ezio2000
Utente Attivo
- Messaggi
- 734
- Reazioni
- 166
- Punteggio
- 68
Non parlerò MAI male del mio vetusto Asus WV 193 vecchio di 12 anni (VGA 1440x900), ma per cercare di migliorarmi nei miei giochi FPS online (principalmente America's Army, the best e aggratis e più raramente Arma III), dopo tutto sono anni che leggo della importanza di alte frequenze e basse latenze (e di quanto sia obsoleta la tecnologia VGA), ho approfittato della offerta Amazon (239 euro anziché 299, sconto 20%) ed ho acquistato il monitor Predator XB253QGP, 25" FHD IPS.
Le mie prime impressioni...
COSTRUZIONE: PERFETTA!! Robusta torre che consente movimenti in verticale e orizzontale con un dito, che si collega al monitor con un click, solidissimo treppiedi in alluminio pressofuso che si avvita con vite a mano già posizionata. Montaggio a prova di mentecatto.
DRIVERS: nella confezione non c' è un CD-ROM coi drivers. Ma sul sito Acer si trovano sia i drivers che qualche utility. Senza drivers Win10 lo vede come monitor generico.
PIXEL BRUCIATI: manco mezzo (tocca ferro) ;))
DIMENSIONE PIXEL: i pixel del vecchio Asus hanno dimensione di 0.285 mm, quelli dell’ Acer 0.283 mm. Solo 2 millesimi di differenza. Tuttavia avvicinando l' occhio i pixel del nuovo Acer sono più visibili su sfondi chiari (magari dipende dalla tecnologia del pannello). Alla usuale distanza di 50/55 cm comunque spariscono anche quelli dell' Acer.
FREQUENZA IN FHD: 60 / 85 / 120 / 144 Hz, contro i 60 / 75 Hz del vecchio Asus.
G-SYNC compatibile: il monitor non è nell' elenco Nvidia, ma i drivers Nvidia lo riconoscono senza problemi come compatibile ed impostano in automatico la Compatibilità G-Sync. La compatibilità si ha UNICAMENTE col cavo Display Port (il cavo è nella confezione, come l' HDMI).
CARATTERI WINDOWS 10: essendo i pixel della stessa grandezza non mi aspettavo alcuna differenza di visualizzazione, ma qui devo rilevare che mentre i caratteri dell' Asus sono PERFETTAMENTE INCISI, questi sono UN MINIMO sfuocati. Nel menu Asus c' è la voce FOCUS che si aggiunge al Clear Type per una regolazione ottimale, nel menu Acer c' è solo una voce "Nitidezza alta" (on/off), che però si riferisce alle immagini e non alle scritte.
L' occhio si deve probabilmente abituare, ma al momento gli occhi si affaticano un bel pò di più con nuovo monitor.
CARATTERI IN GIOCO: FINALMENTE leggo perfettamente la chat del gioco (i messaggi dei compagni sono importanti) mentre prima dovevo continuamente strabuzzare gli occhi. AL MOMENTO E’ L’ UNICA NOTA POSITIVA PER QUANTO RIGUARDA L’ UPGRADE DEL MONITOR. ☹
UNIFORMITA' SFONDO: GROSSA DELUSIONE. Si legge ovunque di come i monitor IPS si vedano meglio dei TN cambiando l' angolo visuale... ma io vedo già una differenza di colore guardando da 50 cm il centro ed i bordi, che quindi hanno angolo di visualizzazione diverso. Su sfondo bianco al centro vedo bianco, i due bordi APPAIONO grigio chiaro.
NOTA BENE: i bordi NON SONO grigio chiaro: se sposto la testa verso un bordo esso torna bianco mentre il centro diventa grigio chiaro: è proprio l' angolo di visuale che influisce. Sul vecchio TN queste differenze non si vedono (ma è anche più stretto di quasi 10 cm.). Parimenti i neri sono più neri al centro, mentre APPAIONO più slavati sui bordi. ?
Mi viene il TREMENDO DUBBIO che la colpa possa essere dello schermo in sé (a schermo spento il vecchio Asus è assolutamente OPACO, mentre questo è un minimo traslucido). Forse ci sarà solo da abituarsi, ma al momento vedere un film tra due bande ASSOLUTAMENTE NERE (vecchio Asus) e due bande si molto scure ma traslucide sui lati non è la stessa cosa.
COLORI: beh, qui salta subito la differenza tra un vecchio TN di 12 anni fa con colori super saturi ed un IPS attuale. I colori saranno sicuramente più naturali... ma sembrano tutti più slavati. Però il Menu permette regolazione sRGB, quindi col tempo penso di trovare una via di mezzo tra i colori saturi a cui ero abituato da anni e gli attuali colori "smorti".
NERO: piuttosto meno nero di quello ASSOLUTO del vecchio Asus. Ma abbassando il valore del "Black boost" diventa un nero accettabile. Alzare il "Black boost" viene bene nei giochi per illuminare le zone scure.
LUMINOSITA': PAZZESCA! Nella impostazione da me correntemente usata da anni (navigare, leggere testi e programmare) con l' Asus luminosità e contrasto sono settati entrambi sul 40%. Qui ho dovuto mettere la luminosità a ZERO ed il contrasto al 5%, salvo perdere gli occhi o usare occhiali da sole a tripla polarizzazione.
Visto che la cosa mi pare impossibile può essere che con l' uso il monitor perda un pò di luminosità ed i settaggi ne tengano conto. Boh! Nella impostazione per i giochi nell' Asus la luminosità era impostata a 95, qui a 60 basta, cresce ed avanza.
LUCE BLU: è regolabile, ma con un grosso difetto: quando la selezioni... vengono automaticamente re-settati luminosità e contrasto a seconda della percentuale impostata e non modificabili. Il che vuol dire perdere la vista in un mese (luminosità sui 50-65% non modificabile)... per adesso per attenuare il blu non mi resta che usare la luce notturna di Windows 10 (o al limite impostare la regolazione colore su sRGB ed abbassare il blu... vedremo).
OSD: un pò macchinoso, forse da capire meglio. Devo infatti ancora capire la differenza tra la modalità Utente e le altre modalità. Praticamente se tramite menu entro in una qualsiasi modalità e cambio i settaggi... in realtà cambio la modalità Utente e l' altra resta come prima. ?
Le pre-impostazioni vanno bene per i giochi, per le altre modalità pre-impostate... occhiali da sole a tripla polarizzazione o cecità entro tre mesi.
Per passare velocemente da una impostazione predefinita all' altra non ci sono tasti "diretti" come nel vecchio Asus. Si può comunque scaricare l' utility "Acer Display Widget" dal sito Acer, agendo direttamente da Win10 per cambiare impostazione ed evitando di usare tasti e joystick.
DIFFERENZA IN GIOCO (FPS ONLINE): NESSUNISSIMA. Lo avevo sempre sospettato che quella del ms in meno di latenza e dei 240 Hz di refresh con scheda video da duemila euro che fa 500 FPS fosse una balla a livello commerciale, con i giocatori famosi (comunque bravi, intendiamoco) pagati profumatamente dalle case produttrici per confermare… e vendere di conseguenza fiumi di monitor e schede video carissime ai vari babbucchioni (me compreso ? ). Ora lo tocco con mano.
Con 2 ms GtoG e 120 Hz (la mia GTX 1650 Super regge benissimo 120 FPS su motore grafico Unreal 3) non vedo nessuna differenza in gioco rispetto al mio Asus a 75 Hz e 5 ms GtoG. Stesse kill, ne più ne meno.
E d' altronde parliamoci chiaro: se vedo sbucare da un angolo un oppo 5 ms prima (CINQUE MILLESIMI DI SECONDO!!!!) ma nemmeno Flash riuscirebbe ad approfittarne. Non prendiamoci in giro.
Le mie prime impressioni...
COSTRUZIONE: PERFETTA!! Robusta torre che consente movimenti in verticale e orizzontale con un dito, che si collega al monitor con un click, solidissimo treppiedi in alluminio pressofuso che si avvita con vite a mano già posizionata. Montaggio a prova di mentecatto.
DRIVERS: nella confezione non c' è un CD-ROM coi drivers. Ma sul sito Acer si trovano sia i drivers che qualche utility. Senza drivers Win10 lo vede come monitor generico.
PIXEL BRUCIATI: manco mezzo (tocca ferro) ;))
DIMENSIONE PIXEL: i pixel del vecchio Asus hanno dimensione di 0.285 mm, quelli dell’ Acer 0.283 mm. Solo 2 millesimi di differenza. Tuttavia avvicinando l' occhio i pixel del nuovo Acer sono più visibili su sfondi chiari (magari dipende dalla tecnologia del pannello). Alla usuale distanza di 50/55 cm comunque spariscono anche quelli dell' Acer.
FREQUENZA IN FHD: 60 / 85 / 120 / 144 Hz, contro i 60 / 75 Hz del vecchio Asus.
G-SYNC compatibile: il monitor non è nell' elenco Nvidia, ma i drivers Nvidia lo riconoscono senza problemi come compatibile ed impostano in automatico la Compatibilità G-Sync. La compatibilità si ha UNICAMENTE col cavo Display Port (il cavo è nella confezione, come l' HDMI).
CARATTERI WINDOWS 10: essendo i pixel della stessa grandezza non mi aspettavo alcuna differenza di visualizzazione, ma qui devo rilevare che mentre i caratteri dell' Asus sono PERFETTAMENTE INCISI, questi sono UN MINIMO sfuocati. Nel menu Asus c' è la voce FOCUS che si aggiunge al Clear Type per una regolazione ottimale, nel menu Acer c' è solo una voce "Nitidezza alta" (on/off), che però si riferisce alle immagini e non alle scritte.
L' occhio si deve probabilmente abituare, ma al momento gli occhi si affaticano un bel pò di più con nuovo monitor.
CARATTERI IN GIOCO: FINALMENTE leggo perfettamente la chat del gioco (i messaggi dei compagni sono importanti) mentre prima dovevo continuamente strabuzzare gli occhi. AL MOMENTO E’ L’ UNICA NOTA POSITIVA PER QUANTO RIGUARDA L’ UPGRADE DEL MONITOR. ☹
UNIFORMITA' SFONDO: GROSSA DELUSIONE. Si legge ovunque di come i monitor IPS si vedano meglio dei TN cambiando l' angolo visuale... ma io vedo già una differenza di colore guardando da 50 cm il centro ed i bordi, che quindi hanno angolo di visualizzazione diverso. Su sfondo bianco al centro vedo bianco, i due bordi APPAIONO grigio chiaro.
NOTA BENE: i bordi NON SONO grigio chiaro: se sposto la testa verso un bordo esso torna bianco mentre il centro diventa grigio chiaro: è proprio l' angolo di visuale che influisce. Sul vecchio TN queste differenze non si vedono (ma è anche più stretto di quasi 10 cm.). Parimenti i neri sono più neri al centro, mentre APPAIONO più slavati sui bordi. ?
Mi viene il TREMENDO DUBBIO che la colpa possa essere dello schermo in sé (a schermo spento il vecchio Asus è assolutamente OPACO, mentre questo è un minimo traslucido). Forse ci sarà solo da abituarsi, ma al momento vedere un film tra due bande ASSOLUTAMENTE NERE (vecchio Asus) e due bande si molto scure ma traslucide sui lati non è la stessa cosa.
COLORI: beh, qui salta subito la differenza tra un vecchio TN di 12 anni fa con colori super saturi ed un IPS attuale. I colori saranno sicuramente più naturali... ma sembrano tutti più slavati. Però il Menu permette regolazione sRGB, quindi col tempo penso di trovare una via di mezzo tra i colori saturi a cui ero abituato da anni e gli attuali colori "smorti".
NERO: piuttosto meno nero di quello ASSOLUTO del vecchio Asus. Ma abbassando il valore del "Black boost" diventa un nero accettabile. Alzare il "Black boost" viene bene nei giochi per illuminare le zone scure.
LUMINOSITA': PAZZESCA! Nella impostazione da me correntemente usata da anni (navigare, leggere testi e programmare) con l' Asus luminosità e contrasto sono settati entrambi sul 40%. Qui ho dovuto mettere la luminosità a ZERO ed il contrasto al 5%, salvo perdere gli occhi o usare occhiali da sole a tripla polarizzazione.
Visto che la cosa mi pare impossibile può essere che con l' uso il monitor perda un pò di luminosità ed i settaggi ne tengano conto. Boh! Nella impostazione per i giochi nell' Asus la luminosità era impostata a 95, qui a 60 basta, cresce ed avanza.
LUCE BLU: è regolabile, ma con un grosso difetto: quando la selezioni... vengono automaticamente re-settati luminosità e contrasto a seconda della percentuale impostata e non modificabili. Il che vuol dire perdere la vista in un mese (luminosità sui 50-65% non modificabile)... per adesso per attenuare il blu non mi resta che usare la luce notturna di Windows 10 (o al limite impostare la regolazione colore su sRGB ed abbassare il blu... vedremo).
OSD: un pò macchinoso, forse da capire meglio. Devo infatti ancora capire la differenza tra la modalità Utente e le altre modalità. Praticamente se tramite menu entro in una qualsiasi modalità e cambio i settaggi... in realtà cambio la modalità Utente e l' altra resta come prima. ?
Le pre-impostazioni vanno bene per i giochi, per le altre modalità pre-impostate... occhiali da sole a tripla polarizzazione o cecità entro tre mesi.
Per passare velocemente da una impostazione predefinita all' altra non ci sono tasti "diretti" come nel vecchio Asus. Si può comunque scaricare l' utility "Acer Display Widget" dal sito Acer, agendo direttamente da Win10 per cambiare impostazione ed evitando di usare tasti e joystick.
DIFFERENZA IN GIOCO (FPS ONLINE): NESSUNISSIMA. Lo avevo sempre sospettato che quella del ms in meno di latenza e dei 240 Hz di refresh con scheda video da duemila euro che fa 500 FPS fosse una balla a livello commerciale, con i giocatori famosi (comunque bravi, intendiamoco) pagati profumatamente dalle case produttrici per confermare… e vendere di conseguenza fiumi di monitor e schede video carissime ai vari babbucchioni (me compreso ? ). Ora lo tocco con mano.
Con 2 ms GtoG e 120 Hz (la mia GTX 1650 Super regge benissimo 120 FPS su motore grafico Unreal 3) non vedo nessuna differenza in gioco rispetto al mio Asus a 75 Hz e 5 ms GtoG. Stesse kill, ne più ne meno.
E d' altronde parliamoci chiaro: se vedo sbucare da un angolo un oppo 5 ms prima (CINQUE MILLESIMI DI SECONDO!!!!) ma nemmeno Flash riuscirebbe ad approfittarne. Non prendiamoci in giro.
Ultima modifica: