Acquisto hard disk esterno

  • Autore discussione Autore discussione tech110
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ti consiglio come shop online Qmaxtech hanno prezzi bassissimi,sono sempre molto gentili e rapidi,tutti i miei hd li ho presi da loro e anche altri componenti,io ho la fortuna che la loro sede è a 10 minuti di strada da casa mia.

Invece ti sbagli sui tagli grandi risparmi non poco per esempio il 2 tb va intorno alle 70€ online al negozio fisico me ne chiesero 100

Ora mi sembra che il 4 tb sul sito sopracitato viene sulle 125€
Fai conto che quando lo presi io lo pagai 133€ senza spese di spedizione su amazon veniva oltre le 170€

Grazie per il suggerimento. Questo sito non lo conoscevo, ho dato un'occhiata e anche a me ha fatto un'ottima impressione.
Io ho un Red da 2 TB, ora mi serve un Blue da 1 TB (come consigliato da te); su Qmaxtech viene 55€ compresa spedizione; effettivamente il prezzo è ottimo, rispetto al negozio fisico probabilmente risparmierò una 20ina di euro.
Il dubbio rimane l'accuratezza dell'imballo, ma a quanto pare sul suddetto sito lo fanno con cura, da quel che ho letto imballano bene i prodotti.
Appena prendo l'UPS ordinerò il Blue da 1 TB, in futuro passerò ai Red 4 TB.
 
Grazie per il suggerimento. Questo sito non lo conoscevo, ho dato un'occhiata e anche a me ha fatto un'ottima impressione.
Io ho un Red da 2 TB, ora mi serve un Blue da 1 TB (come consigliato da te); su Qmaxtech viene 55€ compresa spedizione; effettivamente il prezzo è ottimo, rispetto al negozio fisico probabilmente risparmierò una 20ina di euro.
Il dubbio rimane l'accuratezza dell'imballo, ma a quanto pare sul suddetto sito lo fanno con cura, da quel che ho letto imballano bene i prodotti.
Appena prendo l'UPS ordinerò il Blue da 1 TB, in futuro passerò ai Red 4 TB.

Secondo me non ti conviene prendere i red se non hai un Nas o un Raid

Per quanto costa in piu un 2tb rispetto a 1 tb io fossi in te prenderei il 2tb blue
 
Secondo me non ti conviene prendere i red se non hai un Nas o un Raid

Per quanto costa in piu un 2tb rispetto a 1 tb io fossi in te prenderei il 2tb blue

Riguardo il blue da comprare è vero che la differenza di prezzo non è eccessiva, ed in rapporto sicuramente conviene quello da 2 tb, concordo con te, ma per l'uso che ne devo fare (salvare i dati temporaneamente nell'uso quotidiano, prima di trasferire solo quelli che realmente mi servono, sull'hdd da 2 tb che ho già comprato) sto facendo varie considerazioni, vista la discreta quantità di dispositivi che comprerò nel giro di poco tempo (ups, hdd, la docking come quella che hai tu, e nei prossimi mesi nuovo pc). In condizioni normali avrei preso di sicuro il 2 tb, comunque vediamo... deciderò all'ultimo minuto.

Per quanto riguarda i Red mi ero fatto l'idea che per salvare definitivamente i dati usandolo come disco esterno, alla fine non dovrebbero esserci problemi, anche se è vero che è studiato principalmente per i NAS, perchè comunque non farei un uso eccessivo di cicli on/off (peraltro sembra che in questo senso il red abbia la stessa "stima" di vita dei Green/Blue).

Per esempio, io ho un WD Elements da 2 TB pieno. Prossimamente farò un backup sul Red da 2 TB (in box Logilink) che ho comprato qualche settimana fa. In seguito accederò ai dati saltuariamente quando necessario, quindi senza accenderlo e spegnerlo spesso. Anche in questo caso il Red potrebbe risentirne?

Secondo te, per gli hdd esterni in box/docking, volendo puntare soprattutto alla sicurezza per molti anni di dati importanti (non recuperabili in caso di incidenti), fra Red e Blue è indifferente, o il Blue è anche meglio?

Inoltre 1 anno e mezzo fa, dopo la rottura quasi contemporanea di 2 seagate Barracuda da 250 e 500 gb che scaldavano moltissimo (usati come dischi interni), anche per il PC desktop, come disco principale, ho fatto mettere un Red da 1 TB, e devo dire che in pratica non scalda per niente. Certo, non è velocissimo, e quando comprerò il nuovo il pc probabilmente userò un ssd per il S.O.
 
Riguardo il blue da comprare è vero che la differenza di prezzo non è eccessiva, ed in rapporto sicuramente conviene quello da 2 tb, concordo con te, ma per l'uso che ne devo fare (salvare i dati temporaneamente nell'uso quotidiano, prima di trasferire solo quelli che realmente mi servono, sull'hdd da 2 tb che ho già comprato) sto facendo varie considerazioni, vista la discreta quantità di dispositivi che comprerò nel giro di poco tempo (ups, hdd, la docking come quella che hai tu, e nei prossimi mesi nuovo pc). In condizioni normali avrei preso di sicuro il 2 tb, comunque vediamo... deciderò all'ultimo minuto.

Per quanto riguarda i Red mi ero fatto l'idea che per salvare definitivamente i dati usandolo come disco esterno, alla fine non dovrebbero esserci problemi, anche se è vero che è studiato principalmente per i NAS, perchè comunque non farei un uso eccessivo di cicli on/off (peraltro sembra che in questo senso il red abbia la stessa "stima" di vita dei Green/Blue).

Per esempio, io ho un WD Elements da 2 TB pieno. Prossimamente farò un backup sul Red da 2 TB (in box Logilink) che ho comprato qualche settimana fa. In seguito accederò ai dati saltuariamente quando necessario, quindi senza accenderlo e spegnerlo spesso. Anche in questo caso il Red potrebbe risentirne?

Secondo te, per gli hdd esterni in box/docking, volendo puntare soprattutto alla sicurezza per molti anni di dati importanti (non recuperabili in caso di incidenti), fra Red e Blue è indifferente, o il Blue è anche meglio?

Inoltre 1 anno e mezzo fa, dopo la rottura quasi contemporanea di 2 seagate Barracuda da 250 e 500 gb che scaldavano moltissimo (usati come dischi interni), anche per il PC desktop, come disco principale, ho fatto mettere un Red da 1 TB, e devo dire che in pratica non scalda per niente. Certo, non è velocissimo, e quando comprerò il nuovo il pc probabilmente userò un ssd per il S.O.

Spesso x gli hard disk è fortuna io perso 250 gb di dato x colpa di un Seagate da allora solo western....

La differenza fra un blue e un red so che è studiato x i nas x i maggiori cicli di scrittura ma come velocita è uguale identico a un green o un blue

Io ho due green da 2 tb ( di cui uno con 4000 ore forse anche piu ) un Lacie da 2 tb ( pero al interno c e un seagate infatti quando l accendo i dischi si sentono molt bene)
Un altro green da 2 tb
Poi ho un blue da 4 tb
Un altro samsung da 500 gb
Un ssd da 120 gb
E un vecchio hard disk western da 500 gb che ha un botto di ore di esercizio mi e anche caduto piu volte ma nessun problema.
Tutti ( facendo corna) vanno benisdimo e considera che ip trasferisco tra un hard disk e l altro una media di 7/8 gb al giorno
 
Spesso x gli hard disk è fortuna io perso 250 gb di dato x colpa di un Seagate da allora solo western....

La differenza fra un blue e un red so che è studiato x i nas x i maggiori cicli di scrittura ma come velocita è uguale identico a un green o un blue

Io ho due green da 2 tb ( di cui uno con 4000 ore forse anche piu ) un Lacie da 2 tb ( pero al interno c e un seagate infatti quando l accendo i dischi si sentono molt bene)
Un altro green da 2 tb
Poi ho un blue da 4 tb
Un altro samsung da 500 gb
Un ssd da 120 gb
E un vecchio hard disk western da 500 gb che ha un botto di ore di esercizio mi e anche caduto piu volte ma nessun problema.
Tutti ( facendo corna) vanno benisdimo e considera che ip trasferisco tra un hard disk e l altro una media di 7/8 gb al giorno

Infatti, ho spesso sentito dire, anche da tecnici, che con gli hard disk si va a fortuna.
Certo, con quello che ti è caduto hai avuto... fortuna. Ahaha.
In passato, fino a una decina di anni fa, pare fossero validi i Maxtor, che in quel periodo è stata acquisita da Seagate, che ha iniziato a commercializzare gli hard disk buoni col marchio Seagate e quelli peggiori col marchio Maxtor, quindi si sono invertite le parti.
Comunque, come già detto, con i Seagate non mi sono trovato bene, anche se probabilmente la rottura di quelli interni che ho avuto è stata causata da colpi che ha preso il pc (bambini nelle vicinanze).
Come hdd esterni ho comprato i WD Elements, e mi sono trovato bene, ma non li ho "stressati" granchè, anche se gradualmente li ho riempiti.

In settimana quasi sicuramente comprerò l'UPS e l'Hard Disk, e comincerò ad utilizzarli frequentemente, insieme al red da 2 TB che ancora devo formattare.

Comunque per almeno un paio di hdd contenenti dati importanti e non recuperabili in caso di problemi, farò un doppio backup.
 
Infatti, ho spesso sentito dire, anche da tecnici, che con gli hard disk si va a fortuna.
Certo, con quello che ti è caduto hai avuto... fortuna. Ahaha.
In passato, fino a una decina di anni fa, pare fossero validi i Maxtor, che in quel periodo è stata acquisita da Seagate, che ha iniziato a commercializzare gli hard disk buoni col marchio Seagate e quelli peggiori col marchio Maxtor, quindi si sono invertite le parti.
Comunque, come già detto, con i Seagate non mi sono trovato bene, anche se probabilmente la rottura di quelli interni che ho avuto è stata causata da colpi che ha preso il pc (bambini nelle vicinanze).
Come hdd esterni ho comprato i WD Elements, e mi sono trovato bene, ma non li ho "stressati" granchè, anche se gradualmente li ho riempiti.

In settimana quasi sicuramente comprerò l'UPS e l'Hard Disk, e comincerò ad utilizzarli frequentemente, insieme al red da 2 TB che ancora devo formattare.

Comunque per almeno un paio di hdd contenenti dati importanti e non recuperabili in caso di problemi, farò un doppio backup.

I maxtor buoni?

Io non sono arrivato mai oltre l anno di vita

No io basta backup senno ci riempio la casa prima della fine.

Il prox prendero o altri due da 4 tb e con la schedina che ti postato qualche giorno fa aumento lo storage ma dovrei cambiare case oppure prendo un box da 4 bay tipo fantec o sharkoon o altri non raid il problema è dove infilarlo.

Io l Ups ce l ho gia da un paio di anni
 
I maxtor buoni?

Io non sono arrivato mai oltre l anno di vita

No io basta backup senno ci riempio la casa prima della fine.

Il prox prendero o altri due da 4 tb e con la schedina che ti postato qualche giorno fa aumento lo storage ma dovrei cambiare case oppure prendo un box da 4 bay tipo fantec o sharkoon o altri non raid il problema è dove infilarlo.

Io l Ups ce l ho gia da un paio di anni

Per i Maxtor in quel periodo avevo letto così (parliamo comunque di almeno 10 fa). In ogni caso l'importante è che siano validi i WD.

I backup li farò solo per 2 hard disk, quelli con i dati più importanti. Effettivamente farli per ogni hdd è dispendioso e incasina le cose.

Ho visto il box Fantec su amazon, è bello grande.

*La schedina che mi hai postato l'altro giorno serve anche con i pc nuovi?

*Riguardo l'ups devo decidere se prenderlo con protezione per la linea telefonica, visto che il pc in passato mi si è spento, nonostante l'ups (ho un vecchio Apc, il modello più economico, da 210w ed è al limite per il solo pc+monitor, non mi fido ad aggiungere anche gli hdd esterni), per sbalzi di tensione provenienti dalla linea telefonica/adsl, dopo fulmini), oppure ups senza RJ11, e prendere a parte una multipresa Apc o Belkin dotata di questa protezione, che userei anche per proteggere altri dispositivi dalle sovratensioni. Oppure semplicemente una presa telefonica con filtro adeguato, tipo Apc o Eaton Protection Box.

La prima soluzione è più pratica e con meno cavi, ma restringe troppo/complica la scelta dell'ups (e sembra che a lungo andare i componenti MOV usati la protezione RJ11 perdano di efficacia, quindi meglio una multipresa facilmente sostituibile all'occorrenza).
Per es. su Monclick ho visto i Riello VST 1100 e 1500 a sinusodale pura ma senza protezione RJ11, scontati a circa 250 e 330 euro circa, e ci sto facendo un pensierino.
Gli Apc di questa potenza a sinusoidale pura sono ampiamente fuori budget.
 
Ultima modifica:
Per i Maxtor in quel periodo avevo letto così (parliamo comunque di almeno 10 fa). In ogni caso l'importante è che siano validi i WD.

I backup li farò solo per 2 hard disk, quelli con i dati più importanti. Effettivamente farli per ogni hdd è dispendioso e incasina le cose.

Ho visto il box Fantec su amazon, è bello grande.

*La schedina che mi hai postato l'altro giorno serve anche con i pc nuovi?

*Riguardo l'ups devo decidere se prenderlo con protezione per la linea telefonica, visto che il pc in passato mi si è spento, nonostante l'ups (ho un vecchio Apc, il modello più economico, da 210w ed è al limite per il solo pc+monitor, non mi fido ad aggiungere anche gli hdd esterni), per sbalzi di tensione provenienti dalla linea telefonica/adsl, dopo fulmini), oppure ups senza RJ11, e prendere a parte una multipresa Apc o Belkin dotata di questa protezione, che userei anche per proteggere altri dispositivi dalle sovratensioni. Oppure semplicemente una presa telefonica con filtro adeguato, tipo Apc o Eaton Protection Box.

La prima soluzione è più pratica e con meno cavi, ma restringe troppo/complica la scelta dell'ups (e sembra che a lungo andare i componenti MOV usati la protezione RJ11 perdano di efficacia, quindi meglio una multipresa facilmente sostituibile all'occorrenza).
Per es. su Monclick ho visto i Riello VST 1100 e 1500 a sinusodale pura ma senza protezione RJ11, scontati a circa 250 e 330 euro circa, e ci sto facendo un pensierino.
Gli Apc di questa potenza a sinusoidale pura sono ampiamente fuori budget.

Io ho un 1000 mha di Atlantis Land a onda sinuosoidale simulata a cui ci ho collegato pc ,tv e tutte le periferiche

Non è il posto adatto x parlare di UPS se cerchi sul forum c e un thread che ne parla apiamente
 
Io ho un 1000 mha di Atlantis Land a onda sinuosoidale simulata a cui ci ho collegato pc ,tv e tutte le periferiche

Non è il posto adatto x parlare di UPS se cerchi sul forum c e un thread che ne parla apiamente

Vero, sono andato ot :sisi:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top