Acquisto all'ingrosso senza vendita

Pubblicità
Ti quoto @LordNight, anche se penso che la questione sia ben più semplice di come è stata posta: come faccio ad acquistare a prezzo da grossista un pezzo hw? Io ripeto la mia opzione, il tuo amico si compra tutti i pezzi che vuole (per lui o da vendere) e vende a te uno di questi pezzi. Te lo vende a quanto l'ha pagato lui, più il 22% di iva ovviamente.
Ovvero una vendita senza margine il che, di per sé, non è vietato ma potrebbe far nascere qualche... uhm... domanda. Cmq sì, il concetto è quello :ok:

Eh? :boh:
Non mi pare affatto che i consigli tuoi siano tanto diversi dai miei o quelli di Anatra... :doh:
Sorry ma qualche bischerata t'è scappata lo stesso :asd: seppure il senso fosse in buona parte corretto e condivisibile ;)
 
Se puoi propormi qualte tuo collega mi farebbe molto piacere,dato che il mio amico è un amico diciamo un pò diffidente su tutti se nel negozio gli compro qualcosa me lo vendo quasi come un cliente normale ecco perchè chiedevo dato che vado al grossista con lui che di elettronica o informatica non se ne intende molto per il negozio volevo sapere se dal grossista si poteva pagare direttamente quello che mi serviva a me a casa con l'iva cosi non facevo altre cose di fatturazione o altro con lui,comunque se puoi indicarmi qualche collega mi servirebbe.
Grazie.
 
La faccenda mi interessa per cultura personale, potresti spiegarti meglio? Grazie. :)
Te li cito velocemente cercando di spiegarteli meglio che posso:


A quel punto dovresti mostrare che il prodotto è in negozio, oppure che il negozio ha emesso regolare fattura di vendita
In realtà c'è, una terza ipotesi, ovvero che sia "temporaneamente" presso terzi, come nel caso del comodato, del conto visione, etc., ovvero di tutti quei casi in cui un bene è affidato a terzi per un periodo più o meno limitato di tempo


un consumatore finale non può comprare oggetti all'ingrosso con partita IVA (perché otterresti illegalmente l'IVA in accredito sull'acquisto).
Da quello che hai scritto non si capisce molto... comunque un consumatore può benissimo comprare all'ingrosso... non c'è nessuna legge che vieta ad un grossista di vendere ad un privato purché la fattura sia fatta indicando almeno il codice fiscale.
Impossibile è che il grossista venda ad un privato con Partita IVA... perché un privato non può averla ;)
Discorso diverso è la persona fisica titolare di ditta individuale... in tal caso, se nella fattura c'è la P.IVA allora la fattura è per forza fatta alla ditta individuale - la quale ben può recuperare l'IVA in sede di dichiarazione trimestrale e/o annuale - mentre se c'è solo il C.F. la fattura è da intendersi emessa alla persona fisica che, come tale è del tutto impossibilitata a recuperare l'IVA.
In ogni caso, tolti alcuni settori, l'IVA la paga chiunque, sia essa una società, una ditta individuale e/o una persona fisica. La differenza è che la persona fisica non può recuperare l'IVA in quanto non versa IVA cosa che invece fanno le aziende.
Tanto per essere ancora più chiari, se un grossista vende ad un dettagliante un bene da € 100,00 + IVA il dovuto dal dettagliante è € 122,00 e lo stesso vale per la persona fisica. Qualora, però, l'acquirente vendesse tale bene per la somma di € 244 (ovvero € 200 + IVA), il dettagliante - in quanto dotato di partita IVA - dovrebbe indicare:
IVA su acquisti € 22 (-)
IVA su vendite € 44 (+)
IVA da versare € 22 (-)
Totale: 0
mentre la persona fisica non verserebbe nulla in quanto non dotata di partita IVA (ma qui si aprirebbe un capitolo più ampio relativo alla possibilità che un controllo della AdE possa rilevare in ciò l'esercizio di attività d'impresa e, quindi, procedere al recupero delle somme dovute per IVA, imposte e tasse)
 
In realtà c'è, una terza ipotesi, ovvero che sia "temporaneamente" presso terzi, come nel caso del comodato, del conto visione, etc., ovvero di tutti quei casi in cui un bene è affidato a terzi per un periodo più o meno limitato di tempo
Questo non lo sapevo. :retard:

un consumatore può benissimo comprare all'ingrosso... non c'è nessuna legge che vieta ad un grossista di vendere ad un privato purché la fattura sia fatta indicando almeno il codice fiscale.
E' vero, però tutti i grossisti con cui ho avuto a che fare rifiutano di farlo, e se accettano applicano prezzi maggiorati del 100-150%.

Impossibile è che il grossista venda ad un privato con Partita IVA... perché un privato non può averla ;)
Discorso diverso è la persona fisica titolare di ditta individuale... in tal caso, se nella fattura c'è la P.IVA allora la fattura è per forza fatta alla ditta individuale - la quale ben può recuperare l'IVA in sede di dichiarazione trimestrale e/o annuale - mentre se c'è solo il C.F. la fattura è da intendersi emessa alla persona fisica che, come tale è del tutto impossibilitata a recuperare l'IVA.
In ogni caso, tolti alcuni settori, l'IVA la paga chiunque, sia essa una società, una ditta individuale e/o una persona fisica. La differenza è che la persona fisica non può recuperare l'IVA in quanto non versa IVA cosa che invece fanno le aziende.
Quello che intendevo è il caso dell'acquirente che acquista il bene per uso proprio, ma che intesta la fattura alla ditta/società. Questo mi sembra un caso decisamente scorretto, perché la ditta/società può recuperare l'IVA in sede di dichiarazione su un acquisto che in realtà è stato fatto per uso privato.
E' questo che volevo dire con "ottenere illegalmente l'IVA in accredito sull'acquisto".
 
Questo non lo sapevo. :retard:
A chi mando la parcella? :asd:


E' vero, però tutti i grossisti con cui ho avuto a che fare rifiutano di farlo, e se accettano applicano prezzi maggiorati del 100-150%.
Mica vero... se sei un cliente business, molti grossisti sono anche disposti a farti lo stesso prezzo per i tuoi acquisti personali ;) Dipende sempre da quanto sei importante come cliente :D


Quello che intendevo è il caso dell'acquirente che acquista il bene per uso proprio, ma che intesta la fattura alla ditta/società. Questo mi sembra un caso decisamente scorretto, perché la ditta/società può recuperare l'IVA in sede di dichiarazione su un acquisto che in realtà è stato fatto per uso privato.
E' questo che volevo dire con "ottenere illegalmente l'IVA in accredito sull'acquisto".
Se il bene è fra quelli per cui è possibile recuperare l'IVA (ad esempio sulle auto non lo è o lo è solo in parte), allora sì, hai ragione :sisi: Sta di fatto che se viene uno della GdF gli puoi dire che è installata nel PC che hai in ufficio - in cui in realtà c'è una GT 630 -, mostrargliela ed essere sicuro che non capisca la differenza :lol:
 
A chi mando la parcella? :asd:
Mandamela via PM, tanto non pago... :asd:

Mica vero... se sei un cliente business, molti grossisti sono anche disposti a farti lo stesso prezzo per i tuoi acquisti personali ;) Dipende sempre da quanto sei importante come cliente :D
L'ultimo grossista vendeva piumini... 100 euro l'uno a lotti di 20...
Quando ho provato ad acquistarne uno personalmente... la risposta è stata "per meno di 10 non se ne parla nemmeno, a meno che tu non voglia pagarlo 250" (e cose simili mi hanno detto tutti i precedenti).
Però è anche vero che non ero un cliente abituale.

Se il bene è fra quelli per cui è possibile recuperare l'IVA (ad esempio sulle auto non lo è o lo è solo in parte), allora sì, hai ragione :sisi: Sta di fatto che se viene uno della GdF gli puoi dire che è installata nel PC che hai in ufficio - in cui in realtà c'è una GT 630 -, mostrargliela ed essere sicuro che non capisca la differenza :lol:
Ah beh, se la mettiamo così allora ok... :asd:

:sisi:
 
Quindi di tutto quello che forse ho capito bene se non mi sbaglio,io quando vado con il mio amico a comrare,allora lui paga al grossista normalmente con partita iva ed io potrei pagare normalmente senza partita iva pagando solo in più l'iva quindi il prezzo sempre ottimo dovrebbe essere o sbaglio?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top