poco meno di 1100 €...)
- mista RAID 0 - RAID 1: 2 TB di spazio disco in RAID 1 (due hard disk da 2 TB) + 6 TB di spazio disco in RAID 0;
- mista RAID 1 - JBOD: 2 TB di spazio disco in RAID 1 + tre volumi indipendenti da 2 GB.
Visto che altre configurazioni non sono possibili, se proprio si necessita di tantissimo spazio da usare come area di lavoro, purtroppo occorre lasciare il dispositivo nella configurazione predefinita, in RAID 0, tenendo ben presente che è sufficiente che uno solo degli hard disk si guasti per perdere 10 TB di dati...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top