Accordature e floyd rose

  • Autore discussione Autore discussione Jim
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Jim

Utente Attivo
Messaggi
224
Reazioni
0
Punteggio
38
Ciao a tutti volevo chiedervi un consiglio a riguardo di questo problema: ho una jackson rr3 alla quale ho montato due emg (81/85 con due pile in serie anzicché una) che mi soddisfa molto per quel che riguarda il suono, il feeling con lo strumento e tutto ma mi sta dando delle grane per quanto riguarda il ponte (un floyd rose ma "licensed by").

Il problema è che uso molte accordature (a partire da un A drop fino ad una canonica E) e con quel ponte ci metto almeno almeno mezzora cacciavite alla mano per passare da una all'altra....insomma, ok se ho tempo ma sennò è una rottura mica da poco.

La leva la uso giusto per colorire un po'...nn ne faccio un uso smodato e continuo insomma. Che mi consigliate di fare? Faccio bloccare il ponte, lo faccio sostituire con uno fisso o un cambio con un floyd rose pro vale la spesa? Grazie. ;)
 
Parliamo della Jackson RR3 Randy Rhoads?
Penso, e correggimi se sbaglio, che la risposta sia già scritta nel tuo messaggio, nel senso che se lo trovi scomodo e poco pratico è sicuramente il caso di cambiarlo. Se ho individuato bene la tua chitarra il ponte è un JT580, costruito su licenza Jackson ma non fabbricato da quest'ultima azienda. Se hai intenzione di spendere, allora guarda la serie Floyd Rose Original, la serie Pro mi sembra molto valida.
 
si certo una randy rhoads 3.

Sai cosa? Io inizio a pensare che però la spesa nn varrebbe l'impresa fosse solo che rivendendo la rr3 e prendendo una rr5 usata (che ha un ponte fisso) spenderei praticamente lo stesso. Questo ovviamente mi blocca. Io pensavo ad un bloccaggio del ponte classico e cioé: pezzo di legno da una parte e dall'altra (fatto da un liutaio) che al momento di una possibile vendita farei togliere. Più che altro il dubbio è: un bloccaggio del ponte può ridurre il feeling con lo strumento? mi riferisco in particolare alla tipica tensione delle corde che dà un floyd rose.
 
basta che nn modifichi l'altezza delle corde sul manico e in linea teorica nn rovini nulla

anche io ti consiglio di passare a un ponte fisso
oppure a un floyd (licensed o originale) ad almeno 4 agganci
 
Non so se conosci già le caratteristiche della Jackson RR5, immagino di si, ma direi di fare comunque un piccolo confronto tra le due se non ti dispiace, per capire se realmente vale la pena cambiare, anche perchè quest'ultima costa decisamente di più rispetto alla prima, circa 1,200€ circa, ti risulta? E anche lei fa parte della Randy Rhoads Series. La Jackson RR3 Randy Rhoad è in Alder, 22 tasti jumbo, ponte: Floyd Rose® Licensed Jackson® Low Profile JT580 LP Double Locking 2-Point Tremolo. Lo Switching del pick-up è a 3 posizioni, rispettivamente i magneti sono

Neck: Seymour Duncan® Jazz™ SH2N Humbucking Pickup
Middle: Non ho trovato la specifica.
Bridge: Seymour Duncan® JB™ TB4 Humbucking Pickup

Ho guardato un po le caratteristiche di questa Jackson RR5 Randy Rhoad ma non vedo grandi cambiamenti, anche se sicuramente è un prodotto migliore. Ha il body sempre in ontano (Alder), ha il manico in acero 22 tasti Jumbo e la costruzione è neck-thru-body (questa è la differenza principale). Altra differenza sta nel ponte JT390, della quale non saprei cosa dire, ma posso comunque informarmi. Lo switching è sempre a 3 posizioni, l'hardware è Gold-Plated, l'elettronica è differente ed è la seguente:

Neck: Seymour Duncan® JB™ SH4 Humbucking Pickup
Middle: Anche qui non ho trovato informazioni.
Bridge: Seymour Duncan® JB™ SH4 Humbucking Pickup
 
Non so se conosci già le caratteristiche della Jackson RR5, immagino di si, ma direi di fare comunque un piccolo confronto tra le due se non ti dispiace, per capire se realmente vale la pena cambiare, anche perchè quest'ultima costa decisamente di più rispetto alla prima, circa 1,200€ circa, ti risulta? E anche lei fa parte della Randy Rhoads Series. La Jackson RR3 Randy Rhoad è in Alder, 22 tasti jumbo, ponte: Floyd Rose® Licensed Jackson® Low Profile JT580 LP Double Locking 2-Point Tremolo. Lo Switching del pick-up è a 3 posizioni, rispettivamente i magneti sono

Neck: Seymour Duncan® Jazz™ SH2N Humbucking Pickup
Middle: Non ho trovato la specifica.
Bridge: Seymour Duncan® JB™ TB4 Humbucking Pickup

Ho guardato un po le caratteristiche di questa Jackson RR5 Randy Rhoad ma non vedo grandi cambiamenti, anche se sicuramente è un prodotto migliore. Ha il body sempre in ontano (Alder), ha il manico in acero 22 tasti Jumbo e la costruzione è neck-thru-body (questa è la differenza principale). Altra differenza sta nel ponte JT390, della quale non saprei cosa dire, ma posso comunque informarmi. Lo switching è sempre a 3 posizioni, l'hardware è Gold-Plated, l'elettronica è differente ed è la seguente:

Neck: Seymour Duncan® JB™ SH4 Humbucking Pickup
Middle: Anche qui non ho trovato informazioni.
Bridge: Seymour Duncan® JB™ SH4 Humbucking Pickup

No che nn mi dispiace!!! Quando si parla di belle chitarre è impossibile dispiacermi.

Allora: niente al centro come pick up in entrambe i casi. Jumbo frets in entrambi i casi. I pickup che montava la mia di base erano dei duncan designed (quindi non gli attuali seymour duncan). L'acero al manico è una chicca che apprezzo molto. Cmq la prenderei usata pagandola sugli 800 euro. Ah, i pickup che hai citato per le due chitarre in realtà sono gli stessi pickup solo che quelli della rr3 sono di costruzione differente causa floyd rose e di conseguenza cambia il nome.

@kill Cosa intendi per agganci? le viti di fissaggio o le molle dietro? Il mio ponte è già una floyd lincesed.
 
...Cmq la prenderei usata pagandola sugli 800 euro.

Dovresti trovare un acquirente per la tua attuale chitarra, capire quanto puoi farci più o meno ed eventualmente valutare.
Il cambio per 200€ o giù di li può essere sensato, quanto meno a livello di meccaniche la seconda chitarra che abbiamo visto è migliore, ma ricorda che è costruita secondo il metodo; neck through body, il che non è male ma non a tutti interessa questo tipo di costruzione. ;)
 
@kill Cosa intendi per agganci? le viti di fissaggio o le molle dietro? Il mio ponte è già una floyd lincesed.

a quanti "perni" è attaccato il ponte mobile
con 2 o 3 è un inferno, si scorda sempre e se devi cambiare accordatura (come avrai notato) ci si mettono gli anni
 
Ciao a tutti volevo chiedervi un consiglio a riguardo di questo problema: ho una jackson rr3 alla quale ho montato due emg (81/85 con due pile in serie anzicché una) che mi soddisfa molto per quel che riguarda il suono, il feeling con lo strumento e tutto ma mi sta dando delle grane per quanto riguarda il ponte (un floyd rose ma "licensed by").

Il problema è che uso molte accordature (a partire da un A drop fino ad una canonica E) e con quel ponte ci metto almeno almeno mezzora cacciavite alla mano per passare da una all'altra....insomma, ok se ho tempo ma sennò è una rottura mica da poco.

La leva la uso giusto per colorire un po'...nn ne faccio un uso smodato e continuo insomma. Che mi consigliate di fare? Faccio bloccare il ponte, lo faccio sostituire con uno fisso o un cambio con un floyd rose pro vale la spesa? Grazie. ;)


Utilizzare diversi tipi di accordatura è qualcosa che non va assolutamente d' accordo con il floyd-rose; bloccare il ponte non sarebbe in teoria male, anche se si tratta di una scelta tecnica discutibile, sostituire il ponte con un floyd di livello superiore non avrebbe senso; la cosa più onesta da fare sarebbe cambiare strumento, con altro con ponte fisso.
Lascia perdere anche il discorso piloni (o "perni"). :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top