DOMANDA Acquisto cuffie over ear cablate

Pubblicità

Tremendik

Nuovo Utente
Messaggi
27
Reazioni
0
Punteggio
27
Salve a tutti,
dopo aver letto il tutorial per la scelta delle cuffie, sono qui a chiedere consiglio a chi ne sa più di me. Da alcuni mesi possiedo un ampli Audiolab 6000A, mi trovo molto bene ma spesso non posso ascoltarlo ai volumi che vorrei. Cerco quindi una cuffia con queste caratteristiche:
- Over ear chiusa (oppure no?)
- dettagli sonori adeguati all' amplificatore,che suona abbastanza neutro
- cavo sostituibile
- dovrei talvolta usare le cuffie con smartphone
- budget limitato (100/200€)
Non mi interessa l'aspetto estetico ne il microfono, basta che siano comode e con padiglioni abbastanza grandi (visto la dimensione delle mie orecchie 😂)

Grazie a chi risponderà.
 
Salve a tutti,
dopo aver letto il tutorial per la scelta delle cuffie, sono qui a chiedere consiglio a chi ne sa più di me. Da alcuni mesi possiedo un ampli Audiolab 6000A, mi trovo molto bene ma spesso non posso ascoltarlo ai volumi che vorrei. Cerco quindi una cuffia con queste caratteristiche:
- Over ear chiusa (oppure no?)
- dettagli sonori adeguati all' amplificatore,che suona abbastanza neutro
- cavo sostituibile
- dovrei talvolta usare le cuffie con smartphone
- budget limitato (100/200€)
Non mi interessa l'aspetto estetico ne il microfono, basta che siano comode e con padiglioni abbastanza grandi (visto la dimensione delle mie orecchie 😂)

Grazie a chi risponderà.
Ciao. Queste sarebbero una buona scelta se non fosse che a volte scendono parecchio di prezzo fino a circa 90 euro e sarebbe un peccato spenderne 170 ma il loro prezzo normale è ancora maggiore:
Il suono è neutro come l'ampli e non so se è quello che cerchi o magari vuoi un V-shaped
 
Intanto grazie per la risposta!
Purtroppo non ho esperienza di ascolto in cuffia, quindi non saprei. Forse un po' di enfasi sui bassi e gli alti non sarebbe male, ho dei diffusori Klipsh, e per sentire i dettagli che preferisco devo alzare un po' troppo il volume...
Invece per il discorso cuffia aperta o chiusa?
 
Intanto grazie per la risposta!
Purtroppo non ho esperienza di ascolto in cuffia, quindi non saprei. Forse un po' di enfasi sui bassi e gli alti non sarebbe male, ho dei diffusori Klipsh, e per sentire i dettagli che preferisco devo alzare un po' troppo il volume...
Invece per il discorso cuffia aperta o chiusa?
Il suono Klipsh deve piacere. O lo ami o lo odi. Sono casse efficientissime di solito.
Klipsch ha una firma sonora ben definita: un basso potente ma controllato, una gamma media equilibrata e un’acuta brillantezza senza risultare affaticante. Molti audiofili apprezzano questa brillantezza nelle alte frequenze, che può sembrare più "presente" rispetto ad altri diffusori, creando un'esperienza sonora che spesso viene descritta come più "diretta" o "viva". Merito del tweeter a tromba utilizzato.
Tuttavia, questa stessa caratteristica può non piacere a chi preferisce un suono più morbido o caldo, come quello che si può trovare in diffusori con un'impostazione tonale diversa. Klipsch non è un brand che punta a piacere a tutti: il suo obiettivo è fornire un suono definito, che mette in risalto i dettagli e offre un’esperienza immersiva.
Per quanto riguarda le cuffie il discorso è la differenza nella sensazione di ascolto. Le cuffie chiuse hanno una piccola base stereo, che, quando si ascolta la musica, ti priva della profondità e della spaziosità della percezione... Nonostante il fatto che gli sviluppatori di modelli moderni di tali dispositivi audio abbiano fatto ricorso a vari trucchi per espandere la base stereo e aumentare la profondità del palco, in generale, il tipo chiuso di cuffie è più adatto agli appassionati di generi musicali come il rock e metal, dove il basso è più evidente.
La musica classica, che richiede più "ariosità", dove ogni strumento vive in uno spazio strettamente assegnato, poiché il suo ascolto presuppone la presenza di dispositivi aperti. La differenza tra loro e le loro cugine chiuse è proprio che le cuffie aperte creano un palcoscenico trasparente che permette di distinguere anche i suoni più distanti.
 
In effetti i miei ascolti sono più orientati verso il rock, quindi mi sto chiedendo se non sia meglio una cuffia chiusa. Alla fine la scelta migliore sarebbe provarle e poi decidere, visto i miei numerosi dubbi...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top